Besenello, più fondi per la nuova caserma dei Vigili del Fuoco volontari
La Giunta provinciale ha approvato l’integrazione del finanziamento per la nuova caserma del Corpo dei Vigili del fuoco volontari di Besenello, portando l’importo complessivo a 3,53 milioni di euro. Rispetto al contributo già previsto, l’aumento è pari a 827.731,41 euro, aggiornato...
Leggi
Sanità: rinnovata la convenzione fra Trentino e Veneto per il Primiero
È stata rinnovata per il triennio 2026-2028 la Convenzione fra la Provincia autonoma di Trento e la Regione del Veneto per garantire prestazioni sanitarie e sociosanitarie ai cittadini del Primiero iscritti al Servizio sanitario provinciale. La Giunta provinciale ha approvato il...
Leggi
Famiglie in bilico tra amore e regole
"Le famiglie sono impegnative, quelle di provenienza e quelle che costituiamo. La famiglia può essere un sogno, mantenerla nel tempo diventa un impegno. Non esiste una famiglia perfetta, non c'è una ricetta per non fare errori". Così la psicologa e autrice Ameya Gabriella...
Leggi
Montagna, un incidente su quattro per imprudenza
Il 26,5% degli interventi di soccorso in montagna è legato alla scarsa preparazione e alla sottovalutazione dei rischi da parte degli escursionisti. Per questo è fondamentale continuare a investire nella preparazione. L’obiettivo è educare alla prudenza. Se ne è discusso oggi...
Leggi
Con “Il potere delle macchine” riapre Palazzo delle Albere
Riapre a Trento venerdì 21 novembre, dopo un periodo di restauro, il cinquecentesco Palazzo delle Albere con l'inaugurazione della mostra "Il potere delle macchine" che mette in dialogo le innovazioni tecnologiche e sociali che caratterizzarono l’epoca di edificazione del...
Leggi
Approvato dalla Giunta il Ddl sul recupero delle carenze formative e delle capacità relazionali
Dopo la trasmissione al competente Ministero e la presentazione al Consiglio del sistema educativo provinciale, la Giunta ha approvato oggi in via definitiva il testo del disegno di legge che a breve approderà nell’aula del Consiglio provinciale. Il nuovo disegno di legge “Sistema...
Leggi
Il documentario "Vita di famiglia"
Nell’ambito del Festival della famiglia è stato presentato questo pomeriggio presso la Cittadella della Famiglia il documentario “Vita in famiglia” di Giacomo Santini, che ripercorre la storia dei Villaggi SOS. Un filmato del 1971 recentemente restaurato dalla Cineteca della...
Leggi
Rovereto apre il Festivalmeteorologia, protagonisti i giovani e la scienza del clima
Meteorologia e sfide future: dalla ricerca all’innovazione. Rovereto torna capitale della meteorologia, con la dodicesima edizione del Festivalmeteorologia inaugurata ufficialmente questo pomeriggio al teatro Rosmini. La manifestazione è promossa da Università degli studi di Trento,...
Leggi
Come cambiano le famiglie italiane: strutture più piccole, più anziani soli e nuove sfide sociali
La trasformazione delle strutture familiari in Italia procede rapidamente, con nuclei sempre più piccoli, un aumento delle persone che vivono sole e relazioni tra generazioni che mutano profondamente. In questo scenario, la sfida per il futuro è capire come garantire sostegno, coesione...
Leggi
Secondo giorno del Festival: più occupazione femminile e più figli
Il lavoro, dignitoso, qualificato e sicuro, è un pre-requisito per l’indipendenza dei giovani dalla famiglia di origine e per diventare propriamente “adulti”. L’incertezza lavorativa ed economica che consegue ad un lavoro insicuro e precario invece rappresenta un ostacolo sia alla...
Leggi
Inaugurata la mostra Trentino Unexpected al MUDEC Photo - Museo delle Culture
Il progetto espositivo, che ha visto una prima tappa al Mart di Rovereto, nasce dal volume fotografico Trentino Unexpected, a cura di Denis Curti. La tappa milanese ne offre una nuova lettura, portando il dialogo tra fotografia, territorio e interpretazione artistica, in un contesto urbano e...
Leggi
Il 29 novembre a Trento il grande evento finale del concorso Strike!
Il concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” è pronto a festeggiare i suoi primi 10 anni con un grande evento il 29 novembre 2025 alla sala inCooperazione di Via Segantini a Trento. Come ormai da tradizione, protagonisti saranno i 10 progetti finalisti di questa...
Leggi
Festival della Famiglia al Castello del Buonconsiglio
Nella magica atmosfera natalizia del Castello del Buonconsiglio è iniziata la due giorni del Festival della Famiglia: oggi e domani laboratori, attività e divertimento per tutti. Nel corso del pomeriggio numerose famiglie e bambini sono state accolte dai trampolieri, dalla musica medievale...
Leggi
Servizio Gestione Strade, aggiornato il Documento di programmazione degli interventi
La Giunta provinciale, su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, ha approvato il primo aggiornamento – per la parte relativa al Servizio Gestione Strade – del Documento di programmazione degli interventi (DOPI) della XVII Legislatura....
Leggi
Secondo giorno del Festival: inaugurata la Cittadella della famiglia
La "Cittadella della Famiglia" è una delle grandi novità di questo Festival. E’ frutto della co-progettazione tra l’Agenzia per la coesione sociale e i Distretti Famiglia che sono i veri protagonisti di questo spazio inedito che trova ubicazione nelle sale della Fondazione...
Leggi
Asili nido e tagesmutter, oltre 34 milioni di euro a Comuni e Comunità
Su proposta dell’assessore Giulia Zanotelli, la Giunta provinciale di Trento ha approvato oggi il provvedimento di assegnazione finale delle risorse a Comuni e Comunità, per l’anno in corso, per il sostegno dei servizi pubblici di asilo nido e tagesmutter, per un ammontare complessivo...
Leggi
Protonterapia: rinnovato l'accordo triennale con la Regione del Veneto
E' stato rinnovato anche per il triennio 2025-2027 l'Accordo tra la Regione del Veneto e la Provincia autonoma di Trento per l’erogazione, nei confronti di cittadini residenti in Veneto, delle prestazioni di Protonterapia. Oggi la decisione della Giunta provinciale, su indicazione...
Leggi
Formazione sui contratti pubblici
L’obiettivo è garantire una formazione costante e qualificata, in un ambito normativo complesso e in continua evoluzione, al personale del sistema pubblico trentino che si occupa di contratti e appalti pubblici. Lo prevede un accordo fra Provincia autonoma di Trento, TSM - Trentino School...
Leggi
Carta delle Risorse Idriche, approvato il quarto aggiornamento
Al fine di garantire qualità e quantità delle acque sotterranee attraverso una mappatura costantemente aggiornata delle aree di salvaguardia, la Giunta provinciale ha approvato il quarto aggiornamento della Carta delle Risorse Idriche, strumento di pianificazione urbanistica che individua...
Leggi
Itea vende: in corso 4 bandi e 4 avvisi
I quattro appartamenti in vendita tramite bando di asta pubblica si trovano a Trento in località Povo, a Mezzocorona, ad Avio e nel comune di San Lorenzo Dorsino. Gli altri quattro immobili in vendita tramite trattativa privata sono siti rispettivamente nei comuni di Trento in località...
Leggi