Lunedì, 20 Ottobre 2025 - 10:38 Comunicato 3071

L’evento internazionale, organizzato da Immagina Biotechnology in partnership con Trentino Sviluppo, si terrà il 21 e 22 ottobre a Rovereto e Trento
RNA Symposium: in Trentino il convegno sulle frontiere della medicina diagnostica

A Rovereto e Trento si terrà il 21 e 22 ottobre RNA Symposium, un convegno internazionale dedicato alle più recenti scoperte e applicazioni dell’RNA in campo medico e diagnostico. L’evento è organizzato da Immagina Biotechnology, azienda trentina specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie per rendere i farmaci più efficaci e sicuri, con il patrocinio di Trentino Sviluppo, che è partner dell’evento e ospiterà in Progetto Manifattura la giornata introduttiva. Temi centrali saranno le nuove tecnologie per la diagnosi precoce, le terapie personalizzate e il ruolo chiave dell’RNA nella lotta contro tumori e malattie autoimmuni, che verranno discussi tra scienziati, medici, imprenditori e investitori provenienti da tutto il mondo. Nell’arco del convegno sarà dato spazio anche agli incontri tra startup innovative e grandi aziende, con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuove partnership. RNA Symposium rappresenta un importante momento di confronto tra ricerca e industria in un settore – quello delle scienze della vita – in forte crescita a livello internazionale e ritenuto strategico dalla Provincia autonoma di Trento per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese. Con questa iniziativa, il Trentino rafforza la sua posizione all’interno del network internazionale delle Life Science, confermandosi un attore chiave nella creazione di progetti ad alto contenuto tecnologico.
Immagina Biotechnology_1 [ Efrem Bertini ]

Le due giornate di simposio inizieranno il 21 ottobre a Progetto Manifattura a partire dalle ore 18 con un momento introduttivo e di sistema, in cui sono previsti gli interventi di Massimiliano Clamer, CEO e founder di Immagina Biotechnology, Christopher Huber, co-fondatore di BioNTech, Monica Carotta, direttrice area Attrazione e key account manager di Trentino Sviluppo e Alessandro Quattrone, professore ordinario del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (Cibio) dell’Università di Trento. Cuore tecnico e tecnologico del convegno sarà la giornata successiva, ospitata a Palazzo Benvenuti a Trento grazie al supporto della Banca per il Trentino-Alto Adige, in cui si terranno 3 sessioni scientifiche di approfondimento verticale, che spazieranno dal futuro dell’RNA nella medicina di precisione fino a confronti più mirati sul ruolo dell’intelligenza artificiale in questo settore e i riflessi sul mercato pharma. Tra i protagonisti, nomi di rilievo internazionale come Paolo Ascierto, direttore dell’Unità di Immunoterapia Oncologica dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli, Jody Puglisi (Stanford University) e Hagan Bayley (University of Oxford). Sponsor dell’evento: Banca per il Trentino - Alto Adige e Trento RNA Salon. (g.n.)

(dm)


Immagini