Comunicati

Ambiente , Attualità
Lunedì, 18 Aprile 2016

Programma di sviluppo rurale: approvate alcune operazioni di salvaguardia della biodiversità in Reti ambientali e Parchi naturali

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi, alcune misure riguardanti la connettività ecologica, la salvaguardia della diversità ambientale, il paesaggio e la fruitura pubblica dei beni naturali. Gli interventi resi possibili da queste...


Leggi
Ambiente
Lunedì, 18 Aprile 2016

Domani conferenza stampa di Trentino Trasporti esercizio

Domani - martedì 19 aprile 2016 alle ore 10:45 presso la Sede aziendale di Via Innsbruck 65 a Trento - si terrà una conferenza stampa di Trentino trasporti esercizio, alla presenza dell'assessore provinciale Mauro Gilmozzi, per presentare alcune novità riguardanti l'offerta di trasporto...


Leggi
Istruzione e formazione
Lunedì, 18 Aprile 2016

Concorso docenti: nominate le commissioni. 477 i posti

Al via oggi dalla Giunta provinciale le commissioni per il concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono nello specifico 23 le commissioni nominate, di queste 12 completate interamente e 11 da ultimare a...


Leggi
Turismo e sport
Lunedì, 18 Aprile 2016

Via libera alle "Grandi salite del Trentino". A breve la nuova cartellonistica.

Via libera oggi dalla Giunta provinciale alle "Grandi salite del Trentino", luoghi dove si sono scritte alcune delle pagine più belle del ciclismo italiano. Le Grandi salite, in tutto 23, distribuite sull'intero territorio provinciale, saranno al tempo stesso un'attrazione...


Leggi
Famiglia, sociale e comunità , Istruzione e formazione
Lunedì, 18 Aprile 2016

Prosegue il progetto “Internet superveloce nelle scuole trentine”

L’obiettivo è ambizioso, oltre che atteso da migliaia di ragazzi trentini: entro il 2018 tutti gli istituti scolastici di primo e secondo grado saranno collegati in fibra ottica ed insegnanti e studenti potranno contare su una connessione internet superveloce. Attualmente 128 istituti...


Leggi
Istruzione e formazione
Lunedì, 18 Aprile 2016

La buona scuola trentina: più autonomia, qualità e partecipazione

Potenziamento dell’autonomia scolastica, qualificazione dell’offerta formativa, valorizzazione del personale, rafforzamento della valutazione, trasparenza e semplificazione della partecipazione. Sono questi i principali elementi di novità previsti dal disegno di legge, in materia di...


Leggi
Attualità
Lunedì, 18 Aprile 2016

Informazione: via libera al disegno di legge a sostegno del servizio pubblico

“Promuovere il pluralismo dell’informazione, la diffusione di contenuti informativi di interesse locale e sostenere i livelli occupazionali del settore”. Questi gli obiettivi – evidenziati dal governatore Ugo Rossi – del disegno di legge che prevede interventi a sostegno del...


Leggi
Salute e benessere
Lunedì, 18 Aprile 2016

Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Sarà Paolo Bordon, 52 anni, originario di Rovigo, il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Lo ha nominato oggi, su proposta dell’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale. La commissione, incaricata dalla Giunta di effettuare la selezione, ha lavorato nel...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 17 Aprile 2016

Educare al pensiero critico

Don Milani, Danilo Dolci e Mario Lodi. Questi grandi maestri del passato hanno saputo trasgredire il conformismo pedagogico della loro epoca e dimostrano ancora oggi come l'educazione debba essere continuamente reinventata. È quanto emerso oggi a EDUCA nell'ambito dell'incontro organizzato...


Leggi
Attualità , Cultura
Domenica, 17 Aprile 2016

Nuove tecnologie: tante sono inutili e dannose

La tecnologia come causa di disuguaglianze sociali. Internet come strumento che azzera le relazioni e impoverisce la capacità animale ormai residua nell'uomo di saper riconoscere i propri simili usando mezzi primordiali come l'odore. Questi alcuni dei pensieri emersi oggi a EDUCA,...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 17 Aprile 2016

EDUCA: dopo il successo l'arrivederci alla prossima edizione

Grande partecipazione di pubblico per la VII edizione del festival dell'educazione che per tre giorni ha proposto a Rovereto incontri con ospiti di fama nazionale, laboratori per bambini ed adulti, spettacoli e giochi. Più di 60 appuntamenti dedicati a "Libertà e Regole" che...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 17 Aprile 2016

Punire non serve a nulla

Oggi ad EDUCA il pedagogista Daniele Novara: è possibile educare i figli senza mortificarli, attraverso la chiarezza delle regole e il principio dell’organizzazione. Una sala affollata nell’appuntamento organizzato con la Fondazione Franco Demarchi, partner di EDUCA.


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Domenica, 17 Aprile 2016

La libertà scientifica è tuttora sotto attacco

Da Giulio Giorello un appello alla comunità scientifica per isolare i negazionisti. Da Galileo a Darwin, dalla geologia e alla robotica. A EDUCA con il filosofo e matematico un “viaggio”che ha preso il considerazione epoche e situazioni diverse e ha individuato nel principio del “non...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Domenica, 17 Aprile 2016

La mediazione dei conflitti: competenza fondamentale per gli insegnanti

Imparare ad ascoltare e farlo in modo attivo è importante; ed è proprio la competenza sulla mediazione dei conflitti una delle capacità fondamentali che dovrebbero avere gli insegnanti, come la riforma scolastica attuata dalla Finlandia ci insegna. Questi i contenuti dell’incontro di...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 16 Aprile 2016

Domenica, la terza giornata di EDUCA

Il festival dell'educazione continua domenica 17 aprile a Rovereto con incontri, laboratori, momenti di dialogo e spettacolo. E ancora animazione in Corso Bettini tra giochi, voci e risate, mentre le sale dei Palazzi dell’Istruzione, Fedrigotti e della Fondazione ritorneranno ad...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 16 Aprile 2016

Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto ad EDUCA

Lo psicoanalista Massimo Recalcati a Rovereto al Festival dell’Educazione parla di madri e padri e di come è cambiato il loro ruolo nell’educare alla libertà e al desiderio. L’esperienza del limite è necessaria perché nasca il desiderio. La libertà sta nella consapevolezza dei...


Leggi
Attualità , Cultura
Sabato, 16 Aprile 2016

Dacia Maraini a Educa: serve un nuovo Umanesimo

La scrittrice, poetessa, saggista e drammaturga, stimolata dalla giornalista Corona Perer, ha discusso di regole, politica, etica e storia, oggi pomeriggio nell’ambito di EDUCA. Secondo Maraini le regole servono perché “più è civile la società e più trova dei compromessi fra le...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Sabato, 16 Aprile 2016

I bambini hanno diritto alla tenerezza

Sempre più numerosi i ragazzi e bambini, dalla vita apparentemente normale, che si presentano al Pronto Soccorso con un disagio psichico che nasconde un grande dolore: iperstimolati, addestrati a primeggiare, incapaci di trovare la forza di reagire ad una delusione. E' quanto è emerso...


Leggi
Cultura
Sabato, 16 Aprile 2016

EDUCA, la seconda giornata


Leggi

Cerca