Strutture sanitarie
Apsp, l'assessore alla salute in visita alle strutture della Valle del Chiese
Hanno fatto tappa nella Valle del Chiese gli incontri dell'assessore alla salute e alle politiche sociali nelle Aziende pubbliche di servizi alla persona del Trentino, pensati per toccare con mano le realtà territoriali e ascoltarne necessità e progetti futuri. Accompagnato dal direttore...
Leggi
A.P.S.P. "San Giuseppe" di Primiero, inaugurato un nuovo nucleo dedicato alla demenza
I territori di Primiero e Vanoi potranno contare su un nuovo spazio, un nucleo dedicato alla demenza. Realizzato al piano terra della casa della A.P.S.P. “San Giuseppe” di Primiero, in relazione diretta con il Giardino Alzheimer, andrà ad accogliere nei prossimi mesi, 10 residenti...
Leggi
APSP, l’assessore Tonina in visita alle strutture delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra
Continua l’operazione ascolto dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina nelle Apsp del Trentino. Ieri è stato il turno delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, con le visite all’Apsp di Fassa a San Giovanni di Fassa, all’Apsp San Gaetano di...
Leggi
L'assessore Tonina in visita alle Apsp della Val di Non
Vedere da vicino le diverse realtà che si occupano dell’assistenza agli anziani in Val di Non per capire quali sono le esigenze del territorio e poter programmare al meglio le politiche socio sanitarie future, anche a lungo termine, per rispondere alle sfide che una società sempre più...
Leggi
Ospedale Borgo: dalla Cassa Rurale un ecografo per il pronto soccorso
Il pronto soccorso dell’ospedale di Borgo Valsugana da oggi ha in dotazione un nuovo ecografo di ultima generazione, grazie alla preziosa donazione della Cassa Rurale Valsugana e Tesino. L’ecografo permetterà di effettuare esami cardiologici, addominali, toracici e vascolari...
Leggi
Ospedale Tione, Fabrizio Cont guiderà ortopedia
Fabrizio Cont è il nuovo direttore dell’Unità operativa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Tione. L’incarico avrà una durata di cinque anni, a partire dal 1° aprile. Il neo primario è cresciuto professionalmente all’interno delle strutture sanitarie dell’Azienda...
Leggi
Professionisti della sanità: i dati attestano percentuali con il segno più
"Nella sanità trentina abbiamo persone con professionalità elevate, delle vere eccellenze che con la loro esperienza e capacità fanno crescere tutto il personale. Negli ultimi anni si è anche invertito il trend legato alla mobilità passiva, grazie ai nostri ospedali attrattivi e ai...
Leggi
Ospedale S. Chiara, ecco le indicazioni per il piano di adeguamento antincendio
C’è spazio anche per l’ospedale Santa Chiara di Trento nel disegno di legge di variazione di bilancio di previsione approvato oggi dall’esecutivo provinciale. La prevista dismissione del presidio ospedaliero, messa nero su bianco dal ddl, rende applicabili alla struttura le normative...
Leggi
Inaugurati i nuovi spazi della neurochirurgia
Locali accoglienti e più funzionali, con attrezzature all’avanguardia: è un reparto di neurochirurgia completamente rinnovato quello inaugurato oggi all’ospedale Santa Chiara di Trento dal direttore generale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro alla presenza...
Leggi
Madonna di Campiglio: apre lunedì 8 gennaio il centro traumatologico
In continuità con gli anni e le stagioni sciistiche precedenti, con l’obiettivo di garantire una risposta tempestiva e di prossimità agli infortuni che potrebbero verificarsi sulle piste da sci, riapre a partire da lunedì prossimo, 8 gennaio, l'ambulatorio ortopedico-traumatologico di...
Leggi
APSP, razionalizzazione delle spese: direttive prorogate fino al 30 giugno 2024
Saranno prorogate per sei mesi le “Direttive triennali 2021-2023 alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (APSP) che gestiscono Residenze socio-sanitarie per il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione e qualificazione delle spese" in scadenza il prossimo 31 dicembre...
Leggi
Pronto Soccorso: approvato il Piano di gestione del sovraffollamento
Il Pronto Soccorso rappresenta il principale punto di riferimento della popolazione per i bisogni sanitari urgenti e non programmati. Il sovraffollamento è un problema prioritario in quanto influisce negativamente sulla qualità dell'offerta sanitaria. Oggi la Giunta, su proposta...
Leggi
Tonina a Borgo Valsugana: "Importante comprendere le realtà ospedaliere del Trentino"
"Questo di oggi vuole essere un momento di conoscenza e di ascolto. È importante comprendere le realtà ospedaliere del Trentino e sono certo che i vostri suggerimenti saranno utili per me e saranno soprattutto l'inizio di una condivisione, perché le scelte finali che spettano alla...
Leggi
Sala ibrida dell'ospedale Santa Chiara di Trento: entro fine 2024 sarà realtà
Sarà operativa entro la fine del 2024 la nuova sala ibrida a servizio dell'ospedale Santa Chiara di Trento. Domani sarà infatti pubblicato sulla Gazzetta Europea il bando per una procedura aperta per la fornitura con installazione di una struttura prefabbricata chiavi in mano. Si tratta...
Leggi
Ospedale Santa Chiara di Trento, entro fine 2024 un nuovo spazio operativo
Entro fine 2024 l’ospedale Santa Chiara di Trento avrà a disposizione un nuovo spazio operativo. Per presentare la novità è convocata una conferenza stampa per lunedì 11 dicembre alle ore 10 in Sala Belli al Palazzo della Provincia a Trento alla quale interverranno il presidente della...
Leggi
Riorganizzazione temporanea della rete delle cure intermedie
Dal primo gennaio 2024 la Casa di Cura Solatrix di Rovereto e l’Ospedale San Camillo di Trento sospenderanno provvisoriamente il servizio di cure intermedie per rafforzare la propria offerta ospedaliera a supporto dei nosocomi cittadini, nei prossimi tre anni interessati da importanti...
Leggi
Nuovo ospedale universitario. Fugatti: “Le imprese rispondono; un ottimo segnale”
“Una risposta così ampia ed articolata è già di per sé un ottimo segnale. Indice di una certa vitalità nel mondo imprenditoriale, ma al tempo stesso vogliamo leggerla come una volontà di dare un contributo alla realizzazione di un’opera che il nostro territorio sta aspettando...
Leggi
Nuovo Polo sanitario e universitario: 8 manifestazioni di interesse
Scadeva oggi a mezzogiorno il termine fissato da APAC per la presentazione delle manifestazioni di interesse relative al Nuovo polo sanitario e universitario di Trento. Il commissario straordinario incaricato dalla Giunta provinciale per portare a termine la realizzazione dell'opera...
Leggi
Aperto a Tione il nuovo Nucleo di cure intermedie
Visita nelle Valli Giudicarie oggi pomeriggio per i vertici della sanità trentina. L'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, accompagnato dal direttore generale di Apss Antonio Ferro, dal direttore del distretto sud Luca Fabbri e dal direttore medico dell’ospedale di Tione...
Leggi
Ricostruita parete addominale con muscoli della gamba
Nella letteratura scientifica mondiale non esistono precedenti: può definirsi quindi unico e rivoluzionario l’intervento di ricostruzione integrale della parete addominale con i muscoli gracili della coscia effettuato all’ospedale di Santa Maria del Carmine di Rovereto nelle scorse...
Leggi
Aggiornamento Immobili socio sanitari: ok al finanziamento della RSA di Pieve Tesino
Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano degli interventi su immobili per RSA e altre strutture socio-sanitarie la Giunta provinciale di Trento ha ammesso a finanziamento, per 10.964.860 euro, l'intervento presentato dall'APSP di Pieve Tesino per la costruzione di una nuova RSA di 51...
Leggi
RSA, integrati i finanziamenti per Rovereto e Vallarsa
Con una delibera presentata stamane dall’assessore alle politiche sociali e alla salute è stato integrato di circa altri 7 milioni di euro il finanziamento per la costruzione delle due nuove RSA a Rovereto e a Vallarsa; si tratta di un'integrazione necessaria che fa...
Leggi
Segnana: “Confermato l'impegno per l'Hospice pediatrico”
Questa mattina l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana è intervenuta a palazzo Geremia alla presentazione della seconda edizione della “Pigiama Run”, appuntamento organizzato il 15 settembre a Trento da LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Associazione...
Leggi
Il dottor Benetollo in pensione, il grazie dell’assessore Segnana e della Giunta
Ha guidato la sanità trentina in uno dei periodi più complessi dell’emergenza Covid. Al dottor Pier Paolo Benetollo, da oggi in pensione, va ora il grazie dell’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana, anche a nome del presidente Maurizio Fugatti e dell'intera Giunta: “Ha...
Leggi
Formazione medica e infermieristica, confronto fra Provincia, Università e Apss
La nascita dei poli dedicati alla formazione del personale medico e infermieristico è stata oggi al centro del confronto tra Amministrazione provinciale, Università di Trento e Azienda provinciale per i servizi sanitari. Nest di via Solteri e Cittadella della formazione medica in via Monte...
Leggi
Nel comune di Madruzzo il nuovo centro per la medicina integrata
Terminati i lavori di ristrutturazione, sono stati inaugurati questa mattina i nuovi ambulatoriali nel territorio di Madruzzo. Gli spazi ospiteranno cinque medici di base, la guardia medica e saranno aperti tutti i giorni. “L’apertura di questa struttura era molto attesa dalla comunità...
Leggi
Verso la Casa - Ospedale di Comunità di Ala
C'era tutta la comunità, ieri sera all'Auditorium della Cassa Rurale ad Ala, per la sottoscrizione del nuovo protocollo di intesa fra la Provincia, la Comunità della Vallagarina, i Comuni di Ala e di Avio e l'Azienda provinciale per i servizi sanitari. Un atto formale, con il quale si dà...
Leggi
Nuovo ospedale delle valli di Fiemme, Fassa e Cembra, al via il processo di localizzazione urbanistica
Prosegue l’iter che condurrà alla realizzazione del nuovo ospedale delle Valli di Fiemme, Fassa e Cembra. Alla luce degli incontri territoriali avvenuti negli scorsi mesi e tenuto conto delle indicazioni emerse dai territori stessi, la Giunta provinciale, su proposta del presidente...
Leggi
Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra, il presidente Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità
Nel tardo pomeriggio di oggi, presso l’Auditorium Canal della Cassa Rurale di Tesero, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato i sindaci delle comunità locali per discutere del Nuovo ospedale di Fiemme, Fassa e Cembra. "Nonostante la...
Leggi
Altri 2,36 milioni di euro per l'Apsp di Lavis
Ammontano a 2.365.000 euro le ulteriori risorse che l'amministrazione provinciale metterà a disposizione per la ristrutturazione e l'ampliamento dell'Apsp Giovanni Endrizzi di Lavis. Oggi l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, insieme al...
Leggi
Elisoccorso, base sperimentale a Cavalese
Il servizio di elisoccorso con base all’ospedale di Cavalese sarà attivato in via sperimentale nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire un intervento tempestivo nei casi di soccorsi tempo-dipendenti. “Alla luce dei dati relativi agli interventi nei due mesi estivi di...
Leggi
Cles: ecco la nuova Casa della Comunità
La Giunta provinciale di Trento, con delibera del vicepresidente Mario Tonina, ha autorizzato in deroga al Piano Regolatore Generale la demolizione e la ricostruzione dell'ex caserma dei Vigili del Fuoco di Cles da parte dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. "Sul sedime...
Leggi
Approvati i ristori per 25 Apsp trentine
Quasi tre milioni di euro per ripianare i bilanci di 25 Apsp trentine. Lo stabilisce la determina approvata dal Dirigente del Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza che ripartisce i 2,8 milioni di euro messi a disposizione dalla Provincia. “Le Apsp – ha dichiarato...
Leggi
Sanità, Trentino al top nel rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità
Sistema sanitario trentino promosso dal rapporto “Le Performance Regionali” di C.R.E.A. Sanità, Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità, progetto che fotografa le performance delle politiche sanitarie e sociali regionali italiane analizzando sei dimensioni. “Vedere il...
Leggi
Polo ospedaliero universitario del Trentino, approvato il cronoprogramma
La Giunta provinciale ha approvato oggi il cronoprogramma per la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero universitario del Trentino. Stimata in cinque anni la durata dei lavori, in partenza a inizio 2025. "Si tratta di un primo, importante, provvedimento che delinea le tappe principali...
Leggi
Mezzolombardo, Segnana: “San Giovanni è un presidio strategico. Diventerà un super-hub”
Medicina di gruppo e servizio di continuità assistenziale per dare risposta per gran parte della giornata ai bisogni degli utenti della Rotaliana e dell'Altopiano della Paganella. E ancora: attività specialistiche in continua implementazione. Ecco il presidio sociosanitario San Giovanni di...
Leggi
Disturbi del linguaggio e dell’apprendimento in età evolutiva, rivisti percorsi e tariffe
Sono stati ridefiniti e integrati i percorsi e le tariffe relativi ai disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva, da 0 a 18 anni. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana:...
Leggi
Nuova RSA Lucia Fontana, stamane a Rovereto la consegna alla comunità
“Oggi è una giornata di festa perchè consegniamo ufficialmente alla comunità questa splendida struttura che ha visto impegnati uffici provinciali e comunali e il personale della Apsp Vannetti. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato e che si sono adoperati per dare alle persone...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della...
Leggi
Ospedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
"Siamo orgogliosi e felici di aver riportato in Trentino il dottor Ziglio che ho potuto conoscere e apprezzare per il suo impegno all’interno dell’Ordine dei medici e che ha maturato esperienze importanti in altre regioni italiane. Lo ringrazio per l’incarico che ha assunto e per...
Leggi