
Motorialab è una piccola media impresa innovativa fondata nei laboratori di Information Technology di Fondazione Bruno Kessler (FBK) con un sogno: migliorare il benessere e la sicurezza delle persone mentre praticano sport outdoor. Lo fa attraverso i suoi due prodotti di punta: SAFE, usato dai soccorritori per raccogliere e mappare le informazioni durante un soccorso e fornire al gestore statistiche e mappe necessarie a coordinare la sicurezza sulle piste da sci, e FLOW, che consente di valutare gli assembramenti e i tempi di attesa negli ski resort.
Euleria è invece nata con l’obiettivo di supportare, attraverso servizi e dispositivi medicali, i professionisti del movimento nel realizzare percorsi di riabilitazione efficace misurabile per i propri pazienti. I due dispositivi sviluppati dalla startup sono Riablo, per i percorsi di riabilitazione in clinica/ospedale, e Kari, per quelli da remoto. A questi due prodotti è stato affiancato anche il servizio online Telerehab, che permette al paziente di prenotare un video-consulto con uno dei migliori professionisti del movimento del network di Euleria.
Entrambe le realtà negli anni sono state supportate dalla Provincia autonoma di Trento e da Trentino Sviluppo nei propri percorsi di crescita. Motorialab ha partecipato al bando Seed Money-FESR pensato per le imprese altamente tecnologiche, è stata protagonista di Investor Day 2020 e ha ottenuto incentivi provinciali destinati alle aziende impegnate nella battaglia contro il Covid-19. Euleria invece ha sfruttato i servizi e gli spazi messi a disposizione da Trentino Sviluppo attraverso i propri poli tecnologici, tra i quali SPIN Accelerator Italy, l’acceleratore riservato alle startup sportech, ed oggi ha sede nei nuovi moduli produttivi di Be Factory a Rovereto.
Euleria e Motorialab sono state anche selezionate per partecipare al Festival dello Sport 2021 nell’ambito dello Sport Tech District, dove aziende, esperti e professionisti si sono confrontati sul tema “Sport, tecnologia, salute e sicurezza”. (g.n.)