
Far incontrare domanda e offerta di lavoro in un ambiente dinamico, giovane e propositivo come quello universitario: è con questo proposito che Trentino Sviluppo parteciperà questa settimana a tre importanti eventi promossi dall'Università degli Studi di Trento.
Il 1° marzo, in occasione degli ICT days, le giornate dedicate alle tecnologie informatiche e della comunicazione che si svolgeranno presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione a Povo, Trentino Sviluppo sarà presente con uno stand attraverso il quale gli studenti potranno entrare in contatto con le aziende Practix, Trilogis, Bonfiglioli, NPlus, Expert System, Open Move e Advice Group, sette eccellenze della meccatronica e dell’ICT insediate negli incubatori.
Trentino Sviluppo sponsorizza inoltre Hackathon e PhD Poster Competition, due interessanti competizioni riservate a studenti e dottorandi che si svolgeranno il 1° marzo. Hackathon, vocabolo coniato dalla fusione tra le parole "hacker" e "marathon", è una maratona di programmazione della durata di 25 ore ininterrotte, che promuove la risoluzione di problemi informatici attraverso percorsi innovativi. La PhD Poster Competition consiste invece nella presentazione pubblica dei progetti di ricerca degli oltre 200 studenti di dottorato dell’area ICT. I vincitori di entrambe le categorie, giudicati da un gruppo di esperti, riceveranno in premio la possibilità di partecipare gratuitamente a tutti i moduli dell'Innovation Academy, l'accademia di formazione per piccoli e neoimprenditori promossa da Trentino Sviluppo.
Il 3 marzo alle ore 14, in occasione del Placement day del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura e Meccanica a Mesiano, l’Area Incubatori e Nuove Imprese di Trentino Sviluppo presenterà in plenaria le attività dell’agenzia provinciale in un intervento dal titolo “Le opportunità all’interno degli incubatori: dalle startup alle multinazionali”. I Placement days di ingegneria si concluderanno il 7 marzo presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
L’auspicio di Trentino Sviluppo è che tali eventi si trasformino per le imprese in occasioni di scouting: incontrando gli studenti, esse potranno infatti creare una vera e propria banca dati di curricula da cui attingere all'occorrenza, attraverso processi di selezione più ragionati, meritocratici e mirati. L'opportunità è altrettanto importante per i futuri laureati, che da questi primi momenti di confronto con il mondo del lavoro potranno trarre un quadro più completo delle possibilità di crescita professionale offerte dal territorio trentino. (m.d.c.)