Attività culturali e spettacoli


Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 12 Dicembre 2024

La Majon di Fascegn fèsc bogn i conscric del 2006

[Ladin] En sabeda ai 14 de dezember, da les 8 da sera, te sala Grana del Istitut Cultural Ladin a Sèn Jan se binarà i conscric del 2006 per n apuntament gustegol e foradeanter. Da 3 egn en ca la Majon di Fascegn la envia i bec de la val che fèsc i 18 egn a n apuntament semper desvalif...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 12 Dicembre 2024

La Majon di Fascegn "arruola" i coscritti del 2006

Sabato 14 dicembre, dalle ore 20.00, nella Sala Grana dell'Istituto Culturale Ladino a San Giovanni di Fassa, si riuniranno i coscritti del 2006 per un appuntamento gioioso e originale. Da tre anni a questa parte, la Majon di Fascegn invita i giovani della valle che compiono 18 anni a un...


Leggi
Cultura
Venerdì, 06 Dicembre 2024

Omaggio alle Arti: un decennio di acquisizioni e restauri

“Omaggio alle arti. Un decennio di acquisizioni e restauri” è la mostra natalizia che conclude il ricco calendario di eventi e festeggiamenti organizzati per il Centenario del museo del Castello del Buonconsiglio di Trento. Sarà visitabile fino al 5 maggio 2025. All’inaugurazione...


Leggi
Cultura
Venerdì, 06 Dicembre 2024

L’Annunciazione tra arte e comunicazione al Castello del Buonconsiglio

Mercoledì 11 dicembre torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’ aperitivo in castello. Protagonista la tavola lignea dell’Annunciazione di Dill Riemenschneider che offrirà lo spunto per un dialogo sulla comunicazione di oggi con il giornalista...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 06 Dicembre 2024

Trento e lode III stagione. La maratona finale

Paura di perdersi, ma anche la gioia di ritrovarsi. E ancora, le liti, gli amori, le riconciliazioni, le scelte, le amicizie. Tutto questo è raccontato dalle studentesse e dagli studenti di Trento, che hanno messo tutta la loro esperienza di vita nelle mani del pubblico, prima scrivendola e...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Giovedì, 05 Dicembre 2024

Suoni Universitari 2024: la vittoria ai Trunks

È il duo electronic pop composto dal bassista veronese Amos Corradi e dal polistrumentista Stefano Eccher, accompagnati per l’occasione da Francesco Marinelli e Iacopo Migliorini, ad essere proclamato vincitore a gran voce, poco dopo le 11 di sera, davanti ad un pubblico di circa 800...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 04 Dicembre 2024

Wunderkammer al Castello del Buonconsiglio: un magnifico viaggio musicale

Venerdì 6 dicembre ad ore 18.30 e alle 20.00 e sabato 7 dicembre ad ore 9.30 il museo ospiterà il progetto musicale “Wunderkammer” un'idea dell’ensamble Azione Improvvisa e dell’Associazione culturale Anomalia, realizzato con la collaborazione del Castello del Buonconsiglio e...


Leggi
Cultura
Martedì, 03 Dicembre 2024

Centro regionale residenze artistiche Passo Nord: il racconto di un’esperienza riuscita

La vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha aperto oggi l’incontro dedicato a Passo Nord, Centro regionale residenze artistiche del Trentino-Alto Adige/Südtirol. “Questo progetto è un’importante occasione di connessione tra i...


Leggi
Cultura
Martedì, 03 Dicembre 2024

Paolo Malaguti e Matteo Melchiorre protagonisti dell'ultimo incontro di "Stampe in piazza"

Venerdì 6 dicembre alle 20.30, nella Sala Senesi (Palazzo delle terme) di Levico Terme, gli scrittori Paolo Malaguti e Matteo Melchiorre metteranno in luce come il romanzo, e in generale la narrazione, riescano a dare voce a esistenze lontane e a farcele percepire vive nel presente. Come...


Leggi
Cultura
Martedì, 03 Dicembre 2024

Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Dove la preistoria è spaziale

Immaginiamo di far parte di un’antica comunità, che non ha ancora sentito parlare di teorie sull’universo, di Tolomeo, Keplero, Copernico, Galilei, Newton, Einstein e via dicendo. Non abbiamo a disposizione potenti mezzi per osservare il cielo, se non il nostro occhio nudo. Di notte, in...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 02 Dicembre 2024

Suoni Universitari. La sfida finale

Tutto pronto al teatro Sanbàpolis per l’ultima tappa della diciannovesima edizione di Suoni Universitari, il concorso musicale di Opera Universitaria rivolto a studentesse e studenti che desiderano far conoscere la propria musica. Quattro i finalisti che si sono aggiudicati la...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Giovedì, 28 Novembre 2024

MUSE Soft. Vivi il museo con il tuo ritmo

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere. In un’atmosfera tranquilla, con luci e rumori ridotti in intensità e numero,...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 26 Novembre 2024

Suoni Universitari: quarta serata

Prosegue la sfida al teatro Sanbàpolis, con un crescendo di pubblico e di emozioni, per decretare il quarto finalista del contest musicale. Nella scorsa serata, che ha visto un numero di presenze pari a circa 550 persone, la giuria artistica ha scelto i Medaglia come gruppo vincitore,...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 20 Novembre 2024

330 spettatori in media all’Agosto degasperiano 2024

Dalle più di 500 persone a Pieve Tesino per la Lectio degasperiana con Ivan Maffeis, alla piazza di Borgo Valsugana piena per ascoltare Antonella Viola, fino ai sold out registrati a Levico Terme, Civezzano, Vigolo Vattaro, Castel Ivano, Trento. Per l'Agosto degasperiano 2024 una risposta...


Leggi
Cultura , Turismo e sport
Martedì, 19 Novembre 2024

I top team trentini alle Gallerie di Trento

Le migliori squadre trentine dello sport in visita a "Records-Anelli di congiunzione". Nella giornata di venerdì 22 novembre, a partire dalle 14.30 le atlete e gli atleti di AC Trento Calcio, Aquila Basket e Trentino Volley visiteranno la mostra incentrata sui Giochi Olimpici e...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 19 Novembre 2024

Terza serata di Suoni Universitari

Si accende la sfida al teatro Sanbàpolis, con gli altri quattro gruppi in gara pronti a contendersi un posto in finale il prossimo 4 dicembre. Ospite della serata, l'artista casertano Giovanni Ti Amo.


Leggi
Cultura
Lunedì, 18 Novembre 2024

"Al dì de doman” na scomenzadiva de film per ladin per averjer i confins

[Ladin ] N projet ambizious per n grop de joegn che con sia braura podarà ruèr a piz. Se trata de endrezèr te Fascia na edizion locala del premie Kentzeboghes (dal sard 'zenza ousc) - scomenzadiva che engaissa la produzion de cortometrajes per lengac de mendranza recognosciui da la Lege...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 18 Novembre 2024

“Al dì de doman” un'iniziativa cinematografica ladina che apre i confini

Un progetto ambizioso che un gruppo di giovani ladini, con la loro bravura, potrà portare a termine con successo. Si tratta di introdurre in Val di Fassa un'edizione locale del premio Kentzeboghes (dal sardo "senza voce"), un’iniziativa per promuovere la produzione di...


Leggi
Cultura
Lunedì, 18 Novembre 2024

Giornata dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza al Castello del Buonconsiglio

Il 20 novembre il Castello del Buonconsiglio apre le porte alle famiglie per la Giornata Internazionale dei diritti dell'Infanzia e dell' Adolescenza. Ingresso gratuito per famiglie, su prenotazione per le scuole.


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 18 Novembre 2024

La violenza ha molti volti. Nessuno è accettabile. Cathy La Torre a Rovereto

Quasi un milione di follower sul profilo AvvoCathy, Cathy La Torre presenta il suo ultimo libro in Trentino: Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato. L’appuntamento si inserisce nel calendario di eventi e spettacoli che il Comune di Rovereto organizza intorno al 25 novembre,...


Leggi
Cultura
Venerdì, 15 Novembre 2024

Giornata internazionale disabilità: Mart e Oriente Occidente ancora insieme

Squadra che vince non si cambia. Il Mart e Oriente Occidente rinnovano la propria collaborazione nel senso dell’inclusione e della accessibilità e propongono una giornata dedicata alla formazione di professioniste culturali, insegnanti, mediatrici. Lunedì 2 dicembre talk e laboratori...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 14 Novembre 2024

Ad Albiano l'Alzheimer arriva in teatro

Uno spettacolo teatrale per conoscere e sensibilizzare la comunità riguardo il tema delle malattie neurodegenerative. Domani, venerdì 15 novembre il teatro di Albiano ospita "Le parole che non ti ho detto, io nonno Dino e l'Alzheimer", organizzato dal Servizio Spazio Argento...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 12 Novembre 2024

Suoni Universitari: seconda serata per il contest musicale più atteso della stagione

Altri 4 i gruppi e solisti in gara, che porteranno sul palco musica inedita di propria composizione. La prima serata ha, intanto, emesso i primi verdetti: vincono, infatti, per la giuria artistica i Trunks, aggiudicandosi l’accesso alla finale del 4 dicembre. Il premio del pubblico va,...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Lunedì, 11 Novembre 2024

Trento e lode. Stagione 3

Un evento pensato, scritto e portato in scena direttamente da studentesse e studenti, in pochissimo tempo. Sei ore per scrivere i testi, sei ore per portali in teatro. Il tema: la vita dei giovani a Trento, i desideri, le passioni, gli smarrimenti e le scoperte. Il risultato: tre episodi...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Lunedì, 11 Novembre 2024

A “Cantiere 26” una serata video all’insegna dell’inclusione

Il cineforum diffuso “Deeper. Nessun dorma” fa tappa al Centro giovani “Cantiere 26” di Arco, martedì 12 novembre (ore 20.30), due saranno proposte due film statunitensi sull'inclusione e la disabilità in montagna: “Elevated”, del regista Palmer Morse, e “Black ice”, di...


Leggi
Cultura
Giovedì, 07 Novembre 2024

Miguel Benasayag per l'evento "Fuori rassegna" dell'Agosto degasperiano 2024

Domenica 17 novembre alle 20.30 si terrà l’evento “Fuori rassegna” dell’Agosto degasperiano 2024 dal titolo 'Amare il nostro tempo'. Nell’Auditorium del Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, il filosofo e psicoanalista Miguel Benasayag affonderà il suo sguardo nella complessità...


Leggi
Attualità , Cultura
Giovedì, 07 Novembre 2024

Centro Servizi culturali Santa Chiara. La Giunta nomina il commissario

Garantire continuità nella gestione ordinaria ma al tempo stesso formulare proposte per superare le attuali criticità. Con questo mandato la Giunta della Provincia autonoma di Trento, a seguito di un confronto avvenuto già qualche settimana fa e ad una serie di approfondimenti, su...


Leggi
Ambiente , Cultura
Mercoledì, 06 Novembre 2024

"Il Museo fuori: musei etnografici e cinema" , convegno e proiezioni al METS

Dall’8 al 10 novembre il METS - Museo etnografico trentino San Michele propone "Il museo fuori. Musei etnografici e cinema", un evento dedicato al rapporto tra cinema e patrimonio etnografico, curato da Marco Rossitti, docente dell'Università di Udine. Il programma offre...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 05 Novembre 2024

La Majon di Fascegn chiama ite la Gran Radunanza

[Ladin] En vender ai 22 de november, da les 5 domarena, te La Gran Ciasa a Soraga, sarà la Gran Radunanza de la Majon di Fascegn. N moment de bilanz ma ence de programazion che chest ent, volù dai ladins per stravardèr e portèr inant sia identità, à l doer ma ence l besegn de spartir...


Leggi
Cultura , Europa e attività internazionali
Martedì, 05 Novembre 2024

La festa di San Martino a Castel Thun

Domenica 10 novembre Castel Thun sarà teatro di una grande festa aperta a tutti in occasione della ricorrenza di San Martino e dei riti contadini legati all’autunno. L'ingresso sarà libero, con visite guidate al castello e all'orto storico. Non mancheranno le caldarroste, il mercato...


Leggi
Cultura , Famiglia, sociale e comunità
Martedì, 05 Novembre 2024

La Majon di Fascegn convoca la Grande Radunanza

Venerdì 22 novembre, dalle 17.00, presso La Gran Ciasa di Soraga, si terrà la 'Gran Radunanza', l'assemblea dell'Istituto Culturale Ladino "Majon di Fascegn". Un momento di bilancio ma anche di programmazione che questo ente, voluto dai ladini per consolidare e portare avanti la...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Martedì, 05 Novembre 2024

Suoni Universitari: al via la diciannovesima edizione

È ormai diventato un appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti trovarsi ogni mercoledì di novembre al teatro Sanbàpolis, per assistere alla sfida musicale che vede in gara band e solisti che portano sul palco la propria musica. Gruppo ospite di questa prima serata, i...


Leggi
Cultura
Lunedì, 04 Novembre 2024

Altri Quadri. Fatima Bianchi al Mart

Prosegue la rassegna nata dall’incontro tra le tecniche del cinema e i linguaggi dell’arte curata da Martina Melilli e organizzata da Mart, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Nuovo Cineforum Rovereto. Ospite dell’appuntamento del mese di novembre è la regista Fatima...


Leggi
Cultura
Lunedì, 04 Novembre 2024

"Invito all'Ascolto" con la Società Filarmonica di Trento

Ripartono martedì 5 novembre in Via Verdi alle ore 9, i concerti-lezione della Società Filarmonica di Trento, con l’impegno formativo costante e curioso per il pubblico composito della città di Trento, che trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri "Invito...


Leggi
Cultura
Venerdì, 25 Ottobre 2024

EuregioDramaLab: la drammaturgia transfrontaliera nell’Euregio

È nato EuregioDramaLab, frutto della collaborazione di tre centri d’eccellenza che da anni si dedicano al teatro e alla performance contemporanea in tutte le sue forme: Tiroler Landestheater-Innsbruck, Vereinigte Bühnen-Bozen e Centrale Fies-Dro. Si tratta di una nuova piattaforma che...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Venerdì, 25 Ottobre 2024

Tempo di cultura in Opera Universitaria

Dopo aver dato il benvenuto ai nuovi arrivati negli studentati di Opera, è arrivato il momento di aprire le porte del teatro Sanbàpolis ed accogliere i giovani talenti che avranno voglia di cimentarsi con la scrittura, la musica ed il teatro. Ripartono, infatti, i progetti culturali di...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

"Do l vièl del saer" : n nef apuntament co la biblioteca ladina de Fascia

[Ladino] Ence chest an la biblioteca de la Majon di Fascegn porta dant l apuntament co la scomenzadiva “Do l vièl del saer”, che la perveit de ge dedichèr n spetacol de teater a n fascian o a na fascèna che à fat la storia de Fascia. Per chesta edizion l é stat chierì for doi...


Leggi
Attualità , Cultura
Mercoledì, 23 Ottobre 2024

“Do l vièl del saer": nuovo appuntamento annuale con la biblioteca ladina

Anche quest’anno la biblioteca della Majon di Fascegn propone l’appuntamento con l’iniziativa intitolata “Do l vièl del saer”, che dedica uno spettacolo teatrale a un personaggio fassano, e per questa edizione ne sono stati scelti due. La pièce teatrale “Do l vièl del saer...


Leggi
Cultura
Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Filarmonica Rovereto: al via la 103ª Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica

L’Associazione Filarmonica di Rovereto ha presentato il programma 2024-2025 che vede protagonista assoluta la 103a Stagione dei Concerti e Stagione Sinfonica, l’attività più tradizionale dell’associazione, presente fin dalla sua fondazione nel 1921. Sono 16 i concerti, di cui tre con...


Leggi
Cultura , Istruzione e formazione
Mercoledì, 16 Ottobre 2024

Tutte le lingue del MUSE

Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, ma anche russo, albanese, cinese, rumeno, ucraino e arabo. Sono le lingue delle guide “MUSE facile da leggere. Guida del museo con informazioni facili da capire”, che da oggi si amplia e passa da 6 a 11 lingue, includendo anche gli idiomi...


Leggi