
Dopo Dr. Schär, colosso internazionale degli alimenti senza glutine, che a settembre 2015 ha inaugurato a Borgo Valsugana il suo Pizza Center, un altro grande gruppo industriale altoatesino sceglie di investire in Trentino.
«Un’ulteriore conferma – commenta Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento – di come in questo momento vi sia un’elevata vivacità anche da parte di realtà consolidate che scelgono il Trentino per sperimentare strade nuove, investendo in prodotti innovativi». «Più in generale - osserva Olivi - è il segnale di una lenta ma costante trasformazione delle tecnologie industriali per far fronte ad una situazione economica che richiede competenze sempre più specializzate e capacità di inventarsi nuove attività, pur partendo da una solida tradizione e da tecnologie note».
TechnoAlpin produce impianti di innevamento su misura per comprensori sciistici e padiglioni coperti in tutto il mondo. Con 14 sedi e 38 distributori e centri di assistenza nel mondo, la società con quartier generale a Bolzano è operativa in 48 paesi. Altre sedi si trovano negli Stati Uniti, Cina, Austria, Svizzera, Germania e Svezia. TechnoAlpin dà lavoro a 454 collaboratori, conta 1.800 clienti in tutto il mondo e nel 2014/15 ha fatturato circa 145 milioni di euro.
Negli ultimi anni TechnoAlpin sta diversificando gli investimenti. Non solo “cannoni” da neve e sistemi per l’innevamento e la gestione delle piste da sci, quindi, ma anche soluzioni contro la polvere, gli odori e per la lotta agli incendi, nelle quali l'affiliata EmiControls è specializzata. Novità dell'assortimento la cabina della neve utilizzabile come area wellness. Con la continua espansione dei settori commerciali, anche gli investimenti in ricerca e sviluppo hanno assunto un'importanza sempre maggiore per la società. Di qui la decisione di trasferire a Trento, al terzo piano del Polo Tecnologico di via Solteri, la sede legale di EmiControls e di avviare, sempre nel BIC del capoluogo, anche un nuovo reparto di ricerca e sviluppo.
«Determinanti per la decisione di aprire a Trento – spiega Erich Gummerer, fondatore ed amministratore delegato del Gruppo TechnoAlpin - sono stati la vicinanza al Polo Meccatronica di Rovereto e la stretta collaborazione di Trentino Sviluppo con l'Università di Trento e l'Istituto Tecnico Tecnologico Michelangelo Buonarroti. Questa sede è strategicamente molto importante per il reparto ricerca e sviluppo di TechnoAlpin. In particolare nel campo dell'informatica, la collaborazione con l'Università di Trento offre alla società numerosi vantaggi».
Sotto la guida del direttore di filiale Paolo Merler, nel BIC di Trento si lavorerà in particolare sullo sviluppo del software e degli schemi elettrici, ma anche di altri prodotti all'interno del gruppo TechnoAlpin. Rispetto all'anno precedente EmiControls ha registrato nello scorso esercizio un aumento del fatturato pari al 45%, passando da 1 milione di euro del 2012 ad oltre 2,3 milioni nell’ultimo bilancio chiuso al 30 aprile 2015. Le previsioni indicano un costante incremento dei ricavi che, per l’anno in corso, dovrebbero arrivare a sfiorare i 4 milioni di euro. Fra i clienti più importanti Thyssenkrupp, Eni Petroli, Audi, Evonik Industries e Ilva. La società vanta inoltre con Magirus AG un contratto di fornitura esclusivo per turbine antincendio mobili. (d.m.)