
In funzione degli spazi disponibili è ammessa la partecipazione di un numero massimo di 35 espositori. Qualora vi fossero spazi liberi non occupati da aziende artigiane, potranno essere ammesse anche imprese non iscritte all’Albo, purché presentino una produzione strettamente artigianale con caratteristiche non seriali.
L’iniziativa è promossa da Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Trentino Marketing e Associazione Artigiani e piccole imprese della provincia di Trento.
Le adesioni saranno valutate in ordine di arrivo e non saranno accettate più di quattro domande per la stessa categoria merceologica. I prodotti venduti all’interno dello stand Trentino dovranno avere requisiti minimi di qualità, tipicità e provenienza territoriale.
Il canone di partecipazione (140 euro/mq iva esclusa per le aziende del settore Artigianato artistico e similari, 180 euro/mq per gli altri settori dell’artigianato) include: lo spazio prenotato, l’allestimento generale del padiglione, la disponibilità di corrente elettrica per una potenza massima di 3kw, l’attacco esterno per un eventuale furgone frigorifero, l’allaccio idrico se necessario per la tipologia di attività, un pass per parcheggio più pass per il furgone frigo e l’inserimento nelle attività di comunicazione e promozione dell’evento stesso.
Le domande di adesione devono essere inviate via PEC all’indirizzo categorie.artigiani @pec.trovarti.it o consegnate a mano alla Segreteria del Comitato organizzatore in via Brennero, 182 – Trento, presso la sede dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, allegando copia del documento di identità del titolare/rappresentante legale dell’impresa.
I moduli di adesione e il bando integrale sono disponibili sul sito di Trentino Sviluppo al seguente link: Artigiano in fiera 2022: bando per la partecipazione . (m.d.c.)