
“Per noi è importante collaborare con i territori vicini - ha sottolineato Erich Gummerer, amministratore delegato di TechnoAlpin - le competenze tecniche che ci sono in Trentino possono dare un valore aggiunto fondamentale al nostro processo di ricerca e innovazione tecnologica”.
“Ospitare sul territorio un gruppo così importante – ha sottolineato Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento – è per il Trentino un motivo d’orgoglio. Come motivo di grande soddisfazione è anche l’aver appreso quanto un gruppo industriale del calibro di Technoalpin abbia apprezzato la competenza, l’affidabilità e la qualità delle imprese trentine di costruzione, scegliendo di affidarsi a loro per un’opera tanto sfidante per dimensioni e tempistica”.
All’incontro era presente anche il presidente di Collini Lavori, Sergio Collini, il quale ha espresso il proprio apprezzamento per aver potuto lavorare con un gruppo solido e strutturato.
Nella sede TechnoAlpin di Bolzano lavorano oltre 400 dipendenti. L’azienda, nata ad inizio anni Novanta, è specializzata nella realizzazione di generatori di neve («cannoni»), impianti completi di innevamento programmato ma anche soluzioni indoor per skidome, la snowfactory per la produzione di neve a temperature miti e la snowroom, una cabina della neve e del freddo per i centri wellness. Fanno parte del gruppo anche la controllata EmiControls che produce turbine per abbattimento polveri e odori e per soluzioni antincendio, insediata al BIC di Trento due anni fa, ed Engo, società che si occupa di macchine e accessori per gli stadi del ghiaccio.
La necessità di una costante innovazione di prodotto e il continuo investimento nella ricerca hanno portato l’azienda all’apertura di una nuova sede operativa in Trentino, presso il Polo Tecnologico di Trento, dove verranno sviluppati una serie di progetti innovativi in stretta collaborazione con realtà locali quali l’Università di Trento, FBK e il Polo Meccatronica.