
La praticità nel cambiare il gestore della fornitura di elettricità o la tariffa telefonica? O l’efficienza nell’assistenza in linea quando si rompe la stampante? Dietro le “quinte” di servizi sempre più rapidi, gestiti da remoto e “user friendly”, potrebbe esserci l’azienda Cinetix. Il gruppo, nato nel 2003 a Padova e insediato dal 2015 nel Business Innovation Centre di Trentino Sviluppo a Borgo Valsugana, festeggia infatti un importante traguardo: l’acquisizione della propria casa madre, la Necsy Network Control Systems, con sede a Mirano, in provincia di Venezia.
«Questa operazione – spiega Gianni Pompermaier, presidente di Cinetix –segna una tappa ricca di significato, perché io stesso mi sono formato professionalmente in Necsy prima di dar vita a Cinetix, come suo spinoff. Unire, attraverso questa acquisizione, le competenze professionali ad elevato valore aggiunto presenti in entrambe le società, ci permetterà di rafforzare ulteriormente la posizione del nostro gruppo nel settore dell’Information Technology».
Il gruppo Cinetix opera, infatti, nel settore delle tecnologie di raccolta ed elaborazione dati su rete telematiche, sviluppando soluzioni innovative in stretta collaborazione con i Dipartimenti di ingegneria delle Università di Trento e Padova per clienti del calibro di Telecom Italia. Grazie alle ramificazioni costruite negli anni, l’azienda – con un fatturato da 13 milioni di euro ed esportazioni in oltre 15 Paesi nel mondo – ha consolidato la propria presenza in mercati di nicchia anche diversi da quello core del monitoraggio delle reti di telecomunicazione. Tra questi: la progettazione di impianti di automazione industriale e in particolare di impianti galvanici robotizzati, la fornitura di servizi personalizzati di design industriale e le tecnologie per la mobilità sostenibile e il carpooling.
Con l’acquisizione di Necsy, Cinetix amplierà il proprio portfolio, con l’applicazione dei sistemi di intelligenza artificiale anche alle tecnologie per la gestione dei contact center e dei gestionali PNRR.
I dipendenti di Necsy, oggi in forze presso la sede di Mirano (Venezia) continueranno a lavorare in Veneto, negli uffici di Cinetix a Padova, mentre nuove assunzioni verranno fatte entro il 2024 su Borgo Valsugana. A tal fine è stata proposta anche una Academy aziendale dedicata alla valorizzazione e incontro con i nuovi talenti. Queste figure, a cui se ne aggiungeranno poi altre, andranno a sommarsi ai 25 dipendenti, perlopiù ingegneri elettronici, ingegneri meccanici o fisici che già lavorano nelle sedi trentine di Borgo Valsugana e Rovereto. (m.d.c.)