Mobilità e trasporti
Coronavirus: il trasporto pubblico si è riorganizzato
Coronavirus: 800.390.270 è il numero verde da comporre per richiedere il servizio di trasporto pubblico gratuito riservato a chi deve muoversi per esigenze di lavoro e urgenti ragioni sanitarie, compresa la necessità di recarsi da parenti non autosufficienti, quando non è disponibile il...
LeggiEmergenza Coronavirus: i provvedimenti relativi al trasporto pubblico locale
A partire da oggi 13 marzo 2020 per i servizi ferroviari e dal 15 marzo 2020 per i servizi urbani ed extraurbani Trentino trasporti ha adottato importanti provvedimenti inerenti la gestione del trasporto pubblico locale. L'obiettivo è quello di contenere la diffusione del COVID-19. Si...
LeggiFugatti: “Pericolo sull'A22. Inaccettabile il metodo adottato dall’Austria per i controlli al confine”
“I controlli disposti dalle autorità austriache al confine del Brennero stanno causando una situazione di estremo pericolo sull'A22. Non possiamo accettarlo e siamo seriamente preoccupati per l'incolumità di chi si trova praticamente prigioniero in una coda dalle proporzioni...
LeggiCoronavirus: trasporti pubblici gratuiti in Trentino
La Provincia autonoma di Trento ha disposto, fino alla sospensione dell’emergenza coronavirus, la gratuità dei servizi di trasporto pubblico urbano, extraurbano e ferroviario.Una decisione presa non per incentivare la mobilità, ma per evitare il più possibile i contatti tra utenza e operatori.
LeggiCoronavirus: appuntamento alle 18.30 per l’aggiornamento quotidiano con la task force
Gli aggiornamenti sulla situazione odierna dell’emergenza Coronavirus verranno resi noti alle 18.30. I colleghi giornalisti accreditati sono invitati nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento. Sarà possibile seguire la conferenza anche attraverso il profilo...
LeggiA22, il nuovo casello di Ala Avio sarà un’opportunità di crescita e sicurezza
“La realizzazione del nuovo casello A22 di Ala Avio rappresenta la migliore risposta ad esigenze di sicurezza viaria ma anche un’opportunità di crescita della Vallagarina, e conferma l’attenzione della società Autobrennero verso i territori, nonostante il protrarsi dei tempi di...
LeggiValdastico, il punto sullo stato del progetto
Il progetto della Valdastico deve avere ancora l'avvio formale delle procedure di approvazione da parte del Ministero. Per questo motivo, la stessa Provincia autonoma di Trento non ha ritenuto opportuno pubblicare il fascicolo progettuale, la cui conoscenza sarà portata all’attenzione...
LeggiCoronavirus: sanificazione di treni e bus. Protezioni per il personale viaggiante
In un incontro avvenuto stamane con i sindacati dei trasporti - disertato all'ultimo dalle sigle Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa nonostante dal Presidente della Provincia sia stata data disponibilità di un incontro anche per il pomeriggio, mentre ha partecipato all'incontro il...
LeggiCoronavirus: alcune modifiche agli orari dei trasporti pubblici
In relazione all’ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale emessa stamane, con la quale si è disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado fino a sabato 29 febbraio 2020, si comunica che le corse del servizio extraurbano e dei vari ambiti urbani di Trentino...
LeggiA Calliano riapre la stazione ferroviaria
I treni torneranno a fermarsi a Calliano e la stazione riprenderà la vita di un tempo. Provincia autonoma di Trento e Rete ferroviaria italiana (Rfi) firmeranno un accordo, oggi ratificato dalla giunta provinciale, per la riapertura della stazione ferroviaria a partire dal 2022. L’intesa...
LeggiAllargamento della statale 45 bis nel comune di Vallelaghi, consegnati i lavori
Ieri, 18 febbraio 2020, è stata fatta la consegna dei lavori di allargamento della sede stradale della statale 45 bis, dal km 144,200 al km 144,500 circa, nel comune di Vallelaghi. Il tempo per l’ultimazione dell’intervento è stato fissato in 150 giorni dalla data del verbale di...
LeggiSchianti, massima attenzione per contenere il bostrico
Prosegue in tutto il Trentino il recupero degli schianti di legname provocati dalla tempesta Vaia. Dopo aver affrontato l'emergenza legata a frane, smottamenti e crolli, il Corpo forestale della Provincia si sta occupando di gestire il rischio di danni legati alla diffusione del bostrico, un...
LeggiMobilità sostenibile attraverso le Alpi
La mobilità sostenibile attraverso le Alpi è il tema su cui si è incentrato oggi a Bolzano il convegno internazionale dal titolo “Driving through the Alps respectfully” organizzato da Autostrada del Brennero, le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Provincie di Trento e di...
LeggiMobilità sostenibile attraverso le Alpi, convegno il 6 febbraio a Bolzano
La mobilità sostenibile attraverso le Alpi è il tema su cui si incentra il convegno internazionale dal titolo “Driving through the Alps respectfully” organizzato da Autostrada del Brennero, le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Provincie di Trento e di Bolzano,...
LeggiTir in Austria e Valdastico: Fugatti incontra De Micheli
I problemi degli autotrasportatori che attraversano l'Austria e la realizzazione della Valdastico. Questi i temi principali oggetto del confronto che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha avuto stamani a Roma con la ministra delle infrastrutture e trasporti,...
LeggiL’Urban Pass raddoppia: Autostrada gratuita anche a Rovereto
L’Urban Pass raddoppia. Grazie all’intesa tra Autostrada del Brennero SpA e la Provincia Autonoma di Trento, lo strumento già lanciato a inizio novembre per Trento ora viene ora esteso anche a Rovereto: nei giorni feriali, dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20, chi entrerà in autostrada a...
LeggiCiclabile Riva-Torbole: nei fine settimana aperto il bypass per collegare i due Comuni
Nel pomeriggio di domani, sabato 1 febbraio, è prevista l’apertura a carattere provvisorio, del nuovo bypass ciclopedonale che consentirà il collegamento del tratto lungolago tra i comuni di Arco e Nago-Torbole con Riva del Garda alla passeggiata della spiaggia “Lido di Arco”. Il...
LeggiBrennerLEC: al via la terza fase del progetto con importanti novità per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare la qualità dell’aria
E’ iniziata la terza fase sperimentale del progetto LIFE BrennerLEC di cui l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è partner. Due le principali novità: l’estensione dell’applicazione dei limiti dinamici in condizioni di traffico intenso a tutto il tratto di progetto...
LeggiCompletamento dello svincolo di Barco, consegnati i lavori per il 1° stralcio – rilevato
Oggi sono stati consegnati i lavori di “Completamento dello svincolo di Barco - 1° stralcio – rilevato” nel Comune di Levico Terme. L'opera prevede la realizzazione della nuova pista in uscita dalla SS 47 in direzione dell'abitato di Barco. Con l’intervento si vuole mettere in...
LeggiRealizzazione di marciapiedi a Volano sulla statale 12 del Brennero, la consegna dei lavori
Oggi sono stati consegnati i lavori di “Realizzazione di marciapiedi a Volano sulla S.S.12 nel Comune di Volano”. L’intervento di costruzione del nuovo marciapiede, si sviluppa su entrambi i lati della statale 12 del Brennero, per la messa in sicurezza dei pedoni. La carreggiata...
LeggiIl presidente Fugatti ad Rfi: “Accordo quadro sulle opere ferroviarie strategiche per il Trentino”
Le opere infrastrutturali ferroviarie strategiche per il territorio trentino sono oggetto di una lettera indirizzata ai vertici di Rete ferroviaria italiana (Rfi) e firmata ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Si tratta di iniziative che vedono il...
LeggiDivieti per gli autotrasportatori in Tirolo: incontro in Provincia
Portare la questione a Bruxelles e a Roma al fine di ottenere chiarezza sulla legittimità dei divieti di trasporto di un elevato numero, ampliato dal primo gennaio scorso, di categorie merceologiche sui Tir attraverso l’Austria. E' la richiesta che il mondo dell’autotrasporto trentino...
LeggiTrentino trasporti, sciopero venerdì 17 gennaio
Il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma di Trento informa che il giorno venerdì 17 gennaio 2020 è indetto uno sciopero del personale di Trentino trasporti Spa. In quella giornata il personale viaggiante di bus urbani, bus extraurbani e servizi ferroviari sulla Trento -...
LeggiAttiva l’App “Muoversi in Trentino”
Trasporto pubblico: annunciata nelle scorse settimane è ora disponibile l’App “Muoversi in Trentino”, che indica in tempo reale la posizione dei bus e delle corriere extraurbane nonché i tempi di attesa alla fermata. E’ scaricabile da Apple Store e da Play Store di Google....
LeggiLinea ferroviaria Verona - Brennero: sarà riattivata la fermata a Calliano entro il 2021
Via libera ai lavori per la riattivazione della fermata a Calliano sulla linea ferroviaria Verona Brennero: lo prevede lo schema di protocollo di intesa tra la Provincia autonoma di Trento e la Società R.F.I SpA - Rete ferroviaria Italiana SpA, approvato dalla Giunta provinciale su proposta...
LeggiCiclovia del Garda, al Trentino prima tranche di 538mila euro
Via libera all'accordo fra Trentino, Veneto e Lombardia per la ripartizione dei primi fondi statali destinati alla ciclovia del Garda. Il documento prevede che l'importo destinato alla Provincia autonoma di Trento ammonti a 538mila euro. L'approvazione è arrivata questa mattina in Giunta...
LeggiTreni: da oggi operativo il collegamento diretto Trento-Milano
C’era anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti questa mattina, alla stazione ferroviaria di Trento, per l’avvio del collegamento diretto con Milano, che da oggi sarà quotidiano. Il Frecciarossa parte alle 09.19 da Trento, con arrivo a Milano Centrale alle...
Leggi"110 anni della Ferrovia Trento-Malè", un successo che conta oggi oltre 7.000 passeggeri al giorno
Il presidente Maurizio Fugatti ha partecipato stamane al convegno per i 110 anni della Ferrovia Trento - Malè (con arrivo da pochi anni a Mezzana) che fu inaugurata il 13 dicembre 1909. A proposito di mobilità sostenibile il presidente Fugatti intervenendo in apertura dei lavori ha...
LeggiRiapre stasera la S.S. 421 per Molveno
Grazie all'impegno determinante del Servizio Gestione Strade della Provincia, a partire da questa sera sarà riaperta al traffico la S.S. 421 nel tratto tra S. Lorenzo in Banale e Molveno, chiusa dal 23 novembre scorso a causa di una frana staccatasi dalla parete rocciosa che costeggia la...
Leggi"110 anni della Ferrovia Trento - Malè - Mezzana" e progetti per il futuro
Trentino trasporti, che ha raccolto l’eredità della Ferrovia Trento Malè (FTM), ripercorre la storia, passata e recente, della Ferrovia e presenta i progetti futuri. Al convegno che si aprirà con la presidente Monica Baggia parteciperà il presidente Maurizio Fugatti. Le relazioni sono...
LeggiTrasporti: collegamento Val di Fassa - Bolzano e innovazione per la bigliettazione elettronica
Collegamenti tra la Val di Fassa e Bolzano, attraverso il passo di Costalunga, e innovazione tecnologica per il sistema di bigliettazione elettronica: sono questi i principali temi affrontati oggi dalla Giunta provinciale con alcune deliberazioni proposte dal presidente Maurizio Fugatti...
LeggiTonina: "Sul Brennero lavoro comune e soluzioni condivise da tutti i territori. Ottima la collaborazione con RFI"
Si è riunita oggi a Monaco di Baviera, presso il Ministero dell'edilizia abitativa, delle costruzioni e dei trasporti, la Conferenza dei presidenti della Comunità d'azione ferrovia del Brennero, per esaminare gli aggiornamenti relativi all'avanzamento delle fasi progettuali e...
LeggiStatale 421 tra San Lorenzo e Molveno, proseguono i lavori di messa in sicurezza
Si conta di riaprire la statale 421, ancora chiusa tra San Lorenzo in Banale e Molveno, nei prossimi giorni, appena terminati i lavori di messa in sicurezza che la stanno interessando dopo la frana del 23 novembre scorso. Nel frattempo, da domani, la strada alternativa, in località...
LeggiAncora precaria la situazione sulla Statale 421 per Molveno
Nonostante l’attivazione immediata delle opere di messa in sicurezza, e un lavoro ininterrotto da parte dei servizi provinciali e di una ditta specializzata in disgaggi, si prolunga la chiusura della statale 421 interessata due settimane fa da una frana. Questa mattina I tecnici del...
Leggi1 milione di euro per il trasporto turistico
È di oltre 1 milione di euro lo stanziamento che la Giunta provinciale ha deciso di mettere a disposizione per la copertura delle spese per il sistema di trasporto turistico. Il finanziamento copre parte delle spese dei servizi skibus invernali ed estivi, e tra essi quelli a...
LeggiTavolo autotrasportatori: oggi all’ordine del giorno Valsugana, Interporto, controlli agli automezzi in autostrada e rapporti con l'Austria
Il traffico sulla statale della Valsugana, l’utilizzo e il potenziamento dell’Interporto, i controlli ai mezzi pesanti, in particolare in autostrada, e i rapporti con l'Austria sono stati i temi oggetto della riunione del “tavolo autotrasportatori”, convocato nel primo pomeriggio di...
LeggiA22, Fugatti: “Terza corsia dinamica, non sarà consumato nuovo suolo”
“Tranquillizzo gli agricoltori della Vallagarina e della Val d'Adige, che hanno espresso preoccupazione per il possibile impatto sul territorio legato alla realizzazione della terza corsia dinamica sull'A22. La questione è stata affrontata proprio nell'ambito di un recente incontro con la...
LeggiTreni in sciopero fino alle 21 di domani
Il Servizio trasporti pubblici della Provincia informa che da stanotte e sino alle ore 21.00 di domani, venerdì 29 novembre 2019, i treni lungo le linee ferroviarie del Brennero e della Valsugana potranno subire cancellazioni o variazioni a causa di uno sciopero nazionale del personale del...
LeggiStatale 421, Fugatti:” Massimo impegno per la riapertura a breve, in sicurezza. Nel prossimo bilancio risorse per interventi strutturali”
Massimo impegno da parte degli uffici provinciali per riaprire nel più breve tempo possibile, e nella massima sicurezza, la statale 421 dei Laghi di Molveno e Tenno, attualmente ancora chiusa tra S. Lorenzo in Banale e Molveno a seguito di una frana: questo impegno è stato ribadito questo...
LeggiTrasporti pubblici, Tonina: ”Attenzione alle istanze dei lavoratori”
Grande attenzione da parte della Giunta provinciale per i trasporti pubblici, settore strategico per la comunità, e per le istanze espresse dai lavoratori del comparto: l’ha ribadita questa mattina il vicepresidente della Giunta provinciale Mario Tonina incontrando, accompagnato dal...
Leggi