Giovedì, 23 Ottobre 2025 - 13:56 Comunicato 3116

La società premiata da “ll Sole 24 Ore” per il suo ruolo nella creazione di un framework ESG di territorio, che mira a rendere il Trentino più sostenibile, attrattivo e innovativo
Premio Impresa Sostenibile 2025: Trentino Sviluppo vince la menzione speciale

Giornata importante e piena di soddisfazioni quella di ieri, mercoledì 22 ottobre, per Trentino Sviluppo. La società di sistema della Provincia autonoma di Trento ha infatti vinto la menzione speciale del Premio Impresa Sostenibile 2025, organizzato da “Il Sole 24 Ore” nell’ambito del Forum Sostenibilità con l’obiettivo di valorizzare e raccontare le esperienze di quelle realtà che hanno intrapreso percorsi di crescita responsabili, capaci di coniugare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale. Motivazione della menzione a Trentino Sviluppo: il suo ruolo centrale nel coordinamento del Progetto speciale di marketing strategico e integrato della Provincia, nato per rafforzare il posizionamento del Trentino come territorio sostenibile e innovativo. Cuore dell’iniziativa, la creazione di un framework ESG territoriale in grado di guidare le politiche pubbliche, le imprese e le comunità verso modelli di sviluppo responsabile attraverso la diffusione della cultura della sostenibilità nel tessuto economico e produttivo, la valorizzazione delle eccellenze imprenditoriali locali e l’orientamento di tutte le azioni della Provincia secondo principi ESG (ovvero di sostenibilità ambientale, sociale e di governance).
Premio Impresa Sostenibile_Diazzi Tamburini Mantovani [ Luigi Mistrulli ]

«La sostenibilità – spiega Achille Spinelli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento - rappresenta per il Trentino non solo un obiettivo, ma una vera e propria leva strategica per costruire il futuro del territorio. La Provincia ha un ruolo centrale nel guidare questo percorso, mettendo a sistema imprese, istituzioni e comunità. Con il framework ESG stiamo definendo una rotta chiara e condivisa che ci consente di orientare le politiche pubbliche e rafforzare il posizionamento del Trentino come modello di sviluppo responsabile. Questo riconoscimento conferma che siamo sulla strada giusta e ci spinge a proseguire con determinazione in questa direzione».
«Questo premio – sottolinea Giuseppe Consoli, presidente di Trentino Sviluppo – rappresenta il risultato di un impegno condiviso da un intero ecosistema, che vede nella sostenibilità un potente motore di innovazione. Il nostro compito è fornire strumenti concreti, diffondere conoscenze e accompagnare imprese e istituzioni nel loro percorso di trasformazione. Attraverso l’area ESG e Sostenibilità stiamo dando vita a un modello territoriale distintivo, capace di tradurre i principi ESG in azioni operative e misurabili. In questo cammino, Trentino Sviluppo si conferma un attore strategico a supporto della crescita e della competitività del sistema territoriale».
Tra le azioni intraprese – o in corso d’opera - nell’ambito del progetto, ci sono l’approvazione da parte delle associazioni di categoria della Carta dei Valori della Sostenibilità del Trentino, la creazione di un modello di valutazione ESG personalizzato per le imprese, il lancio di azioni di sensibilizzazione e formazione delle aziende, la costituzione della Community dei Sustainability Manager del Trentino e l’avvio delle attività necessarie per rendere la provincia di Trento il primo territorio con un rating ESG.
Gli obiettivi finali del progetto sono molteplici e agiscono su vari livelli. In primo luogo, viene rafforzata l’immagine del Trentino, con ricadute sul turismo e sull’attrazione di investimenti e talenti. Si prevede anche un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale, con il miglioramento della qualità della vita. I soggetti economici avranno vantaggi in termini di apertura di nuovi mercati, maggiore fiducia da parte degli stakeholder e accesso facilitato al credito. Benefici anche per i cittadini e per le nuove generazioni, che potranno godere per esempio di uno sviluppo economico sostenibile del territorio, di maggiore sicurezza e benessere sul lavoro, di servizi pubblici di qualità e di infrastrutture verdi. (g.n.)

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa

(dm)


Immagini