Wired Next Fest Trentino
Aziende in orbita
Che si tratti di lanciare microsatelliti - cubesat o di costruire strumentazioni che saranno utilizzate in orbita, quello legato allo spazio è un settore sempre più importante della nostra economia. E che impatterà sempre di più sulla vita sulla Terra. Di questo hanno parlato nella...
Leggi
Filippo Graziani, la preziosa eredità musicale di papà Ivan un cantautore fuori dal coro
Sono passati quasi trent’anni, era il 1997, dalla scomparsa di Ivan Graziani uno dei cantautori italiani più ispirati del secolo scorso. A tenere vivo il suo ricordo, insieme ai grandi classici della sua produzione discografica, è il suo secondogenito Filippo Graziani. Cantautore e...
Leggi
Wired. Punti di forza e debolezze delle destre
Gli ospiti dell'ultimo talk del festival di Rovereto hanno analizzato le destre europee e italiana. Ascesa, consenso crescente, aspettative, delusioni, prospettive e limiti. Moderati da Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, Francesco Cancellato, direttore responsabile di Fanpage.it e...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, buona la seconda!
Si è chiusa oggi con l’esibizione di Filippo Graziani la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino, il più importante evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Un’edizione a cui hanno partecipato tredicimila...
Leggi
Idrogeno rinnovabile
"Il ruolo dell’idrogeno rinnovabile nella transizione energetica è stato riconosciuto a livello europeo, con la pubblicazione della strategia europea dell’idrogeno, e anche a livello italiano, dove sono state pubblicate le linee guida per la strategia nazionale dell’idrogeno e...
Leggi
Al Wired Next Fest si parla di “Territori a denominazione sostenibile”
Oggi pomeriggio al Teatro Zandonai, durante il Wired Next Fest si è parlato di “territori a denominazione sostenibile”. Durante il panel l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Lavoro, Ricerca e Università Achille Spinelli ha ribadito l’impegno della Provincia per dotarsi...
Leggi
Wired. Che America (e che democrazia) sarà?
Uno degli incontri più attesi del Wired Next Fest a Rovereto: al teatro Zandonai si è parlato di Stati Uniti, a un mese dalle elezioni del 5 novembre. Protagonisti: Lorenzo Pregliasco, analista, YouTrend, e, in collegamento streaming Federico Leoni, Corrispondente USA, Sky tg24 e Gianni...
Leggi
Al Wired Next Fest videogiocare vuol dire anche imparare
Al Wired Next Fest Trentino si è parlato anche di videogiochi con due professionisti del mestiere. Sul palco Cristina Scabbia, cantante e content creator, ex giudice di The Voice e conduttrice della trasmissione tv Crossover Universo Nerd. Appassionata di videogiochi e cultura popolare, è...
Leggi
Il tempo che farà: l’intelligenza artificiale per le previsioni meteo
Le previsioni meteorologiche influiscono sulla nostra vita quotidiana: che si tratti di partire per un viaggio o semplicemente di capire cosa indossare, tutti consultiamo le previsioni del tempo. Per questo è importante e interessante capire meglio la scienza e la ricerca che si cela dietro...
Leggi
Federico Faggin al Wired Next Fest: “Non di sola materia e numeri vive l’uomo”
Non di sola materia e numeri vive l’uomo. Si potrebbe riassumere così il denso intervento “Al confine tra scienza e spiritualità” di Federico Faggin questa mattina al Teatro Zandonai di Rovereto in occasione del Wired Next Fest. Il “padre nobile del microchip”, autore del saggio...
Leggi
Quanto manca al Quantum
"Le tecnologie quantistiche non sono un futuro lontano e fantascientifico, ma già esistono e hanno già un impatto importante nei settori più disparati, dalla comunicazione alla medicina”. Così Federica Mantegazzini, ricercatrice e coordinatrice del team Superconducting Quantum...
Leggi
Wired. Un’epoca di disordine. Muoversi nel campo del possibile.
Temi complessi quelli affrontati nell'ultimo giorno di Festival con l'obiettivo, spiegano gli organizzatori, di lasciare al pubblico stimoli e materiale per la mente. Alla chiamata rispondono Manlio Graziano, professore di geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbonne di Parigi, e...
Leggi
Wired Next Fest Trentino: l’ultima giornata si apre con un talk dedicato alla satira
La satira non deve avere limiti e può permettersi di mettere in ridicolo chiunque e qualsiasi cosa. Ma un simile principio vale ancora nell’era del politicamente corretto, oppure ridere di tuttə è diventato impossibile? Da un simile interrogativo è partito il talk tenutosi questa...
Leggi
Coma Cose, il nostro successo impossibile
Il loro ultimo singolo “Malavita”, all’insegna dei ritmi latini, è diventato una delle hit dell’estate che ci siamo appena lasciati alle spalle. Sull’onda di questo successo i Coma Cose, California e Fausto Lama, si sono presentati nel tardo pomeriggio di oggi al Wired Next Fest....
Leggi
Wired Next Fest Trentino e le nuove sfide contro la disinformazione
Sviluppato dall'Università di Trento e supportato dalla Fondazione Valorizzazione Ricerca Trentina, il progetto Deepfake Detection 2.0 aiuta a distinguere l’autentico dal manipolato.
Leggi
Danilo Bertazzi: "Siate protagonisti, mai spettatori delle vostre vite"
C’era una volta… è l’incipit della maggior parte della fiabe per i più piccoli. Ed suggerisce anche quel senso di amarcord che accompagna la magia del Fantabosco, col suo amatissimo folletto Tonio Cartonio, che ha tenuto incollata allo schermo, negli anni tra 1999 al 2004,...
Leggi
Il calcio da due punti di vista opposti
Due modi diversi di raccontare le debolezze del calcio si sono incontrati nel panel "Il giuoco del pallone" nell'ambito di Wired Next Fest Trentino a Rovereto. Da una parte Valerio Moggia, giornalista e fondatore di "Pallonate in faccia" che attraverso i racconti mette in...
Leggi
Wired. Gli scienziati sono i filosofi del nostro tempo
Tema dell’incontro: i comportamenti sociali degli animali dal punto di vista neuroscientifico; tra scienza, psicologia, sociologia, etologia e filosofia. I tre scienziati hanno discusso di emozioni sociali, relazioni e trasmissione della conoscenza spiegando come non si tratti di...
Leggi
Il libro “A Panda piace capirsi” è un viaggio introspettivo alla ricerca dell’equilibrio interiore
L’ultima avventura di A Panda piace, personaggio nato dalla matita di Giacomo Bevilacqua, racconta come affrontare l’ansia, la paura, lo stress e la depressione. L’autore dell’opera vincitrice del premio Micheluzzi come miglior fumetto online protagonista di un dialogo dedicato alle...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, gli appuntamenti di domenica 29 settembre
Ultimo giro di boa per il Wired Next Fest Trentino, che domani, domenica 29 settembre, vivrà l’ultima giornata di questa seconda edizione. Tra le altre cose, alle ore 15.15 presso il Teatro Zandonai si terrà il talk “Territori a denominazione sostenibile” a cui parteciperà anche...
Leggi
Te lo faccio vedere chi sono io! Storie di italiani che trascendono l’impossibile
Ambasciatori dell'innovazione di ieri e di oggi. Sono italiani (di frontiera) e sono innovatori: storie di connazionali straordinari, spesso sconosciuti ma accomunati da un talento unico nello sfidare l'impossibile. Tra questi anche Eusebio Chini, originario della Val di Non, missionario del...
Leggi
Il nuovo Joker è di casa a Bologna
Una storia ambientata nella Bologna del punk e delle contestazioni studentesche che mette in evidenza quanto ha reso l'Italia famosa in tutto il mondo ma pure le contraddizioni evidenti che fanno parte del Belpaese. Nel panel "Spaghetti Joker" andato in scena a Palazzo del Bene,...
Leggi
Genitori alla pari, missione possibile
L’obiettivo di una parità di genere tanto nella genitorialità, quanto nella gestione dei propri tempi (di lavoro e non), non è una “mission impossible”. Anzi, giusto per parafrasare il claim di Wired Next Fest 2024 (“Impossibile”), “possibile” lo è, a patto che si acceleri...
Leggi
Le sfide all'impossibile della ricerca e dell'intelligenza artificiale
Ricerca e intelligenza artificiale a servizio della sanità: se la prima è ormai parte fondante nello sviluppo e produzione dei farmaci e lavora quotidianamente per sviluppare nuove molecole e migliorare la nostra vita, la seconda è uno strumento che senza dubbio alcuno può rivelarsi...
Leggi
Al via la seconda edizione di Wired Next Fest Trentino
Dal palco del teatro Zandonai di Rovereto il presidente della Provincia autonoma di Trento, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, assieme alla sindaca di Rovereto Giulia Robol, il rettore dell'Università di Trento Flavio Deflorian e il presidente di...
Leggi
Specchio delle mie brame: chi è il più intelligente del reame?
In un gioco di specchi, l’emergere dei sistemi di intelligenza artificiale rappresenta un'occasione di riflessione anche per le intelligenze umane, chiamate ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, a partire dal confronto coi limiti e le potenzialità...
Leggi
Canestri solidali, l'esempio di Aquila Basket
Le società sportive sempre più lavorano al di là di quello che succede in campo: aprirsi e dialogare con il territorio, portare valore nella comunità sono asset che, tra l’altro, migliorano le proprie performance sul mercato e la capacità di attrarre nuove leve. Aquila Basket è un...
Leggi
"Dobbiamo passare dal capitalismo all'idroismo"
È stato affidato all’economista e sociologo americano Jeremy Rifkin, in libreria con «Pianeta Acqua. Ripensare la nostra casa nell'Universo», l’incontro del Wired Next Fest di oggi pomeriggio al Teatro Zandonai. Inserito tra i primi dieci pensatori economici più influenti...
Leggi
Wired Next Fest, gli appuntamenti di sabato 28 settembre
Entra nel vivo il Wired Next Fest Trentino, che anche per sabato 28 settembre propone a Rovereto un ricco palinsesto di incontri, panel, exhibit e attività. Il programma costantemente aggiornato è disponibile al sito eventi.wired.it/nextfest24-trentino. Di seguito un riepilogo dei...
Leggi
Il Premio Trentino per la Ricerca oggi al Wired Next Fest
Sono stati premiati oggi nell'ambito del Wired Next Fest i nove vincitori del “Premio Trentino per la Ricerca - Giovani ricercatrici e ricercatori 2024”. Dei nove finalisti, otto riconoscimenti sono andati a ricercatori e ricercatrici della Fondazione Bruno Kessler, uno ad una...
Leggi
La cultura della cybersecurity
"La tutela dell’identità digitale coinvolge in egual misura sia chi progetta i sistemi sia l’utente finale”. Così Giada Sciarretta, ricercatrice del Centro Cybersecurity della Fondazione Bruno Kessler, nel suo intervento di questa mattina al Wired Next Fest di Rovereto. “Per...
Leggi
Prendersi cura con la tecnologia di foreste e fauna selvatica
Sensori, fototrappole, gps e altre tecnologie possono essere alleati preziosi per lo studio e il monitoraggio della biodiversità. Nell’incontro del Wired Next Fest dal titolo “Tecnologie per la natura”, Marco Salvatori, ricercatore post-doc in Ecologia e Biologia della Conservazione...
Leggi
Da digitale e AI un aiuto alla prevenzione e alla diagnosi
L’importanza della corretta raccolta e digitalizzazione dei dati sanitari per prevenire l’insorgenza di patologie e migliorare la diagnosi precoce. Su questo si sono confrontati oggi a Wired Next Fest Trentino Antonio Colangelo, direttore area R&D del Gruppo Gpi, e Francesca Buffa,...
Leggi
I social e la loro importanza nelle sfide elettorali
Da una parte un social democratico, che premia i contenuti a prescindere dai followers e che si sta rivelando molto efficace per promuovere i propri contenuti ma anche campagne, dall'altra un mezzo per fare disinformazione, lanciare notizie false e diffondere odio. Sono le due facce di...
Leggi
Wired Next Fest Trentino, gli appuntamenti di venerdì 27 settembre
Si apre ufficialmente domani a Rovereto la seconda edizione del Wired Next Fest Trentino. Tanti gli ospiti e gli appuntamenti, moltissimi i temi trattati in una prima giornata che si preannuncia subito interessante e stimolante. La cerimonia di inaugurazione è in programma alle 20.30 al...
Leggi
Anche il MUSE al Wired Next Fest 2024
Nella cornice del Wired Next Fest 2024, il MUSE – Museo delle Scienze propone una serie di incontri, laboratori e dialoghi su natura, sostenibilità e innovazione. Due le attività proposte a ciclo continuo da venerdì 27 a domenica 29 settembre: nell’atrio di ISPRASE ci sarà “Colori...
Leggi
FBK al Wired Next Fest 2024
Anche nell’edizione di quest’anno la Fondazione Bruno Kessler sarà tra i protagonisti al Wired Next Fest, l’evento dedicato a innovazione, tecnologia, scienza e cultura in programma a Rovereto. Dal 27 al 29 settembre, in vari luoghi della città, tante le occasioni per riflettere...
Leggi
“La Provincia Informa”, in onda la puntata 4 - 2024
Il Trentodoc Festival, le opere pubbliche in Val di Fiemme e nelle valli dell’Avisio, la galleria di Ponte Pià, la protezione civile, il Wired Next Fest, le novità in materia di beni culturali: sono i temi trattati nella puntata 4 - 2024 de "La Provincia Informa", il...
Leggi
Si avvicina il Wired Next Fest Trentino, tutte le attività in programma
Incontri, grandi, ospiti, workshop, exhibit e area kids: questo e molto altro al Wired Next Fest di Rovereto dal 27 al 29 settembre.
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »