
Ideata e curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e dal Coordinamento Teatrale Trentino (che si avvale della consulenza artistica di Giovanna Palmieri), la nuova Stagione di Scappo a Teatro è stata presentata al pubblico con una doppia proposta dedicata alle famiglie e alle scuole, che avrà il piacere di ospitare interpreti e compagnie di grande rilievo, e che si snoderà tra la città di Trento e quella di Rovereto.
Il cartellone è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa da Sandra Matuella e Massimo Ongaro (vicepresidente e direttore del Centro Servizi Culturali S. Chiara) e Giovanna Palmieri (consulente artistica per il Coordinamento Teatrale Trentino), alla presenza di Francesca Gerosa (vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e le per le pari opportunità), Elisabetta Bozzarelli (vicesindaca e assessora alla cultura e turismo del Comune di Trento) e Micol Cossali (assessora alla promozione artistica, cultura e turismo del Comune di Rovereto).
Si tratta di una stagione di teatro ragazzi davvero ricca di appuntamenti, tra spettacoli, una prima nazionale (il musical “Grisù”) e momenti di confronto e riflessione, che ancora una volta testimoniano la grande attenzione verso il pubblico dei più giovani da parte del Centro S. Chiara, che ormai da 29 stagioni investe con convinzione sul futuro dei ragazzi, e che anche quest’anno ha ideato una programmazione per scuole e famiglie divertente e stimolante, puntando con sempre maggior forza sulla collaborazione con le istituzioni culturali del territorio.
Il compito di inaugurare ad ottobre il calendario di Scappo a Teatro-Famiglie spetterà a "Grisù", la nuova co-produzione tra Fondazione Aida e Centro S. Chiara per la realizzazione del primo musical in Italia dedicato al draghetto che voleva diventare vigile del fuoco. Una Stagione interessante, tra teatro e danza, che proseguirà ospitando compagnie e artisti di rilievo come Valentina Dragano, la Compagnia Abbondanza/Bertoni, Accademia Perduta Romagna Teatri, Silvano Antonelli, la Compagnia EgriBiancoDanza, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, il ritorno de "Il Gruffalò", musical di successo della Fondazione Aida (in coproduzione con il Centro S. Chiara di Trento), la MM Contemporary Dance Company di Michele Merola con uno spettacolo ispirato all’indimenticato romanzo “Peter Pan” di Barrie, e molto altro ancora.
All’interno del cartellone 2024/25 di Scappo a teatro Famiglie occorre sottolineare anche il ritorno - dopo il successo dello scorso anno - di W la domenica!, l’iniziativa nata dalla rinnovata collaborazione tra il Mart-Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro S. Chiara, che dal 20 ottobre al 16 febbraio offrirà quattro occasioni per visitare il museo di Rovereto a tariffe speciali. Una proposta alla quale il Centro S. Chiara ha nuovamente deciso di aderire, arricchendo il programma con quattro appuntamenti domenicali.
La programmazione di Scappo a teatro che si rivolge al mondo delle scuole verrà invece inaugurata a novembre con "Romanzo d’Infanzia" della Compagnia Abbondanza/Bertoni, e fino a maggio vedrà alternarsi tra Trento e Rovereto spettacoli di teatro e danza, anche in lingua inglese, proposti da alcune tra le più importanti realtà artistiche a livello nazionale, rivolti ad ogni fascia scolastica.
Inoltre, a corollario del cartellone di spettacoli, il Centro S. Chiara e il Coordinamento Teatrale Trentino propongono quest’anno cinque incontri formativi di laboratorio rivolti al mondo degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, collegati a cinque degli appuntamenti inseriti nel calendario di Scappo a teatro. Si tratta di una preziosa opportunità di confronto con educatori e insegnanti per approfondire i linguaggi dello spettacolo dal vivo e offrire loro strumenti e stimoli utili all’attività di insegnamento e accompagnamento dei ragazzi allo spettacolo.
Per maggiori informazioni sul programma e sull'acquisto dei biglietti, visitare il sito www.centrosantachiara.it
In allegato calendario completo degli spettacoli
Download immagini e interviste qui