Lunedì, 17 Marzo 2025 - 17:20 Comunicato 600

Dal 5 al 17 aprile torna a Pergine il Festival organizzato da Ariateatro ETS con la direzione artistica di Chiara Benedetti
Al via l'edizione 2025 del Festival Bellandi - "Rincorrersi"

Dal 5 al 17 aprile il Teatro di Pergine apre le sue porte per accogliere la comunità con eventi unici che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica alla performance. Protagonisti sono otto spettacoli di diverso genere, tema e linguaggio contornati da numerosi eventi collaterali.
Il Festival Bellandi torna con un format rinnovato: gli spettacoli iniziano alle 20, mentre prima, dalle ore 19, aperitivo. Al termine degli spettacoli, concerti e incontri in vari spazi del teatro. Proseguono, infine, le collaborazioni con il Centro Servizi Culturali S. Chiara e con Pergine Festival.
L’evento è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa da Chiara Benedetti (direttrice artistica del Festival) e da Iacopo Candela (responsabile eventi collaterali).
La locandina del Festival Bellandi 2025 - "Rincorrersi"

A dare il via all’edizione 2025, sabato 5 aprile, sarà "Cattivo", la coproduzione Ariateatro e La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale diretta da Giuliana Musso. In scena, Tommaso Banfi interpreta un detenuto condannato all'ergastolo e “dimenticato” nella cella di isolamento di un carcere-isola. Segue lo spettacolo, alle 21.30 nel Sotterraneo Teatro Studio, il concerto del gruppo Delta del Rio che fonde l’indie folk contemporaneo con la musica corale e lo strumming di una vecchia chitarra acustica.

Domenica 6 aprile sarà una giornata dedicata a ragazzi e famiglie con un doppio appuntamento, alle 11.00 e alle 16.00, con il racconto e laboratorio "TRA  - Umane vicende di confine" del Teatro della Sete, ispirato ai personaggi del libro La domenica delle scope di Roberto Covaz. Alle 18.00 nel foyer del teatro verrà inaugurata la mostra "A corpo libero" che rappresenta la restituzione del progetto intensivo multidisciplinare svolto con le classi 2B e 2D dell'Opera Armida Barelli di Levico. A cura di Elisa Vettori e Sara Zeni, con il contributo di Fondazione Caritro. 

Il festival continua lunedì 7 aprile alle 20.00 con "Harms fault! - Colpa di Harms!", un assurdo concerto teatrale di marionette su fisarmonica preparata. La produzione firmata Teatro Matita porterà gli spettatori in un viaggio nel surreale mondo di Daniil Harms, scrittore russo perseguitato e morto in prigione. Nel foyer del teatro, alle 21.30, ci sarà il concerto spettacolo "Pollo libero" di Nicola Sordo, cantinbanco e cantattore.

La serata di mercoledì 9 aprile sarà dedicata al debutto della nuova produzione Teatro delle Garberie e Ariateatro "Il sogno". Liberamente tratto da Il Sogno di un uomo ridicolo di F. Dostoevskij, lo spettacolo vede in scena l’attore Giuseppe Amato, che ha curato anche l’adattamento del testo e la regia, e la danzatrice Lucrezia Gabrieli alle prese con la storia di un uomo di mezza età affetto da disturbo di personalità multiple. Alle 21.30 nel Sotterraneo Teatro Studio il concerto della One Horse Band, la creatura milanese più rumorosa del pianeta.

Venerdì 11 aprile alle 18.00 il foyer del Teatro di Pergine sarà occupato da "Humans of Trentino", una biblioteca vivente, incontri a tu per tu con coloro che normalmente non si incontrerebbero. Uno spazio per l’unicità e la lotta al pregiudizio a cura di Associazione Inco. Alle 20.00 sul palco andrà in scena il progetto vincitore del Bando Non addomesticabili 2025 promosso da Ariateatro, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Pergine Festival dal titolo "Loss of attention" - studio di Collettivo EFFE. Un lavoro sui sensi e sulle perdite di attenzione. A seguire la proiezione del documentario "Un due tre… stella!", un progetto di C&C Company e Oriente Occidente, con la regia di Emanuele Gerosa, da un’idea di Carlo Massari prodotto da Oriente Occidente e Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con RAM film festival - Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Sul palco domenica 13 aprile, alle 20.00, "Strangers in the night" by Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari, un progetto di Carlo Massari/C&C Company prodotto da Associazione Culturale Sanpapié, inserito nel Circuito Danza del Trentino-Alto Adige a cura del Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Alle 21.30 nel Sotterraneo Teatro Studio suonerà Pit Coccato in un concerto con tante facce.

A seguire, martedì 15 aprile alle ore 20.00, tornerà sul palco del Teatro di Pergine Aida Talliente con lo spettacolo "Sospiro d’anima", nato dall’incontro con la partigiana udinese Rosa Cantoni che, attraverso le sue parole, ci rende silenziosi spettatori di tutto ciò che si è consumato nel corso del tormentato ‘900. Lo stesso giorno andrà in scena "Officina Oceanografica Sentimentale", uno spettacolo della compagnia Samovar che intreccia sapientemente teatro di strada e di figura con clownerie, poesia e affascinanti marchingegni.

Chiude il Festival Bellandi giovedì 17 aprile alle 20.00 l’anteprima di Pergine Festival 2025 "Noi siamo un minestrone" di Teatro delle Ariette 2024. In un tempo di guerre, uno spettacolo per raccontare l’amore. Oltre allo spettacolo, si ripete "Officina Oceanografica Sentimentale", mentre dopo lo spettacolo si potrà festeggiare nel foyer con il djset di Mobororè, un’esplorazione alla ricerca di un ponte di musiche tra passato e presente.

Il Festival Bellandi 2025 viene proposto grazie al sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Pergine Valsugana, Cassa Rurale Alta Valsugana, Dolomiti Energia, ITAS Mutua, Proposta Vini, Associazione Artigiani Trentino, Studio Gadler e con il contributo di Fondazione Caritro.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.teatrodipergine.it

Download immagini e interviste qui

In allegato: comunicato stampa

(mv)


Immagini