Venerdì, 14 Novembre 2025 - 14:14 Comunicato 3377

Si è tenuto ieri l’evento conclusivo del percorso di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT: dieci i team in gara che si sono contesi un premio complessivo di 110 mila euro
Trentino Startup Valley 6: EndoV e OICO si aggiudicano il Demo Day

Un’app educativa che trasforma qualsiasi carta bancaria in uno strumento per insegnare ai giovani a gestire il denaro in modo responsabile e un kit portatile di simulazione per interventi endovascolari cerebrali, basato su bio-modelli stampati da immagini diagnostiche. Sono queste le idee innovative di OICO ed EndoV, vincitrici del Demo Day di Trentino Startup Valley, che si è tenuto ieri pomeriggio all'Itas Forum di Trento. Durante l'evento, che da tradizione chiude il programma di accelerazione imprenditoriale di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT-Hub Innovazione Trentino, le 10 startup si sono sfidate nella consueta pitch competition davanti a una platea di investitori, business angel, istituzioni e professionisti. In palio, incentivi per un totale di 110 mila euro, necessari per dare slancio al proprio business. La serata è stata arricchita dall’intervento di Raffaele Terrone, co-founder di Scalapay, il primo unicorno italiano, e founder & CEO di Desia, piattaforma di intelligenza artificiale dedicata ai professionisti degli investimenti.
TSV Demo Day 1 [ Luca Matassoni ]

«La qualità del programma - sottolinea Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo – si caratterizza anche quest’anno per il valore dei progetti presentati e per la loro prontezza nei confronti del mercato, a dimostrazione di un Trentino sempre preparato ad accogliere le sfide che verranno. Su questo aspetto mi preme anticipare che nella prossima edizione, su cui siamo già al lavoro, verrà valorizzato in particolare il mondo della ricerca. Il nostro obiettivo è quello di stimolare la nascita di nuovi spinoff e supportare l’ingresso dei ricercatori nel mondo dell’imprenditoria».
Ivonne Forno, presidente della Fondazione HIT, molto soddisfatta per i brillanti risultati anche di questa edizione, aggiunge: «Trentino Startup Valley sta diventando “il” Programma di riferimento per l’intero ecosistema provinciale della ricerca e innovazione nel quale tutti gli attori coinvolti nelle diverse fasi collaborano in maniera sinergica con un obiettivo comune: valorizzare e supportare la nascita di nuove imprese, anche dalla ricerca, per un Trentino più forte, attrattivo e resiliente».

La classifica completa vede al primo posto nella sezione "idee a elevato contenuto tecnologico" EndoV, con il suo progetto medtech che punta a migliorare la formazione in neurochirurgia. Seguono Soilence e Fenix Ceramics, che hanno presentato rispettivamente un dispositivo per contrastare gli effetti della siccità in agricoltura e una soluzione che valorizza le ceneri pesanti da incenerimento urbano trasformandole in piastrelle vetroceramiche riciclabili e sostenibili. Nella sezione "idee a impatto sociale", invece, sale sul primo gradino del podio OICO, con la sua app che integra educazione finanziaria e ambientale nella quotidianità dei giovani. Si aggiudicano il secondo posto Made in Futures e la sua piattaforma di matchmaking che connette progetti ad alto impatto sociale con professionisti del foresight e dell’anticipazione strategica.
Trentino Startup Valley è un programma completo di accompagnamento e accelerazione che comprende formazione, coaching personalizzato, spazi di lavoro dedicati, supporto finanziario e accesso a una rete di mentor. Nel 2025 hanno iniziato il percorso 24 team e 10 di loro sono arrivati alla fase conclusiva del Demo Day, dopo mesi di lavoro su customer discovery, validazione del mercato e della tecnologia e preparazione al go-to-market.

Service audio-video scaricabile al link: https://we.tl/t-7wXIK7duTF

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa

(dm)


Immagini