![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/lavis_firma_accordo-image/931961-1-ita-IT/Lavis_firma_accordo_imagefullwide.jpg)
«Le imprese belle operano in posti belli – ha evidenziato Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento – e c’è evidentemente un rapporto molto stretto tra la qualità della vita e dell’ambiente e la capacità di una zona di essere attrattiva, richiamando a sua volta investimenti e lavoro».
«Da anni questa amministrazione comunale – ha osservato Olivi - si è data l’obiettivo di perseguire un rapporto più fitto tra la dimensione urbana e quella sorta di “seconda città” rappresentata dal grande quadrante produttivo di Lavis. Il nostro intervento è stato sollecitato dalle imprese che lavorano in una delle aree industriali d’eccellenza del Trentino e va proprio in questa direzione, nella scia di quelle politiche di rigenerazione urbanistica del patrimonio produttivo perseguite negli ultimi anni anche ad Avio, Grigno e Malè».
«Un accordo – ha sottolineato il sindaco di Lavis Andrea Brugnara – che consente di creare nuovi servizi in una zona che ospita ogni giorno circa 1.400 lavoratori e che sta crescendo in modo importante. Assieme ad altri interventi, come piste ciclabili, un nuovo impianto di illuminazione, il collegamento pedonale con la ferrovia Trento-Malé, quest’area contribuirà a fare della zona produttiva un biglietto da visita adeguato ad una clientela di livello internazionale».
Risalgono ad alcuni mesi fa le prime consultazioni tra Comune, Provincia e Trentino Sviluppo per trovare una soluzione al problema della carenza di spazi e servizi per la sosta dei mezzi pesanti. Di qui la scelta di adibire un terreno dismesso di proprietà della stessa Trentino Sviluppo a parcheggio illuminato e asfaltato, con 14 spazi di sosta per autoarticolati, 13 posti auto, spazi verdi piantumati e due strutture in legno destinate ad ospitare i servizi igienici, le docce, lo spogliatoio e un punto di ristoro.
Tale intervento, formalizzato nel Protocollo d’intesa firmato oggi, prevede che Trentino Sviluppo realizzi le opere di asfaltatura del piazzale di circa 4 mila metri quadrati, nonché la predisposizione del basamento in calcestruzzo su cui sorgeranno le strutture prefabbricate in legno. Una volta terminati i lavori Trentino Sviluppo concederà il parcheggio in uso al Comune che si impegna ad allestire le aree verdi, l’illuminazione pubblica a LED, l’impianto di videosorveglianza e la segnaletica orizzontale e verticale.
Sempre il Comune individuerà infine, tramite apposita procedura, l’operatore economico, preferibilmente locale, a cui affidare il servizio di gestione e custodia dell’area e la realizzazione del punto di ristoro. I lavori, del valore complessivo di circa 700 euro, verranno ultimati entro giugno 2018. (m.d.c.)
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa