
Oggi, martedì 4 dicembre, al Polo tecnologico di Rovereto è stata la giornata dell’informatica. Dopo una mattinata all’insegna della blockchain – con un seminario dedicato a questo registro digitale aperto e distribuito sempre più utilizzato negli scambi commerciali – si è svolta infatti la quinta edizione degli “ICT Speed Business Meeting”. Organizzati da Trentino Sviluppo, HIT – Hub Innovazione Trentino e Informatica Trentina, dall’1° dicembre Trentino Digitale, col patrocinio di APSTI (Associazione dei Parchi Scientifico Tecnologici Italiani) e in collaborazione con i parchi tecnologici Aster (Emilia Romagna), ComoNext, Friuli Innovazione, Kilometro Rosso (Bergamo), Great Campus (Genova), Galileo Visionary District (Padova) e Comitato per lo sviluppo dell’ecosistema ICT trentino, gli appuntamenti gestiti secondo la formula degli speed date o “contatti veloci” hanno visto confrontarsi oltre 40 startup, spin-off e imprese provenienti da tutto il Norditalia in oltre 100 incontri B2B dedicati.
Della durata massima di un quarto d’ora ciascuno, gli appuntamenti one-to-one si sono rivelati doppiamente utili: da un lato per le aziende già strutturate e bene avviate, che hanno trovato nelle startup innovative potenziali partner tecnologici e creativi; dall’altro per le startup stesse, che attraverso questi incontri mirano a validare il proprio business model sul mercato e ad avviare nuove sinergie commerciali.
Per tutti, infine, la possibilità di scoprire le opportunità di ricerca collaborativa, accelerazione e innovazione offerte dai principali parchi tecnologici italiani, parte di una rete di 23 soggetti che presidiano l’innovazione di eccellenza in Italia.
Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa