
Il progetto si struttura in tre fasi e si concluderà a novembre 2023 con la premiazione delle vincitrici, suddivise in due categorie: “imprese femminili” e “aspiranti imprenditrici di imprese femminili”.
Durante la prima fase una commissione, composta da membri dei tre territori Euregio (Trentino, Alto Adige e Tirolo), verificherà la ricevibilità e l’ammissibilità delle domande anche in base al livello di innovazione dei progetti preliminari presentati.
Le candidate che supereranno questa prima fase avranno il diritto di partecipare a un percorso formativo che si terrà tra la fine di maggio e metà ottobre 2023, a carattere gratuito, volto ad acquisire conoscenze di avvio e gestione d’impresa, strumenti relativi alla creazione di un business plan dal punto di vista strategico ed economico, competenze manageriali per la gestione dell’attività aziendale, competenze imprenditoriali per intraprendere con consapevolezza la scelta dell’imprenditoria.
Ultimato il percorso, durante il quale verranno supportate nella validazione delle proprie idee imprenditoriali tramite momenti formativi online e in presenza, le candidate potranno presentare un elaborato finale sulla propria idea imprenditoriale, tornando nuovamente alla giuria per essere infine valutate in modo definitivo.
I criteri che verranno tenuti in considerazione sono la chiarezza della vision, della mission aziendale e dei valori che guidano l’impresa; il livello di competitività del modello di business; l’efficienza economica del progetto; l’evoluzione dell’imprenditrice all’interno dell’azienda (multidisciplinarietà, competenze, capacità di delega e coinvolgimento di altre figure professionali); l’impatto sullo sviluppo del territorio, in termini di collaborazioni, economia circolare, sostenibilità e inclusione.
I primi due progetti classificati per ciascuna categoria, neo-imprenditrici e aspiranti imprenditrici, vinceranno il Premio “Sviluppo territoriale: dimensione donna” e riceveranno un contributo in denaro rispettivamente di 13 mila e 7 mila euro. Oltre ai premi, alle quattro vincitrici verranno garantite azioni di marketing e valorizzazione sui siti Internet degli enti territoriali dell’Euregio e l’opportunità di incubazione in strutture dedicate, con servizi di coaching per la messa a punto delle proprie idee di business.
Il bando e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito web www.euregio.info/premio-imprenditrici . (g.n.)