Arco: tre dipinti di Segantini
«La natura di lepre e frutta» (cm 26,5 x 100,5), «La natura di pesce e verdura» (cm 20 x 95,5) e «La natura di cacciagione e frutta» (cm 21 x 94,5), tutti datati tra il 1879 e il 1880 e siglati in basso a sinistra con il monogramma intrecciato «GS». Sono le tre nature morte di...
Leggi
Lunedì la consegna di 6 alloggi a canone sociale a Brez
Lunedì 3 luglio alle 10, in via Baron del Menghin n. 40, nel Comune di Brez i nuovi nuclei familiari, provenienti dalle graduatorie dell’edilizia abitativa stilate dalla Comunità della Val di Non, riceveranno le chiavi degli appartamenti di proprietà del Comune di Brez che saranno...
Leggi
Lo stato di avanzamento dei Programmi FSE e FESR in Trentino
A Trento, nei giorni scorsi, si è tenuta la riunione del Comitato di sorveglianza dei Programmi operativi FSE e FESR 2014 – 2020. Tra i punti principali di discussione, l’esame e l’approvazione delle relazioni di attuazione 2016 relative ai Programmi operativi FSE e FESR 2014 –...
Leggi
Università: tempo di iscriversi ai test estivi per diventare matricole
Al via le domande online di studenti e studentesse che vogliano partecipare alla nuova sessione delle prove di ammissione ai vari corsi di laurea di primo livello dell’Ateneo trentino. I test si terranno tra luglio, agosto e settembre.
Leggi
Bande in Vetta: dal 2 luglio al 24 settembre
Sono 14 i rifugi alpini che hanno aderito alla nuova collaborazione avviata dalla Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento con l'Associazione dei Rifugi Alpini del Trentino, in collaborazione con la Provincia e Trentino Marketing: un'iniziativa partita l'anno scorso e...
Leggi
La scomparsa di Simone Veil
“A pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Helmut Kohl, ci lascia anche Simone Veil, un altro grande simbolo del cammino di unità e di fratellanza che ha garantito all’Europa, dopo la tragedia della Seconda Guerra mondiale, oltre 70 anni in pace". Così il presidente della...
Leggi
C'è tempo fino a lunedì per iscriversi a LAMO
C’è tempo fino al 3 luglio per iscriversi a LAMO, il Laboratorio di partecipazione per la valorizzazione dei territori di mezza montagna dedicato alle località Boniprati nella Comunità delle Giudicarie e Vederne nella Comunità del Primiero. Questi due interventi di valorizzazione erano...
Leggi
Come vorremmo l’Internet del futuro?
Quali grandi opportunità offre Internet? Quali preoccupazioni solleva? Come può contribuire l’Europa allo sviluppo di una Rete più a misura d'uomo? Di questo ha parlato Roberto Viola, direttore generale di DG Communications Networks, Content and Technology della Commissione Europea,...
Leggi
All’Open House ProM protagonista l’Industria 4.0, la rivoluzione che pone al centro la persona e mette in rete le competenze
Quali sono le nuove sfide e gli ostacoli per la realizzazione dell’Industria 4.0 in Italia? In un contesto nazionale in cui prevalgono le piccole e medie imprese, cogliere le opportunità di questo nuovo paradigma industriale è una sfida anzitutto culturale, che mette al centro la...
Leggi
Consiglio del Sistema Educativo Provinciale: Giovanni Ceschi è il presidente
Nella giornata di ieri si è riunito per la prima volta il neo-eletto Consiglio del Sistema Educativo Provinciale, l’organo di partecipazione e rappresentanza delle componenti della comunità scolastica. Il Consiglio ha eletto Giovanni Ceschi quale presidente, scelto come da regolamento,...
Leggi
Ospedale di Arco, potenziata l’attività ortopedica
Da lunedì 3 luglio sarà operativo all’ospedale di Arco un nuovo ambulatorio ortopedico-traumatologico che vedrà la presenza dei medici dell’Unità operativa di ortopedia del Santa Maria del Carmine di Rovereto nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì. Con questa attivazione...
Leggi
Nuove tariffe di abbonamento al trasporto pubblico per gli studenti universitari
L’Università di Trento ha da tempo intrapreso un percorso in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento per incentivare l’utilizzo degli abbonamenti al trasporto pubblico tra gli studenti universitari e incrementare la quota di mobilità pubblica sul territorio provinciale. Con...
Leggi
Fondi comunitari a sostegno delle imprese: si parte dal primo luglio
Far crescere la competitività delle imprese per dare maggiore spinta alla crescita e all’occupazione. Questo l’obiettivo delle agevolazioni cofinanziate dai fondi europei a cui potranno accedere, dal primo luglio, le imprese trentine. Oggi, la Giunta, su proposta del Vicepresidente...
Leggi
Distribuzione carburanti: procedure più snelle per le imprese
Prosegue l’attività di semplificazione delle procedure burocratiche a beneficio delle imprese che operano sul territorio. Oggi, la Giunta provinciale, su proposta del Vicepresidente Alessandro Olivi ha approvato, in via preliminare, alcune modifiche al regolamento sulla distribuzione dei...
Leggi
Prelievi del sangue, le prenotazioni anche per Villa Igea
È disponibile anche per il punto prelievi di Villa Igea l’applicazione che permette di prenotare il giorno e l’ora per i prelievi del sangue. Il servizio è già attivo a Trento, per i punti prelievi del poliambulatorio Crosina Sartori e del Centro per i servizi sanitari, a Rovereto, a...
Leggi
Approvato il progetto dell'Euregio a sostegno degli agricoltori e allevatori di Tanzania e Uganda
A partire dal 2010 il Trentino partecipa, con i partner dell'Euregio Alto Adige e Tirolo ad un programma di cooperazione transfrontaliera Euregio/Uganda/Tanzania al quale la Giunta provinciale ha dato oggi continuità con il finanziamento, per complessivi 370.000 euro, di un progetto...
Leggi
Dal 7 luglio al 31 agosto tornano "I Suoni delle Dolomiti"
Dal 7 luglio al 31 agosto tornano "I Suoni delle Dolomiti". 24 appuntamenti ambientati anche quest’anno su palcoscenici naturali incantevoli e una ricca proposta musicale: oltre ai concerti delle 13, l’edizione 2017 propone 2 concerti all’alba, 1 trekking e un nuovo progetto...
Leggi
Uomini, boschi e prati. Paesaggi dell'umanità
Dopo la tappa nel Tennese, apre sabato 1° luglio (inaugurazione alle ore 18) a Casa Osei a San Lorenzo in Banale la mostra «Uomini, boschi e prati. Paesaggi dell'umanità», festeggiando quel paesaggio a cui Unesco ha riconosciuto la prestigiosa qualifica di Riserva della Biosfera. Un...
Leggi
La Provincia Informa - Lis e Trentino Comunità
Nuovo appuntamento con "La Provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi