
“Banca e Impresa” è un ciclo di formazione e informazione strutturato in due incontri differenti e complementari, che si terranno in ogni ambito territoriale a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Nella prima serata verranno approfonditi alcuni aspetti generali correlati al tema dell’accesso al credito da parte delle realtà imprenditoriali. Si parlerà per esempio di sistemi di rating, vincoli bancari, pianificazione economica e di cosa è cambiato nel delicato rapporto tra banca e aziende. Nel secondo incontro verranno invece toccati temi più verticali come la bancabilità di un progetto imprenditoriale, le garanzie necessarie per accedere al credito, la creazione di un business plan e di un budget aziendale, la scelta dei partner giusti e le forme più adeguate di finanziamento.
Le piccole imprese, come ha sottolineato in più occasioni l’Assessore allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, sono un pilastro dell’economia trentina, ma sono anche quelle che stanno affrontando le maggiori difficoltà nell’accesso al credito, con tassi d’interesse in continua crescita e regole sempre più stringenti. Questo ciclo di incontri ha quindi lo scopo, attraverso l’informazione e lo sviluppo delle competenze, di fornire loro strumenti utili per un dialogo più efficace con gli istituti di credito e per ottenere i finanziamenti necessari allo sviluppo del proprio business.
Dopo questo primo ciclo, che terminerà a giugno, è in programma una seconda sessione autunnale, che toccherà altri territori. Il percorso è promosso dalla Provincia autonoma di Trento con Trentino Sviluppo, in collaborazione con il Coordinamento Provinciale Imprenditori, Confindustria Trento, Confcommercio, Confesercenti, Associazione Artigiani, Cooperazione Trentina, Asat, Ance e con la partecipazione della Banca d’Italia e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto. (g.n.)