Clima
Un successo a Rimini per la mostra promossa dal METS “Segni e suoni di Vaia"
E’ iniziata con i migliori auspici la trasferta riminese della mostra itinerante “Segni e suoni di Vaia”, l’iniziativa multisensoriale promossa dal METS- Museo etnografico trentino San Michele, che attraverso effetti sonori, video e fotografie ricostruisce gli effetti della tempesta...
Leggi
"Il Museo fuori: musei etnografici e cinema" , convegno e proiezioni al METS
Dall’8 al 10 novembre il METS - Museo etnografico trentino San Michele propone "Il museo fuori. Musei etnografici e cinema", un evento dedicato al rapporto tra cinema e patrimonio etnografico, curato da Marco Rossitti, docente dell'Università di Udine. Il programma offre...
Leggi
Situazione dei ghiacciai: disponibili i primi dati
Nel corso del periodo estivo-autunnale, su alcuni ghiacciai nel territorio della Provincia autonoma di Trento, sono state fatte - dall’Ufficio Previsioni e Pianificazione della Provincia autonoma di Trento assieme alla Commissione Glaciologica della Società degli Alpinisti Tridentini e al...
Leggi
Valutazione del rischio valanghe: l’Euregio incontra i rappresentanti delle commissioni comunali
Chi è in grado di valutare con precisione il rischio valanghe può salvare vite umane, ricorrendo a raccomandazioni generali, a chiusura strade o, in caso di necessità, a un'evacuazione. Fondamentale la cooperazione tra vari enti, anche in ottica transfrontaliera. Per migliorare la...
Leggi
La mostra “Suoni e Segni di Vaia” approda a Ischia
Prosegue il percorso di dialogo e confronto avviato dal Mets - Museo etnografico trentino San Michele anche al di fuori dei confini provinciali. Dopo le positive esperienze di Forlì e Roma, dal prossimo 10 ottobre l’installazione “Suoni e Segni di Vaia” sarà infatti ospitata presso...
Leggi
Il progetto Cairos dell'Euregio al vertice sulle valanghe in Norvegia
Il progetto Interreg Cairos dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sta richiamando l'attenzione a livello internazionale: la scorsa settimana a Tromsø, in Norvegia, un gruppo di esperti ha esposto il progetto all'“International Snow Science Workshop”, la più importante conferenza...
Leggi
Le eccezionali precipitazioni di quest’anno fanno respirare i ghiacciai
Si sono conclusi nei giorni scorsi i rilievi glaciologici che vengono eseguiti annualmente al fine di determinare il bilancio di massa dei principali ghiacciai del Trentino. I lavori sono stati coordinati dalla Protezione Civile del Trentino, in collaborazione con SAT attraverso la sua...
Leggi
Maltempo in arrivo
Dal pomeriggio e soprattutto nella serata o tarda serata di oggi il passaggio di una saccatura in quota in moto verso est determinerà lo sviluppo di rovesci e temporali localmente intensi che potrebbero essere associati a grandine di medie dimensioni, forti raffiche di vento, frequenti...
Leggi
Cipollone di Bce: “Tutti dobbiamo agire per contrastare il cambiamento climatico”
Nella sala della Filarmonica, Piero Cipollone, economista, professore e componente dell'executive board della Banca centrale europea dallo scorso novembre, ha invitato all'azione davanti alle gravi conseguenze del climate change. E, anche in dialogo con Isabella Bufacchi, giornalista del...
Leggi
Prevenzione del rischio alluvionale, premiate le scuole partecipanti al contest “Alluvioni a catinelle"
È la scuola superiore di primo grado di Fondo l’istituto vincitore del concorso “Alluvioni a catinelle: meglio anticipare e… comunicare”, iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche secondarie di primo grado e paritarie promossa per il secondo anno dal Servizio Bacini Montani...
Leggi
Coltiviamo innovazione. Un percorso racconta le nuove frontiere dell’agricoltura
Dal 10 maggio 2024, MUSE Agorà ospita "Coltiviamo innovazione" , allestimento ideato grazie alla collaborazione del MUSE con Image Line, nell’ambito del progetto “CAP4AgroInnovation – la PAC per coltivare innovazione“, co-finanziato dall’Unione Europea....
Leggi
Invito alla press preview: "Coltiviamo innovazione"
"Coltiviamo innovazione": una mostra racconta le nuove frontiere dell’agricoltura tra sostenibilità e lotta al cambiamento climatico. La press preview si terrà venerdì 10 maggio alle 15.30 al MUSE.
Leggi
“Suoni e Segni di Vaia” nella capitale al Liceo Classico “Giulio Cesare”
“È un orgoglio sia per il comparto Istruzione, sia per la Cultura della Provincia autonoma di Trento - dice la vicepresidente e assessore Francesca Gerosa - che il METS-Museo etnografico trentino San Michele sia stato chiamato da uno dei più importanti licei di Roma - oltre 1000 studenti...
Leggi
Dal 16 al 18 novembre ritorna a Rovereto il Festivalmeteorologia
La domanda di conoscenza sul meteo e sul clima è decisamente in forte aumento e i canali e gli strumenti per comunicare si moltiplicano e si rinnovano continuamente. La meteorologia si deve adeguare, trovare formati e linguaggi che raggiungano gli utenti in modo sempre più efficace. Per...
Leggi
“Racconta il clima alla COP28”: i giovani trentini alla Conferenza ONU di Dubai
Manca meno di un mese alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP28) che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. La COP28 non si avvicina sotto i migliori auspici. Prevale, infatti, lo scetticismo di fronte alla lentezza dell’azione politica...
Leggi
Oltre Vaia e il bostrico, dove nasce il bosco del futuro
La rinascita oltre le ferite. Le foreste trentine fanno i conti con i traumi e i cambiamenti climatici. Da una parte ci sono le tracce della devastazione. Dall’altra i segni della “riconquista” del bosco, grazie all’importante opera di ripristino portata avanti dalla Provincia e...
Leggi
Science talk, esperimenti e simulazioni per conoscere e affrontare i disastri naturali
MUSE e LIFE FRANCA, il progetto europeo dedicato alla conoscenza e anticipazione del rischio alluvionale, aderiscono alla Giornata internazionale per la riduzione dei disastri istituita dall’ONU nel 1989 per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza sui rischi naturali. Venerdì 13...
Leggi
Per Le Giornate dei Ghiacciai, un'escursione al Travignolo
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato mediante la collaborazione dei parchi della Provincia e di APPA, per sottolineare l’importanza di lavorare in rete sul grande tema dei ghiacciai ed assicurare una...
Leggi
Marmolada, nuovo sorvolo con uno speciale radar per indagare il ghiacciaio
Nuovo sopralluogo nella giornata odierna in Marmolada, nell’ambito dell’iniziativa di monitoraggio che punta a stabilire la presenza di acqua liquida all’interno del ghiacciaio. Il sorvolo dell’area è stato promosso dalla Protezione civile trentina, con l’obiettivo di acquisire...
Leggi
Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile e azione di contrasto ai cambiamenti climatici: il bilancio del vicepresidente Tonina
Un bilancio del percorso fatto in questa legislatura dall’assessorato provinciale all’ambiente in collaborazione con gli altri attori territoriali, guardando anche più in là, alle sfide poste dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che i territori sono chiamati ad affrontare, nei loro...
Leggi
Dieci anni di MUSE: svelato il programma
Manca meno di un mese alla grande festa di compleanno del MUSE. Sabato 22 luglio, dalle 16 alle 3 di notte, i sei piani del museo e il giardino esterno si animano con un programma originale e variegato di iniziative all’insegna della cultura e del divertimento: dall’intrattenimento...
Leggi
Giornate dei ghiacciai: a Caderzone il 4 luglio si parlerà di paesaggio
“Le forme dei paesaggi d’alta quota”: questo il titolo dell'evento in programma il prossimo martedì 4 luglio a Caderzone Terme, nella sala conferenze del Palazzo Lodron Bertelli, a partire dalle ore 9.30. Si tratta del secondo incontro delle "Giornate dei ghiacciai", ciclo...
Leggi
Tic Toc Future 2023: al cinema Modena un evento del Trento Film Festival promosso da APPA
Ottanta studenti e una ventina di docenti di quattro classi di tre scuole secondarie di secondo grado del Trentino: sono loro i protagonisti della seconda edizione di "Tic Toc Future", il percorso formativo realizzato dal Trento Film Festival in collaborazione con l’Associazione...
Leggi
Cambiamenti climatici: domani incontro in Biblioteca
Domani, giovedì 20 aprile, alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, che ricorre il 22 aprile, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino...
Leggi
Incontro sulla crisi climatica in Trentino: impatti e azioni di contrasto
Giovedì 20 aprile alle 16.00, nella biblioteca della Provincia (via Romagnosi 7, Trento), nell'ambito delle iniziative promosse dalla Provincia Autonoma di Trento per la Giornata internazionale della Terra, l’Ufficio per il sistema bibliotecario trentino – Servizio attività e...
Leggi
Dalle Ande alle Alpi, una visione indigena per la giustizia ambientale
Come possiamo proteggere la montagna e le sue risorse idriche? Venerdì 14 aprile, dalle 18.30 alle 20.30, MUSE e associazione Yaku propongono l’incontro “Dalle Ande alle Alpi. Una visione indigena per la giustizia ambientale”, un momento di dibattito sulle urgenze ambientali e...
Leggi
Il cambiamento climatico al centro della riunione della Cabina di regia delle Aree protette
Si è parlato di cambiamento climatico in relazione alle modifiche nella disponibilità di acqua e del suo impatto sugli ecosistemi ieri nel corso della riunione della Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai, organismo che promuove e indirizza le azioni di conservazione della...
Leggi
Lago di Tovel “in secca”: si chiede agli escursionisti di non calpestare il fondale e di rimanere sui tracciati sentieristici lungo le sponde
La prolungata siccità sta mettendo in crisi tutto il territorio provinciale ma in alcuni ambienti particolarmente delicati, oltre che molto noti agli escursionisti, i suoi effetti sono impressionanti. È questo il caso del lago di Tovel, dove il notevole e preoccupante calo del livello...
Leggi
Cambiamenti climatici in Trentino: al via l’indagine online su rischi e priorità avvertiti dai cittadini
In occasione della Giornata mondiale della meteorologia e a pochi giorni dalla pubblicazione dell’ultimo rapporto di sintesi del Tavolo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC) che richiama l’urgenza dell’azione di contrasto dei cambiamenti climatici,...
Leggi
Il Pianeta Blu, le iniziative del MUSE
Dialogo con le scuole, installazioni video e un’inedita visita guidata raccontano la risorsa acqua sotto vari punti di vista: mercoledì 22 marzo, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), il MUSE pone l’attenzione sulla crisi idrica in corso. Lo spreco, i...
Leggi
Stakeholder locali al tavolo del progetto europeo Nevermore dedicato ai cambiamenti climatici
E' stato costituito questo pomeriggio, presso la Sede della Provincia, il Gruppo di Lavoro del progetto europeo NEVERMORE, un tavolo di stakeholder provinciali animato dal Servizio Turismo e sport della Provincia autonoma di Trento e supportato dalla Fondazione Bruno Kessler-FBK. Il progetto...
Leggi
Bollettino valanghe dell'Euregio, un servizio sempre più vicino ai cittadini
Focus sul bollettino valanghe congiunto per i tre territori ieri a casa Moggioli a Trento, in occasione del terzo appuntamento del 2023 dei Martedì dell'Euregio. Hanno presentato il progetto e fatto il punto del servizio valanghe.report, costantemente aggiornato e plurilingue, Mauro Gaddo,...
Leggi
Verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: pubblicato nuovo rapporto APPA
L’eccezionalità climatica del 2022, secondo i dati del CNR l’anno più caldo e il più siccitoso dal 1800 in Italia, è confermata anche in Trentino. In base ai dati forniti da Meteotrentino in molte località il 2022 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni,...
Leggi
Geöffnet in infopoint von Euregio atz Innsbruck a interaktìf auzlegom afte lavìn
Vor in vünfte gedenkhtage von report von lavìn von drai lentar izta khent offegetånt a interaktìf auzlegom boda bart stian vor långa zait kan infopoint von Euregio Tiról-Südtiról-Trentino vo Innsbruck, boda zoaget di stòrdja von bichtegarstn lavìn boda soin abekhent in di drai...
Leggi
L é stat enaudà aló dal infopoint Euregio de Dispruch na mostra interativa dintornvia la levines
En ocajion del quinto cedean del report de la levines sorafora i confins, l é stat enaudà ai 27 de jené, na mostra interativa permanenta tel Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin de Dispruch, che documentea la storia di evenc entravegnui a cajon de la levines ti trei raions, da la Gran...
Leggi
Inngabichn kan infopoint Euregio va Innsbruck de interaktiv ausstell as de schneala’n
Bail en vinfte jorto van report van schneala’n iber de grenzn ist inngabichen kemmen af de 27 van genner a interaktiv ausstell kan Infopoint Euregio Tirol-Sudtirol-Trentin va Innsbruck, as dokumentiart de gschicht van bichtestn naikaitn van drai lender van earste Bèltkriag envir. Ver de...
Leggi
Inaugurata all'infopoint Euregio di Innsbruck una mostra interattiva sulle valanghe
In occasione del quinto anniversario del report valanghe transfrontaliero è stata inaugurata ieri una mostra interattiva permanente presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla...
Leggi
Previjion meteo tel Euregio, la gestion de TINIA la ge vegn data su a la Provinzia autonoma de Trent
Aproà l schem de cordanza che stabilesc la modalitèdes per meter a jir l projet “TINIA – Boletin meterologich per l Euregio”. L provediment l é stat aproà da la Jonta provinzièla aldò de la proponeta del president Maurizio Fugatti, che l à la medema encèria tel Grop Europeèn...
Leggi
Bètternochrichtn van Euregio, s regiar va TINIA iaz geat en de Autonome Provinz va Trea’t
U’ganommen der oa’neplan as paschraip der projekt “TINIA - Bètternochrichtn ver en Euregio”. De mosnemm ist kemmen u’ganommen va de Provinzaljunta derno va de vourtschbinn van president Maurizio Fugatti, as nimmp toal en Europeischegrupp va Lòntschòftzòmmòrbet (GECT) van...
Leggi
Vorseng ’z bèttar von Euregio, TINIA vürvgevüart vodar autonome Provìntz vo Tria
Ågenump in skèm vor an akòrd boda azumacht bia vürzovüara in prodjèkt “TINIA – vorseng ’z bèttar vor in Euregio” dar provedimént iz khent ågenump vodar provintziàl Djunta vürgelekk von vorsitzar Maurizio Fugatti, boda iz o vorsitzar von Européan Khnopf GECT von Euregio...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »