
Boglarka Fenyvesi-Kiss, coordinatrice di Europe Direct Trentino, illustrerà le opportunità offerte dalle reti europee sul territorio. Luca Capra, direttore Area Network di Trentino Sviluppo, proporrà una panoramica sulle potenzialità della rete Enterprise Europe Network per le PMI trentine. Geyleen Gonzalez Vera, Mauro Borghetto e Giulia Ceolato del team Orientamento all’Imprenditoria di Unioncamere del Veneto, spiegheranno le modalità di funzionamento dell’iniziativa che negli anni ha coinvolto più di 37 mila imprenditori di 45 diversi Paesi. Oltre agli stati membri dell’Unione e agli stati prossimi, come l’Armenia, la Turchia, la Georgia o la Norvegia, il programma è esteso a Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Singapore. L’evento si concluderà con le testimonianze di due imprenditrici del Trentino Alto-Adige che negli anni scorsi hanno partecipato al programma, rispettivamente come imprenditrice ospitante e nuova imprenditrice: Elisabeth Graf e Christina Waterman.
A dispetto dell’acronimo inglese “EYE – Erasmus for Young Entrepreneurs”, il programma non ha limiti anagrafici e si rivolge ad aspiranti imprenditori e imprenditrici, neoimprenditori e neoimprenditrici che abbiano avviato un’attività d’impresa nel corso degli ultimi tre anni. Almeno tre anni di esperienza sono invece richiesti a coloro che si apprestano a fare domanda come imprenditori ospitanti, che fungeranno da mentor.
Lo scambio avviene nell’ambito di un periodo di lavoro, fino a un massimo di sei mesi, presso la sede dell’imprenditore esperto, che aiuterà il neoimprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa, a stilare un business plan e a interfacciarsi con clienti e fornitori.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Info e iscrizioni su www.trentinosviluppo.it (m.d.c.)