Strutture sanitarie
Ospedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
"Siamo orgogliosi e felici di aver riportato in Trentino il dottor Ziglio che ho potuto conoscere e apprezzare per il suo impegno all’interno dell’Ordine dei medici e che ha maturato esperienze importanti in altre regioni italiane. Lo ringrazio per l’incarico che ha assunto e per...
Leggi
Segnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
In risposta alla nota di Anffas diffusa in merito al documento elaborato a livello provinciale sul tema dei costi dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, l’assessore Stefania Segnana chiarisce il quadro e sottolinea le potenzialità dello strumento. "L’analisi...
Leggi
Il presidente Fugatti e l’assessore Segnana a confronto con i professionisti dell’ospedale di Trento
Nel tardo pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, hanno incontrato i professionisti dell’ospedale Santa Chiara di Trento. “Venite da un periodo complicato e vogliamo ringraziarvi per...
Leggi
Sordi nelle RSA: convegno oggi alla casa di riposo de Tschiderer promosso dall'ENS trentina
Su 60 milioni di abitanti in Italia 7,2 milioni soffrono di problemi all'udito, il 12% della popolazione, secondo i dati Censis. In Trentino sono all'incirca 60.000. L'incidenza maggiore riguarda gli ultraottantenni. In Trentino le persone over 80 che soffrono di sordità o ipoacusia sono...
Leggi
Ospedale dell’Avisio, in Val di Fassa opinioni a confronto su ristrutturazione e nuova realizzazione
Tante voci per una struttura sanitaria all’altezza delle aspettative dei cittadini delle Valli dell’Avisio. È stato un dibattito ricco di spunti quello che si è sviluppato ieri sera a Pozza di Fassa (Sèn Jan), dove si è tenuto il terzo appuntamento nell’ambito del percorso di...
Leggi
L'ex RSA Sacra Famiglia di Arco al gruppo Villa Regina
È stata ufficialmente presentata stamattina l’acquisizione dell’ex RSA Sacra Famiglia da parte del gruppo Villa Regina. “Un’importante operazione che consente da un lato di continuare ad offrire un presidio socio-sanitario di qualità sul territorio e dall’altro garantisce...
Leggi
NOT e Nuovo polo sanitario universitario: i motivi di una scelta
L'inaugurazione del nuovo anno giudiziario da parte del Tribunale di giustizia amministrativa ha suscitato l'interesse dei media anche in relazione alla complessa vicenda del NOT e, conseguentemente, del Nuovo polo sanitario e universitario sostenuto dall'attuale Giunta provinciale. A tal...
Leggi
Servizio residenziale per persone psichiatriche per l'Alta Valsugana, nuovo soggetto gestore cercasi
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Stefania Segnana, ha approvato i criteri per l’accreditamento e il convenzionamento di un nuovo soggetto gestore per le attività socio sanitaria residenziale nell’ambito della salute mentale presso le strutture psichiatriche...
Leggi
Pergine, nuovi servizi sanitari nel compendio ex psichiatrico
Undici milioni di euro per rafforzare l’offerta sanitaria sul territorio della Valsugana. L’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana ha annunciato gli interventi che - a partire da inizio 2023 - interesseranno alcuni padiglioni del compendio dell’ex ospedale psichiatrico di...
Leggi
Corso di formazione per l'ecografia ostetrica, il grazie di Segnana agli operatori
Oggi a Mattarello, presso il Best Western Adige, una giornata di formazione rivolta a medici ginecologi e ad ostetrici del Trentino Alto Adige, organizzata da SIEOG, Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche, incentrata sulle nuove linee guida redatte...
Leggi
Ospedale dell’Avisio, la Giunta dichiara l’interesse pubblico. Fugatti: “Ora la parola ai territori”
La Giunta provinciale ha dichiarato la presenza dell’interesse pubblico per la proposta di partenariato pubblico-privato per il nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra. Con la delibera - che va nella direzione anticipata dal presidente Maurizio Fugatti agli amministratori a Tesero ad...
Leggi
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra: alle 16 conferenza stampa
Le ultime decisioni della Giunta provinciale di Trento in merito ai progetti del nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra saranno al centro di una conferenza stampa convocate per le ore 16 odierne. I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Appuntamento in Sala Giunta, secondo...
Leggi
Segnana: a fianco del Centro Diurno Alzheimer di Trento che da vent'anni si impegna in favore di utenti e famiglie
Compie vent'anni il Centro Diurno Alzheimer, in via San Giovanni Bosco a Trento, un punto di riferimento fondamentale sia per gli assistiti sia per i loro familiari. Per i suoi locali sono passate, a più riprese, circa 350 persone, ricevendo assistenza, sollievo, e condividendo con il...
Leggi
Tione, assunzioni per il nuovo reparto di cure intermedie
In vista della riapertura della Residenza sanitaria ospedaliera (RsaO) di Tione - che sarà riconvertita in reparto di Cure intermedie - l’Azienda provinciale per i servizi sanitari pubblicherà specifici bandi per l’assunzione del personale, con la possibilità di riassorbire i...
Leggi
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, ieri l’incontro a Tesero
Nuovo ospedale delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra: ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato a Tesero gli amministratori del territorio. Durante la serata si è ripercorso l’iter seguito fino ad ora e si è parlato dei prossimi passaggi...
Leggi
Fugatti e Segnana in visita all'ospedale delle Valli del Noce: "Crediamo nel vostro lavoro"
"Siamo qui oggi per visitare i lavori in corso nella vostra struttura, ma soprattutto per incontrare voi. Siamo consapevoli delle difficoltà dovute alla carenza di personale e ai momenti difficili legati al Covid, ma sentire la vostra voce e le vostre sollecitazioni ci aiuta a cercare...
Leggi
Ospedale di Arco, Fugatti e Segnana: "Grazie per il vostro lavoro in questo periodo così difficile"
Il presidente Fugatti e l'assessore Segnana, con il dirigente Giancarlo Ruscitti e i direttori di Apss Luca Fabbri ed Elena Bravi, si sono recati ieri in visita istituzionale all'Ospedale di Arco. Qui hanno incontrato il sostituto direttore della Direzione medica dell'ospedale, Michele...
Leggi
Rincari e effetti per i servizi di assistenza, Segnana ha incontrato U.P.I.P.A e Spes
Il tema dei rincari delle tariffe energetiche e dell’inflazione innescata dall’aumento dei costi di materie e servizi – con gli effetti che si sono generati anche nell’ambito delle Rsa - è stato oggetto dell’incontro che si è tenuto questa mattina presso il palazzo della...
Leggi
Demenze, in Trentino 6.200 persone assistite dai servizi sociali
Ottomila casi di demenza stimati in Trentino e quasi 6.200 persone assistite dai servizi sociali. Dati importanti, presentati nell’ambito del convegno “Costruiamo insieme una comunità inclusiva”, promosso dall’Associazione Alzheimer Trento odv – presieduta da Renzo Dori - negli...
Leggi
A Trento la festa di inaugurazione dei centri salute mentale e disturbi del comportamento alimentare
Grande festa oggi all’ex convento di Maria Bambina per l’inaugurazione ufficiale, più volte rimandata a causa della pandemia, del Centro di salute mentale (Csm) di Trento e del Centro di riferimento provinciale per i disturbi del comportamento alimentare (Cdca). Un evento molto...
Leggi
Ospedale di Cles, ora più funzionale il reparto di medicina e con nuovi posti di terapia semintensiva
Un primo step che ha permesso di non sospendere l'operatività dell'ospedale di Cles e una soluzione che restituisce alle comunità della Val di Non e della Val di Sole un piano più funzionale, nuovo e più accogliente, grazie ai fondi del Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e...
Leggi
Festa di inaugurazione del Centro salute mentale e del Centro per i disturbi del comportamento alimentare
Il 7 settembre dalle ore 16 alle ore 21, negli spazi ristrutturati dell’ex convento di Maria Bambina a Trento (ingresso da via Borsieri 8 oppure da via Esterle 40), si terrà la festa per l’inaugurazione del Centro salute mentale e del Centro di riferimento per i disturbi del...
Leggi
Distretto Est, ambulatori e uffici chiusi per il patrono
Giovedì 8 settembre, in occasione della festa del patrono di Pergine Valsugana, saranno chiusi i poliambulatori e gli uffici amministrativi del Distretto est, sedi di Pergine e Levico Terme.
Leggi
Ospedale di Cles: si trasferisce la sezione A di Medicina
Domani, martedì 6 settembre, la sezione A dell’Unità operativa di medicina dell’ospedale Valli del Noce di Cles trasloca dal primo al terzo piano dell’edificio principale.
Leggi
Tione: ambulatori e uffici chiusi per la festa del patrono
Lunedì 5 settembre, in occasione della festa di San Vittore, patrono di Tione, saranno chiusi gli ambulatori e gli uffici amministrativi del Distretto sud - ambito Giudicarie e dell’ospedale di Tione.
Leggi
Nuove tessere sanitarie senza chip, le informazioni per continuare ad accedere ai servizi online
In Trentino stanno arrivando le prime tessere sanitarie sprovviste di chip. La carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha infatti costretto il Ministero dello sviluppo economico (Mise) a sostituire una parte delle tessere...
Leggi
Rsa di Pellizzano: nessuno spostamento previsto per gli ospiti
Nessuno spostamento di ospiti dalla RSA di Pellizzano. La smentita a questa ipotesi, apparsa sulla stampa oggi, viene direttamente dall’assessorato alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento che conferma di aver ben presente la situazione e di aver avviato un...
Leggi
Sempre più posti disponibili per gli infermieri in formazione
Valorizzare le professionalità e rispondere in modo sempre migliore ai bisogni di salute della popolazione, garantendo funzionalità al sistema: sono gli obiettivi del Piano triennale della formazione degli operatori del sistema sanitario provinciale, che oggi la Giunta ha aggiornato...
Leggi
Formazione Operatori Socio Sanitari, sarà rinnovato il contratto di servizio con l'Opera Armida Barelli per oltre 200 posti all'anno
La Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, ha approvato lo schema di contratto di servizio per l'affidamento all'Opera Armida Barelli dei corsi di formazione per OSS, prevedendo nelle sedi di Levico, Borgo...
Leggi
Mezzolombardo: aggiudicati i lavori per l’ampliamento del parcheggio del Centro Sanitario San Giovanni
Sono stati aggiudicati all’Impresa MISCONEL SRL di Cavalese (TN) i lavori inerenti alla 2° unità funzionale del progetto di ricostruzione del Centro Sanitario San Giovanni di Mezzolombardo.
Leggi
Segnana: “Continuiamo a garantire l’assistenza sanitaria di base in Vallagarina”
“L’assistenza sanitaria in Vallagarina ed in particolare nel comune di Mori continuerà ad essere garantita. L’azienda provinciale per i Servizi sanitari e l’Assessorato alla salute della Provincia autonoma di Trento ha concordato con i medici attualmente in servizio alcuni aumenti...
Leggi
Malattie renali: nuovo ambulatorio all'ospedale di Borgo
Niente più scomodi spostamenti a Trento per gli abitanti della Valsugana affetti da patologie renali, grazie al nuovo ambulatorio per le malattie renali attivato a giugno all’ospedale San Lorenzo di Borgo Valsugana e presentato ufficialmente oggi. Con questo nuovo servizio tutti gli...
Leggi
Sanitari, dal Trentino al via la prima App per la formazione continua dei professionisti
Lanciata una nuova App, versione mobile del sistema provinciale formativo per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), per la formazione dei professionisti sanitari. Ampia la platea degli interessati: nel sistema provinciale di formazione sono attualmente presenti in anagrafica 13.875...
Leggi
AISLA, nella Giornata Mondiale SLA la speranza diventa dono
Di fronte ad una malattia ancora inguaribile, nella giornata in cui si celebra in tutto il mondo la speranza per la comunità dei pazienti SLA, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), membro italiano dell’International Alliance ALS/MND, promotore dal 1987 dello SLA...
Leggi
"Alfabeti di quartiere" si amplia e arriva nella scuola dell’Ospedale
Alfabeti di quartiere è un progetto educativo dedicato alla conoscenza e all’esplorazione del paesaggio urbano di prossimità. L’area in cui gravita la scuola è adottata come misura privilegiata della quotidianità del bambino. Diretto inizialmente alla scuola primaria, prevede...
Leggi
Professioni sanitarie, la formazione continua in una App
La formazione del personale sanitario - requisito indispensabile per svolgere la professione sempre al passo con la situazione sanitaria contingente e i progressi della scienza - passa anche attraverso strumenti tecnologici adeguati. In questo ambito, in cui il Trentino è all'avanguardia,...
Leggi
HEALTHCARE INNOVATION DAY
Si è tenuto oggi presso FBK a Povo l'incontro con una delegazione israeliana guidata da Jonathan Hadar, direttore per gli affari economici e commerciali del Foreign Trade Administration del Ministero dell’Economia di Israele, che ha presentato a varie realtà territoriali le migliori...
Leggi
"Alfabeti di quartiere si amplia", il punto sul progetto in conferenza stampa
Alfabeti di quartiere è un progetto educativo dedicato alla conoscenza e all’esplorazione del paesaggio urbano di prossimità e prevede di recepire il punto di vista dei bambini rispetto allo sviluppo dei quartieri della città in cui essi vivono. Diretto inizialmente alla scuola...
Leggi
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »