Lavoratori a tempo determinato e stagionali: potenziato l’assegno unico per sostenere chi è rimasto disoccupato a causa del Covid-19
Potenziato l’assegno unico in favore delle famiglie dei lavoratori a tempo determinato/stagionali e somministrati che non hanno lavorato durante quest’ultimo inverno a causa della pandemia: lo stabilisce una recentissima decisione della Giunta su proposta dell’assessore allo sviluppo...
Leggi
L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto
Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte...
Leggi
Coronavirus: la situazione di lunedì 1 marzo 2021
È ancora in crescita il numero dei pazienti covid ricoverati negli ospedali trentini. Il bollettino quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari sottolinea che nella giornata di ieri, domenica, i 13 nuovi ricoveri - solo parzialmente attenuati dalle 3 dimissioni effettuate -...
Leggi
Martedì 2 marzo riaprono gli Uffici Catasto e Libro fondiario di Mezzolombardo
Riparte l’attività lavorativa all’interno degli Uffici Catasto e Libro fondiario di Mezzolombardo. Nel marzo dello scorso anno, gli uffici erano stati temporaneamente trasferiti a Trento, a causa dei lavori che avevano interessato la sede della Rotaliana.
Leggi
Investor Day. Torna il percorso che fa incontrare investitori, startup e PMI innovative
Startup e piccole medie imprese innovative hanno tempo fino al 31 marzo per aderire alla seconda edizione dell’Investor Day. L’iniziativa, promossa da Trentino Sviluppo, inaugura “Trentino4Equity”, il pacchetto di misure per la patrimonializzazione delle imprese trentine approvato...
Leggi
Plus Muse & Smart 2: esperienze di tirocini lavorativi in Europa rivolte ai giovani, dal 4 al 23 marzo la presentazione delle domande
Plus Muse & Smart 2 è un’iniziativa legata al programma Erasmus+ volta al rafforzamento delle opportunità di apprendimento non formale dei giovani. Il progetto prevede l’attuazione di mobilità transnazionali, da realizzarsi nell’estate 2021, finalizzate ad offrire ai...
Leggi
Prevista in settimana la manovra periodica di manutenzione alla Galleria Adige-Garda
Nella settimana dal primo al 5 marzo è in programma la "manovra periodica" alla galleria Adige-Garda. La manutenzione, effettuata con cadenza annuale dal Servizio Bacini montani della Provincia autonoma di Trento, serve a verificare che tutte le componenti degli organi di manovra...
Leggi
Belcanto Academy Opera Studio: al via l’anno accademico 2021 alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti
Nonostante il periodo non favorevole per la pandemia, ben 54 giovani artisti, cantanti lirici e pianisti, selezionati su oltre 130 domande d'ammissione pervenute da studenti di 27 nazionalità, partecipano in questi giorni a Pergine Valsugana allo stage della Belcanto Academy Opera Studio,...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di domenica 28 febbraio
L’ultimo giorno di febbraio si chiude con zero decessi e 329 nuovi contagi. Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari specifica che 180 sono quelli trovati con il tampone molecolare, mentre altri 149 sono stati individuati tramite test rapidi. I molecolari hanno...
Leggi
Coronavirus: la situazione di sabato 27 febbraio 2021
Con oltre 4.000 tamponi analizzati sono 341 i nuovi casi positivi al SAR-CoV-2 in Trentino. Il dato si ricava dal bollettino odierno dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che specifica come 152 siano i nuovi positivi al molecolare mentre quelli all’antigenico sono 189. I...
Leggi
Campionati italiani di pattinaggio a Pinè: il presidente Fugatti si congratula con gli atleti
Seconda giornata di gare per i Campionati italiani assoluti di pista lunga, la tre giorni di pattinaggio di velocità che si svolge dal 26 al 28 febbraio presso l'anello del ghiaccio di Baselga di Piné. Alle 12 premiazione dei Primi Sprint e Allround maschili e femminili - fra i quali il...
Leggi
Ricerca sulle dinamiche di urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino: il punto in un webinar
Dopo la prima edizione di qualche anno fa, sarà presentata dall'Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento la nuova ricerca sulle dinamiche di urbanizzazione e consumo di suolo in Trentino, che fa il punto sui fenomeni di trasformazione dell'uso del suolo e si propone...
Leggi
Servizi digitali e pagamenti alle pubbliche amministrazioni: Provincia e Comuni pronti allo switch off digitale del 1 marzo
“pagoPA” è il sistema che rende più semplici, sicuri, tracciabili e memorizzabili i pagamenti fatti alla pubblica amministrazione. È la piattaforma digitale promossa a livello nazionale che consente ai cittadini di pagare in modo veloce, con le possibilità offerte dalla tecnologia,...
Leggi
Malattie Rare, l’assessore Segnana: “Massima attenzione e impegno per i pazienti e le famiglie”
Il 29 febbraio (giorno raro), oppure il giorno 28 degli anni non bisestili, si celebra in tutto il mondo la giornata delle Malattie Rare, dedicata appunto alle persone che in tutto il mondo soffrono di una delle 7.000 patologie rare riconosciute. In occasione della settima giornata trentina...
Leggi
Bruxelles: concluso con l’intervento del Commissario europeo all’economia Gentiloni il primo corso universitario on-line
Si è conclusa in questi giorni con l’intervento del Commissario europeo all’economia Paolo Gentiloni l'ultima edizione della tradizionale iniziativa formativa della Rappresentanza comune della Regione Europea a Bruxelles per studenti universitari. Istituita 10 anni or sono e ora...
Leggi
Contributo di 5 euro al metro cubo per il legname danneggiato da Vaia e acquistato da segherie e imprese boschive
Un contributo di 5 euro per ogni metro cubo dei tronchi d'albero destinati alle ditte acquirenti del legname danneggiato dalla tempesta Vaia. Lo prevede il bando promosso dall’assessore provinciale all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli, che ha stabilito un budget complessivo di 1,5...
Leggi
La democrazia in azione nella regione alpina: il Consiglio dei Giovani EUSALP rende le Alpi adatte al futuro
Turismo, cultura, educazione, la pandemia di Covid 19 ha colpito duramente molti settori importanti per lo Spazio Alpino. Le regioni alpine stanno quindi lavorando su progetti comuni nella Strategia dell’UE per la Regione Alpina (EUSALP) per rendere lo Spazio Alpino resiliente e adatto al...
Leggi
Novella, terza corsia per garantire la sicurezza sulla “curva della morte” di Revò
Ammonta a 700mila euro il finanziamento provinciale per la sistemazione della curva dei Ridi all’ingresso dell’abitato di Revò, con lo svincolo verso Tregiovo e Lauregno-Proves. L’intervento previsto dal Documento di programmazione settoriale è stato confermato dal presidente della...
Leggi