
Il prodotto interno lordo qatarino ha segnato nel 2017 un tasso di crescita del 2,3%, accompagnato da una elevata capacità di spesa. Questo trend, unito alla normativa favorevole e alla diffusa conoscenza della lingua inglese, rendono questo mercato di appeal per le imprese trentine, con particolare riferimento ai settori del design, dell'arredo e dell'agroalimentare. L'interesse è alto, come testimoniano la partecipazione di oltre 40 imprese alla tavola rotonda organizzata con Giosefat Riganò, direttore dell’Italian Trade Agency di Doha, e i numerosi incontri svoltisi nel corso dell’incoming di operatori economici qatarini questa estate.
Trentino Sviluppo e la provincia autonoma di Trento stanno organizzando una missione commerciale che porterà le imprese trentine idonee a conoscere di persona gli operatori economici del Qatar in occasione della fiera Hospitality Qatar e Food Qatar. La manifestazione si svolge a Doha dal 6 all'8 novembre prossimi ed è dedicata alle eccellenze del design, per il settore alberghiero ma anche privato. Contiene una speciale sezione sull'agrifood, potenziale vetrina internazionale per le specialità della tavola in chiave Trentina. Nel 2017 ha avuto oltre 6 mila visitatori e ha visto la presenza di 156 espositori in rappresentanza di 15 diversi Paesi.
Il bando per partecipare è già aperto e consultabile sul sito di Trentino Sviluppo con tutta la relativa modulistica. Le domande dovranno pervenire entro il 27 settembre e se ammesse, porteranno alla partecipazione ad un percorso che comprende l'analisi dell'azienda e dei suoi prodotti per valutarne il potenziale di export, l’organizzazione di incontri di business (B2B), la predisposizione delle agende per ogni singola azienda, la preparazione agli incontri di business e il supporto logistico in loco. Le imprese aderenti avranno inoltre a disposizione uno spazio preallestito nello stand collettivo del Trentino alla fiera e la preparazione di una presentazione aziendale in lingua araba.
Ulteriori dettagli sulle tipologie di prodotti, l'organizzazione dell'iniziativa e i relativi costi sono consultabili sul sito di Trentino Sviluppo. Per ulteriori informazioni è possibile inoltre contattare lo staff dell'area Internazionalizzazione di Trentino Sviluppo al numero 0464 443111. (f.r.)