
L'interscambio commerciale tra il Trentino e il Qatar è positivo con un export che attualmente supera i 4 milioni e presenza un trend di crescita. Tra i settori trainanti, ci sono quello dei macchinari, ma anche la carta e il cartone e il sistema casa, con le pietre e gli elementi in metallo per le costruzioni, oltre alle bevande. Il prodotto interno lordo qatarino ha segnato nel 2017 un tasso di crescita del 2,3%, accompagnato ad una elevata capacità di spesa. Questo trend, una normativa favorevole ed una diffusa conoscenza della lingua inglese, rendono questo mercato di particolare appeal per le imprese trentine.
Il potenziale di crescita è ancora alto, in particolare per il design e l'agroalimentare, e l'offerta trentina suscita l'interesse degli operatori economici qatarini, attratti da prodotti di alta qualità e con una storia da raccontare. Se ne è avuta prova nel corso dell'incoming di qatarini promosso da Trentino Sviluppo lo scorso luglio, nel corso del quale diverse imprese locali hanno potuto presentare i propri prodotti e avviare contatti commerciali con i colleghi del Qatar. La visita era stata anticipata da un partecipato incontro formativo rivolto alle aziende trentine con focus su questo mercato. Un ciclo di iniziative promosso in collaborazione con Italian Trade Agency Doha, ora culminato con la partecipazione di una delegazione di imprese trentine alla fiera Hospitality Qatar di Doha, con oltre 70 incontri B2B già programmati. Nel 2017 la manifestazione, evento di punta per il settore alberghiero e vetrina per i prodotti del sistema casa e agroalimentari, ha visto la presenza di 156 espositori, oltre 6 mila visitatori e 13 Paesi rappresentati.