
Il cluster del biologico in Provincia autonoma di Trento sta assumendo negli ultimi anni numeri sempre più importanti. Per dare un’idea della crescita esponenziale che sta vivendo questo settore, basti pensare che in Trentino nel 2012 c’erano circa 545 produttori biologici, che nel 2020 sono diventati quasi 1.400. Cifre di un certo peso, che hanno spinto l’ente provinciale ad avviare una serie di iniziative per aumentare l’attrattività e l'espansione commerciale delle aziende presenti sul territorio. La partecipazione a Biofach per cinque anni consecutivi è proprio una di queste. Si tratta infatti, per chi lavora nel mondo del biologico, di un evento imperdibile, che attira ogni anno fino a 3.000 espositori e 50.000 visitatori provenienti da tutto il mondo. Un’occasione unica per le nostre aziende, che hanno così l’opportunità di presentarsi su questa prestigiosa vetrina beneficiando del brand “Trentino”, riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità e professionalità.
Le azioni che Trentino Sviluppo svolgerà a supporto delle aziende partecipanti sono numerose. Sono previste infatti l’intermediazione con l’ente fiera per le questioni organizzative, la realizzazione di un piano di comunicazione e di materiali di comunicazione digitali e cartacei, la progettazione chiavi in mano dello spazio espositivo e la promozione della presenza a Biofach 2023 verso gli operatori di settore.
Il bando è rivolto in modo prioritario ad imprese del comparto alimentare che hanno sede legale e/o operativa in Provincia autonoma di Trento, ma saranno ammesse, in numero minoritario, anche realtà appartenenti al settore agricolo e a quello cosmetico. Requisito obbligatorio è il possesso della certificazione biologica per tutti i prodotti che saranno presentati in fiera e inseriti a catalogo. Il progetto sarà attivato con un numero minimo di 8 aziende partecipanti fino a un massimo di 10, la cui richiesta di adesione dovrà avvenire entro il 30 settembre 2022 attraverso la presentazione della domanda tramite la piattaforma online Agorà di Trentino Sviluppo. (g.n.)