Via libera al vaccino antinfluenzale in farmacia
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha individuato le modalità operative perché la somministrazione del vaccino antinfluenzale possa avvenire anche presso le farmacie pubbliche e private del territorio....
Leggi
La Provincia lancia il progetto C.O.P.E.+
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina ha approvato il nuovo intervento C.O.P.E.+, un progetto volto a consolidare e diffondere sul territorio l’approccio innovativo della prescrizione sociale come modello stabile e...
Leggi
Progettone, 137 milioni per il triennio 2026-2028
Interventi di pubblica utilità, ripristino e valorizzazione ambientale, ma anche attività di conservazione del patrimonio culturale e museale, custodia degli impianti sportivi, sostegno ai servizi sanitari e socio-assistenziali alla persona. Sono questi gli ambiti nei quali saranno...
Leggi
Si rinnova l'impegno per le "Comunità amiche delle persone con demenza"
La Provincia rafforza il suo sostegno per rendere i nostri territori luoghi sempre più accoglienti e attenti alle esigenze delle persone con demenza e delle loro famiglie. Con l'approvazione dei nuovi Criteri per il finanziamento delle iniziative locali, decisi oggi dalla Giunta...
Leggi
Nuovi bandi di Opera Universitaria: al via le iscrizioni
Dal 17 novembre al 15 dicembre 2025 sarà possibile presentare la domanda online per accedere ai nuovi bandi dedicati alle studentesse e agli studenti trentini iscritti in atenei in Italia (ad esclusione della provincia di Trento) e all’estero; a trentini iscritti a corsi della formazione...
Leggi
In Progetto Manifattura, a scuola di riciclo e geologia con PietraNet
In Progetto Manifattura, l’incubatore della sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto, arriva un museo itinerante dedicato ai temi del riciclo e della geologia. L’iniziativa è firmata dall’azienda insediata PietraNet, che lavora nel settore delle pavimentazioni drenanti in ghiaia...
Leggi
“Talis Mater”: emozion e partezipazion a Cianacei per l film de Marco Rossitti
[Ladino] Batiman e gran partezipazion al Chino de Fascia a Cianacei per la pruma del post de Talis Mater, l nef film de Marco Rossitti prodot da la Majon di Fascegn, co la colaborazion del METS - Museo etnografich trentin de Sen Micel. Do l Film Festival de la Lessinia e de Tagernseee, l...
Leggi
“Talis Mater”: emozione e partecipazione a Canazei per il film di Marco Rossitti
Applausi e grande partecipazione al Cinema Marmolada di Canazei sabato scorso per la prima locale di Talis Mater, il nuovo film di Marco Rossitti, prodotto dalla Majon di Fascegn con la collaborazione del METS – Museo etnografico trentino San Michele. Dopo i festival della Lessinia e di...
Leggi
L’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn” ha fatto onore alla ricerca e alla letteratura delle Alpi
Bella partecipazione alla cerimonia del Premio “Caterina De Cia Bellati Canal” 2025 che si è svolta sabato 15 novembre presso la sede dell’Istituto Culturale Ladino “majon di fascegn” a San Giovanni di Fassa/Sèn Jan. Il Premio “Caterina De Cia Bellati Canal” è un...
Leggi
La Majon di Fascegn ge à dat luster a la enrescida e a la letradura de la Èlpes.
[Ladino] Bela partezipazion a la zerimonia del Premie “Caterina De Cia Bellati Canal” 2025, che la é stata ai 15 de november te senta del Istitut Cultural Ladin “majon di fascegn” a Sèn Jan. L pest l é n recognosciment anuèl metù su del 2007 dal enjegner Alberto De Cia per...
Leggi
Museo Civico: al via il racconto social sul primo museo pubblico della città di Trento
Martedì 18 novembre partirà la campagna di comunicazione sui social per raccontare al grande pubblico la storia di quello che fu il primo museo pubblico del capoluogo, il Museo Civico di Trento, che venne inaugurato a metà dell’Ottocento nelle sale della Biblioteca Comunale e fu poi...
Leggi
Spinelli ai Vigili del fuoco: grazie per il vostro insostituibile contributo alla sicurezza
900 interventi, equivalenti a circa 9.700 ore uomo. Tra questi, la partecipazione alla colonna mobile nella zona del Vesuvio e la posa di reti di contenimento alle foci della Sarca. Sono alcuni numeri dell’attività del Corpo dei Vigili del fuoco di Riva del Garda, forniti oggi dal...
Leggi
Inaugurati i Mercatini di Natale di Rango
I Mercatini di Natale di Rango sono tornati ad animare uno dei borghi più belli d’Italia con la loro atmosfera unica, fatta di androni, corti e antiche cantine che profumano di storia contadina. Qui, la tradizione si intreccia al Natale in un percorso suggestivo attraverso artigianato...
Leggi
A Storo la 75 esima Giornata del Ringraziamento
Oggi la comunità di Storo si è riunita nella Chiesa di San Floriano per la 75ª Giornata del Ringraziamento, la ricorrenza promossa da Coldiretti Trento che ogni anno invita a riconoscere i frutti della terra e l’impegno del mondo agricolo. La celebrazione, presieduta dal Consigliere...
Leggi
Rio dos Cedros abbraccia il Trentino: festa storica per i 150 anni dell’emigrazione
Giornata di festa e di profonda emozione a Rio dos Cedros, cittadina dello Stato di Santa Catarina gemellata con Albiano, dove la comunità locale ha celebrato il 150° anniversario dell’emigrazione trentina in Brasile. Una ricorrenza particolarmente sentita in tutta la valle del fiume...
Leggi
Superare le barriere invisibili e gli stereotipi per una comunicazione inclusiva
Un cambio di prospettiva per sensibilizzare la popolazione sul tema della sordità in un’ottica di inclusione più consapevole. Gli spazi di Erickson hanno ospitato questo pomeriggio il convegno LISten – Ascoltare con gli occhi, organizzato da TSM - Trentino School of Management, in...
Leggi
Patrimoni culturali immateriali sotto i riflettori
È iniziato questa mattina l’evento “Il patrimonio che vive”, organizzato da Federazione trentina Pro Loco e Fondazione Pro Loco Italia, iniziativa che accende un faro sui patrimoni culturali immateriali , cioè quel vasto insieme di espressioni della cultura locale (tradizioni,...
Leggi
Concluso il progetto BUON LAVORO Agricoltura!
In occasione della giornata del Ringraziamento per il buon raccolto, l’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli coglie l’occasione per un sincero ringraziamento agli imprenditori agricoli che hanno partecipato con entusiasmo ed impegno alla campagna di formazione ed informazione...
Leggi
Linea della Valsugana, circolazione dei treni sospesa anche tra le stazioni di Borgo Valsugana Est e Bassano del Grappa
La Provincia informa che dalle 9 alle 13.50 di domani, domenica 16 novembre 2025, per lavori di manutenzione straordinaria la circolazione ferroviaria sulla linea Trento - Bassano sarà sospesa anche tra le stazioni di Borgo Valsugana Est e Bassano del Grappa, oltre che nella tratta tra...
Leggi
I 30 anni di Atmar tra volontariato e salute
“Il volontariato può diventare parte integrante del sistema della salute trentina”. Queste le parole dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, intervenuto questa mattina in apertura del convegno “Trent’anni di Atmar. Fra storia e sfide future”...
Leggi