
Il seminario avrà un taglio pratico grazie anche alla collaborazione con i principali operatori del settore in campo industriale.
Altair Engineering, multinazionale statunitense con oltre 2.500 mila dipendenti e 44 sedi in Nord America, Europa e Asia, illustrerà una serie di casi applicativi relativi alle soluzioni digitali innovative per lo sviluppo dei prodotti.
EnginSoft, multinazionale fondata a Trento oltre trent’anni fa, con uffici e laboratori anche in Francia, Germania, Regno Unito, Svezia, Turchia e Stati Uniti ed un team di oltre 120 tecnici specializzati, proporrà ai partecipanti metodi e linee guida per l’introduzione nei processi aziendali di soluzioni digitali innovative per lo sviluppo di prodotto.
HSL, prima azienda di prototipazione rapida italiana, nata a Trento nel 1988 e oggi operativa nel settore dell’automotive e in quello del design di lampade, gioielli e accessori di moda, farà infine luce sui risvolti pratici e per il business dell’additive manufacturing come strumento d’innovazione aziendale.
Attraverso le presentazioni, gli esempi concreti e il dialogo con queste tre imprese, i partecipanti potranno dunque trarre consigli utili e “istruzioni per l’uso” per introdurre le tecnologie della simulazione e della prototipazione rapida nell’innovazione del proprio prodotto.
Il seminario è gratuito, previa iscrizione entro le ore 15 di martedì 14 febbraio su www.trentinosviluppo.it e fino ad esaurimento dei posti disponibili. (m.d.c.)