Venerdì, 03 Ottobre 2025 - 19:56 Comunicato 2790

Tra big data, sostenibilità e autonomia speciale, al WIRED Next Fest di Rovereto il vicepresidente Spinelli ha richiamato il ruolo delle tecnologie e dei dati come strumenti di sviluppo sostenibile, ma anche la responsabilità nel guidare la crescita delle comunità
Responsabilità e innovazione, la sfida del Trentino nel tecnocene

Il ruolo delle grandi imprese tecnologiche nell’economia e nella politica globale, ma anche le sfide dei territori nel nuovo ciclo dell’innovazione. Sono stati i temi al centro del panel “Il capitale nel tecnocene”, che si è svolto oggi al WIRED Next Fest Trentino di Rovereto con la partecipazione del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, dell’economista Loretta Napoleoni e della giornalista di Sky Mariangela Pira, moderati dal direttore di WIRED Italia Luca Zorloni.
WIRED NEXT FEST. Nella foto: Achille Spinelli, Mariangela Pira, Loretta Napoleoni, Luca Zorloni [ Monica Condini - Archivio ufficio stampa PAT]

A partire dal richiamo di Loretta Napoleoni alle cosiddette “magnifiche sette” – le grandi società tecnologiche che dal 2008 hanno trainato gli indici di Borsa americani – il dibattito si è allargato al rischio di una nuova bolla dei mercati, oggi minati, come ha osservato la giornalista Mariangela Pira, da una crescente perdita di credibilità e autorevolezza che non riguarda più soltanto la Cina ma anche gli Stati Uniti.

Il panel ha introdotto così il concetto di tecnocene: l’era in cui pochi grandi attori, definiti “tecno-oligarchi”, controllano e indirizzano l’evoluzione tecnologica a livello globale.
Sul tema delle possibilità di controbilanciare il potere delle big tech, Napoleoni ha ricordato come l’Unione Europea abbia avviato un percorso normativo per la tutela dei dati personali, “merce preziosa” nell’economia digitale. Pira ha sottolineato che regolamentare in questa fase, o anche solo porre l’accento sull’etica dell’intelligenza artificiale, costituisce già di per sé un argine. Tuttavia, ha aggiunto, in Europa manca spesso “l’ultimo miglio”: nelle trattative internazionali si tende a cedere a richieste ai limiti del ricatto, facendole passare come successi.

Scendendo ad un livello più locale, Spinelli ha richiamato l’importanza di orientare lo sviluppo tecnologico al bene comune, con strumenti capaci di coniugando sostenibilità ambientale, efficienza energetica e nuove opportunità per i territori.
Diverse le iniziative e i progetti citati dall’assessore: dal Trentino Data Mine (TDM), piattaforma che valorizza i dati come leva di innovazione per imprese e istituzioni, alle applicazioni digitali per l’agricoltura, con sensori e sistemi di monitoraggio che permettono di ottimizzare l’uso di acqua ed energia; dai data center sostenibili, pensati per garantire efficienza e sicurezza nella gestione delle informazioni, ai progetti in ambito sanitario che sfruttano intelligenza artificiale e big data per migliorare la prevenzione, l’assistenza e l’organizzazione dei servizi.

Spinelli ha sottolineato inoltre il ruolo dell’autonomia trentina, che da un lato consente di costruire politiche innovative su misura del territorio, e dall'altro richiede una grande responsabilità nell' orientare tecnologie e dati verso il benessere dei cittadini e lo sviluppo sostenibile delle comunità.

Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.

Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.

Immagini disponibili a questo link accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025

(sr)


Immagini