Il “Meritometro”, l’indice che misura il grado di pari opportunità, attrattività per i talenti, trasparenza e mobilità sociale, colloca l’Italia agli ultimi posti della classifica europea, accanto a Polonia e Spagna. Come è possibile invertire il trend? Secondo il Forum della Meritocrazia, l’associazione che dal 2011 promuove la diffusione della cultura basata sul talento nelle grandi aziende pubbliche e private, il primo passo sta nel condividere le buone prassi già adottate da aziende, associazioni, università e istituzioni. Di qui la scelta di istituire, il 27 settembre, la “Giornata nazionale del Merito” per sensibilizzare su questi temi società civile e policy maker.
Domani si svolgerà dunque, a partire dalle 17 presso lo spazio di co-working Copernico 38 a Milano Centrale, la prima edizione dell’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Talenti, imprese e istituzioni i temi cardine attorno ai quali ruoterà la discussione: merito, competitività e sistema Paese le lenti con cui verranno esaminati. E proprio a quest’ultimo panel, intitolato “Istituzioni, la battaglia per il Paese” parteciperà Mauro Casotto, direttore operativo di Trentino Sviluppo.
La società di sistema della Provincia autonoma di Trento è stata scelta dagli organizzatori del Forum come esempio positivo a livello nazionale di quella pubblica amministrazione che sa ancorarsi saldamente al territorio in cui è sorta, rigenerando le aree industriali dismesse e creando nuove prospettive in favore di quei soggetti che faticano a trovare, o ritrovare, un’occupazione. Senza però perdere, grazie alla sapiente contaminazione di idee, spazi e strumentazioni, una visione a lungo raggio che, tramite una serie di interventi innovativi nel mondo della formazione e della ricerca, sappia tener testa alle sfide dell’Industria 4.0 e dello sviluppo di attività imprenditoriali sempre più circolari ed eco-sostenibili.
Un approccio intrinsecamente meritocratico che non fornisce a startupper ed imprenditori soluzioni preconfezionate, ma li forma, li supporta e li accompagna nella scelta degli strumenti più adatti a mettere a frutto i diversi talenti di ciascuno. Il tutto in modo equo, trasparente e con una grande attenzione al monitoraggio dei risultati ottenuti, nell’ottica di un miglioramento continuo di strumenti e delle loro modalità di gestione. (m.d.c.)
Mercoledì 27 settembre si terrà a Milano la prima edizione della Giornata nazionale del Merito. Il sistema trentino di sostegno alle startup e all’innovazione d’impresa, con i due incubatori Manifattura e Meccatronica, scelto come buona prassi istituzionale
Prima “Giornata nazionale del merito”: Trentino Sviluppo scelta dal Forum della Meritocrazia come testimonianza nella sezione “Istituzioni”
Massima trasparenza nelle procedure di selezione per l’ingresso negli incubatori d’impresa, strumenti di supporto economico che premiano la validità dell’idea, il suo carattere di innovatività e l’affiatamento del team piuttosto che le “garanzie in banca” o il livello di notorietà dell’imprenditore. Così il “modello Trentino Sviluppo” conquista l'Italia. La società di sistema della Provincia di Trento è stata scelta infatti come testimonial delle buone prassi nella promozione del talento imprenditoriale nella prima edizione della Giornata nazionale del merito che si terrà domani, mercoledì 27 settembre, al centro Copernico di Milano. L’iniziativa, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, mira a promuovere una cultura lavorativa maggiormente meritocratica, capace di valorizzare i talenti, a volte dimenticati, che il tessuto formativo e produttivo del nostro Paese sa esprimere.