Presentato il rapporto “Oltre la scena. Le Residenze artistiche nelle Province autonome di Trento e di Bolzano”
Il Teatro alla Cartiera di Rovereto ha ospitato la presentazione del volume “Oltre la scena. Le Residenze artistiche nelle Province autonome di Trento e di Bolzano”, il primo quaderno di "accountability", a cura di Roberta Opassi, che raccoglie e racconta la storia...
Leggi
Spinelli: ”Fondi europei, risultati importanti grazie alla collaborazione tra istituzioni, territori, associazioni e mondo imprenditoriale”
Si è riunito oggi in Sala Depero il Comitato di Sorveglianza dei programmi FESR e FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati aperti dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli che ha...
Leggi
Elsa Fornero a Trento per l’incontro organizzato da FBK-IRVAPP nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria Edufin 2025
Quali sono le conoscenze economiche di base utili a prendere decisioni individuali consapevoli? Ne parlerà l’economista Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia al Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche dell’Università di Torino, nell’incontro...
Leggi
Terra di Mach, il numero di novembre e l'inserto sulla biodiversità
La situazione della Popillia japonica in Trentino, l’avvio del progetto sulla tracciabilità dell’idrogeno verde, le energie al Wired Next Fest di Rovereto, il sistema duale, la sinergia tra didattica e ricerca alla Fondazione Edmund Mach che da sempre contraddistingue l’operato...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 41 - 2025
Dialogo tra mondo del credito e aziende, “Progetto bandiera”, Fem e tirocini, viabilità a Passo Rolle, Festival della famiglia di Trento, boschi e cambiamento: sono i temi trattati nella puntata 41 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche...
Leggi
Comunità Energetiche Rinnovabili: il 2 dicembre a Trento il primo Simposio trentino
L’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE), quale struttura di coordinamento nel panorama provinciale delle comunità di energia rinnovabile (CER) e nell’ambito del progetto Ecoempower, annuncia il primo Simposio trentino delle comunità di energia rinnovabile....
Leggi
Dieci anni di calendario Euregio, la mostra arriva in Alto Adige
I cittadini del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino non solo possono avere il calendario Euregio del 2026, ma anche ammirare le spettacolari foto di tutte le edizioni precedenti, grazie alla mostra itinerante dedicata al decimo anniversario, che ora fa tappa per la prima volta in Alto...
Leggi
Furti e droga, Fugatti ringrazia Polizia e Procura: “Sicurezza è la priorità”
"La sicurezza dei cittadini è una priorità assoluta. Oggi, con questa vasta operazione contro furti e spaccio di droga, le istituzioni hanno dimostrato ancora una volta quanto sia importante impegnarsi con determinazione per proteggere la comunità”. Così il presidente della...
Leggi
"Der Euregio trèfft de schualn”, s vonk u’ der tour en Trentin
[Mòcheno] S vongen bider u’ de trèffen “Der Euregio trèfft de schualn” en Trentin ver en jorschual 2025/2026. Der tour za learnen ist embiart as de secksa van òlderhaileng Òllgamoa’schual Trea’t 7 - Zbaite Schual va earste grat Savino Pedrolli va Gardolo ont bart enviregea’...
Leggi
Scuole tedesche alla FEM per celebrare decenni di tirocini
Nei giorni scorsi la Fondazione Edmund Mach ha ospitato una delegazione tedesca composta dai rappresentanti delle scuole di Kaufbeuren, Immenstadt e Forchheim e dalle famiglie che in oltre mezzo di secolo di collaborazione con San Michele hanno ospitato oltre 3000 studenti dell'Istituto...
Leggi
Suoni Universitari. Vent’anni di musica al teatro Sanbàpolis
Vent’anni e non sentirli. Torna anche quest’anno al Teatro Sanbàpolis Suoni Universitari, il contest di Opera Universitaria ideato per dare voce ai giovani talenti musicali. Un’edizione a cifra tonda, che vuole celebrare la crescita di un appuntamento capace, in due decenni, di...
Leggi
San Giovanni di Fassa, riapre il 6 dicembre il Pont de Lejia riqualificato
Sono in corso le ultime fasi di cantiere per il “Pont de Lejia”, sulla SS48 delle Dolomiti nel comune di San Giovanni di Fassa, che sarà riaperto il 6 dicembre al termine dei lavori di ristrutturazione e risanamento. Tutto pronto per il getto di cemento della nuova sede stradale, che...
Leggi
Lurieres seré su aló dal Pont de Peles, la strèda del Fedaa la é endò orida
[Ladino] Se pel endò passèr su la strèda statèla 641 del Jouf de Fedaa, te Fascia, che la é stata serèda dai 15 de setember scin ai 31 de otober, per poder fenir i lurieres aló dal “Pont del Peles”, che à abù mioramenc. De gra al intervent gestì da l’Agenzia provinzièla per...
Leggi
Roda de Vael, sturté su i lurieres per l coletor de la èga pazes
[Ladino] Se se à serà su i lurieres per l coletor de la èga pazes che taca la Utia da mont Roda de Vael e la Baita Marino Pederiva te la rei del paisc daVich e al depurator biologich de Poza, te Fascia. N lurier finanzià da la Provinzia autonoma de Trent, per na suma de 1.984.600,00 euro...
Leggi
H2@TN, sinergia tra Università e FBK per lo sviluppo dell’idrogeno verde
Un laboratorio che unisce le competenze dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler per promuovere ricerca e innovazione a servizio della transizione energetica e della decarbonizzazione. È H2@TN, la nuova infrastruttura dedicata alla sperimentazione e produzione di...
Leggi
Nuova campagna informativa sugli scopazzi del melo
Contrastare la diffusione degli scopazzi del melo, una delle più gravi fitopatie che colpiscono il comparto frutticolo trentino, è l’obiettivo della nuova campagna informativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio Fitosanitario, in collaborazione con la...
Leggi
Brasile: il presidente Maurizio Fugatti incontra il segretario di Stato Fabricio Guazzelli Peruchin
Un confronto con il rappresentante del governo del Rio Grande do Sul per rafforzare il legame con lo Stato federato del sud del Brasile. È stato questo l’obiettivo del colloquio che il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha avuto a Caxias do Sul con il...
Leggi
Olimpiadi, Gottardi: 155 bus nuovi per la mobilità in val di Fiemme
“Il Trentino si sta preparando al meglio per i Giochi invernali 2026, con un’attenzione che comprende gli aspetti della mobilità, dell’accoglienza e della logistica. Il nostro territorio, nel quale verrà assegnato un terzo delle medaglie complessive, saprà dare il massimo, forte...
Leggi
Un succo di mela solidale con AGSAT
Una giornata all’insegna della solidarietà e dell’inclusione sociale, quella organizzata oggi da AGSAT – Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino presso Maso Zancanella, a Spini di Gardolo, per la tradizionale “Giornata Sociale Solidale – Succo di Mela...
Leggi