Martedì, 28 Ottobre 2025 - 12:37 Comunicato 3175

L'azienda deep tech aiuta imprese e startup a svelare la conoscenza contenuta all’interno della documentazione tecnica. Si è da poco insediata al Polo di Trento
Erre Quadro sceglie il Polo tecnologico di Trentino Sviluppo

Erre Quadro, dopo la sede danese, ha scelto il Trentino come porta d’accesso sui mercati del Nord Italia e dell’Europa continentale. Ad ottobre, infatti, lo spinoff dell’Università di Pisa ha aperto una nuova sede operativa nel Polo tecnologico di Trentino Sviluppo a Trento. L’impresa utilizza algoritmi e software proprietari sviluppati in anni di accurata ricerca per estrarre informazione strategica da documentazione tecnica, in particolar modo dai brevetti, al fine di supportare il decision making aziendale. Grazie a tale know how, ingenti quantità di documenti complessi vengono macinati e trasformati in volani strategici per lo sviluppo prodotto, il posizionamento competitivo e la tutela della proprietà intellettuale.
Erre Quadro_Team [ Archivio Trentino Sviluppo S.p.A. ]

Erre Quadro conta oltre 25 collaboratori, per lo più ingegneri, ed è specializzata nell’estrazione di conoscenza strategica da documentazione tecnica e brevettuale. Ciò, grazie a soluzioni software proprietarie, che sfruttano la potenza dell’intelligenza artificiale.
L’azienda affianca imprese B2B in settori come oil&gas, automotive, aereospace, biomedicale, packaging e manifattura, aiutandole a trasformare dati complessi in insight strategici per lo sviluppo prodotto, la tutela della proprietà intellettuale e l’innovazione, ma anche a dar vita a una comunicazione più fluida e funzionale tra reparti.
«In pratica – spiega il CEO Giacomo Tazzini – attraverso i nostri software analizziamo i brevetti per assicurare che non ci siano soluzioni già brevettate in precedenza oppure che non vi siano tecnologie simili fino a dare evidenza della commerciabilità dell’idea. Sempre grazie ai nostri software riusciamo ad estrarre l’applicabilità di una determinata soluzione tecnologica in ulteriori campi e settori merceologici, oltre a tracciare lo scenario competitivo e i trend di ricerca e sviluppo che emergono, individuando quelli con potenziale più alto e su cui è meno rischioso investire».
L’azienda lavora quindi a tutto tondo, mappando i trend tecnologici, scoprendo nicchie di mercato ancora inesplorate dal punto di vista brevettuale, individuando applicazioni alternative rispetto alle soluzioni dei clienti in settori adiacenti o supportando il disegno di nuove strategie di sviluppo di prodotto.
Erre Quadro ha sviluppato infine due software: uno dedicato all’analisi, classificazione e sintesi dei documenti brevettuali e uno dedicato all’analisi della documentazione tecnica interna, progettato per facilitare l’estrazione rapida di informazioni chiave da testi complessi e destrutturati, riducendo tempi di lettura, rischio di errore e dispersione del know-how. L’azienda, grazie al suo status di spin off dell’università di Pisa collabora attivamente con università e poli tecnologici, ed è coinvolta in diversi progetti europei (Horizon Europe, Erasmus+). (m.d.c.)

Immagini ed interviste a cura dell’Ufficio stampa

(dm)


Immagini