
L’iniziativa si intitola La UNI/PdR 163 come linea guida di riferimento per agevolare l’internazionalizzazione delle MPMI.
Il presidente di UNI Giuseppe Rossi spiega: «Il valore della normazione tecnica si concretizza al meglio nei confronti delle organizzazioni meno strutturate, per le quali l’adozione di una norma o di una prassi di riferimento costituisce un trasferimento tecnologico e un momento di significativa innovazione, senza i rischi e i tempi lunghi della sperimentazione individuale, per tentativi. La UNI/PdR 163 per valutare la preparazione all’export in modo oggettivo, indipendente e comparabile è un caso esemplare».
«La definizione della UNI/PdR 163 – continua Renata Diazzi di Trentino Sviluppo, project leader della UNI/PdR 163 – ha permesso di condividere e delineare una metodologia efficace volta a identificare il livello di preparazione delle MPMI nell’affrontare i mercati esteri. Tale strumento assume una valenza strategica non solo perché permette di accompagnare la crescita delle singole imprese delineando un progetto di internazionalizzazione coerente con i punti di forza e le aree di miglioramento emerse, ma contribuisce a delineare un quadro più chiaro del tessuto economico locale, favorendo lo sviluppo di politiche e strumenti di supporto mirati».
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione sul sito www.uni.com all’indirizzo:
https://www.uni.com/eventi/internazionalizzazione-delle-mpmi-con-la-uni-pdr-163/