Salute e benessere
Caso di meningite al rientro dalla Giornata mondiale della gioventù, le indicazioni dell’Apss
In seguito alla notizia del decesso per meningite da meningococco di una ragazza romana durante il viaggio di rientro da Cracovia, dove ha partecipato alla Giornata mondiale della gioventù, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento fa presente quanto...
Leggi
Cavalese: Gerardo Liguori nuovo direttore dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Fiemme
Gerardo Liguori è il nuovo direttore dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Fiemme. Il professionista è stato nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon. Il nuovo direttore è stato scelto in virtù dell’ottima...
Leggi
Cavalese, l’ospedale ringrazia la Fondazione Il Sollievo
Nella giornata di oggi il direttore generale dell’Apss, Paolo Bordon, ha visitato il day hospital oncologico dell’ospedale di Cavalese. La visita in Val di Fiemme è stata l’occasione per ringraziare la Fondazione Il Sollievo per una donazione in favore della struttura.
Leggi
Precisazioni in merito all'attività ginecologica degli ospedali di Cavalese e Cles
In merito alle notizie apparse in data odierna sulla stampa locale relativamente all’attività ginecologica nelle strutture ospedaliere di Cavalese e Cles sono doverose alcune precisazioni, in particolare rispetto alla supposta sospensione dell’attività ginecologica in tali strutture a...
Leggi
Approvata la rete provinciale dei punti nascita
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha approvato la rete provinciale dei punti nascita, incardinati nelle strutture ospedaliere di Trento, Rovereto, Cles e Cavalese, stabilendo contestualmente la cessazione del punto nascita...
Leggi
Urologia, tecniche innovative nella cura delle patologie
Presentata oggi, nella sede dell’APSS, l’attività dell’unità operativa multizonale di urologia. All’incontro erano presenti il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore sanitario Claudio Dario e il direttore dell’unità operativa multizonale di urologia Gianni...
Leggi
Visite mediche specialistiche: addio alla "ricetta rossa"
A partire dal primo ottobre anche per le visite mediche specialistiche sarà attivata la ricetta elettronica. Il medico compilerà la ricetta elettronica attraverso l'apposito software gestionale di cartella clinica e consegnerà al paziente il promemoria della prescrizione. Questo è quanto...
Leggi
Zeni: per i defibrillatori la Val di Non potrà essere un faro per il Trentino
Nell'affollata sala Borghesi Bertolla, a piano terra dell'edificio che ospita la biblioteca comunale di Cles, si è svolta ieri sera la cerimonia di consegna di 20 defibrillatori ad altrettante associazioni sportive della Val di Non e degli attestati di partecipazione al corso di formazione...
Leggi
Concluso in Val di Non il corso di formazione per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori
Giovedì 7 luglio alle ore 20.30 a Cles, in Sala Borghesi Bertolla, si terrà la cerimonia conclusiva e la consegna ufficiale dei defibrillatori alle società sportive e degli attestati ai volontari che hanno frequentato il corso di formazione per l'abilitazione al loro uso. La finalità...
Leggi
Simona Sforzin è la direttrice del distretto sanitario Centro Nord
Simona Sforzin è la nuova direttrice del distretto sanitario Centro Nord. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire da oggi, le è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon. La direttrice, specialista in medicina di...
Leggi
Apss, Nava è il direttore dell’integrazione socio sanitaria
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, ha nominato Enrico Nava, attuale direttore del distretto Centro Nord, direttore dell’Integrazione socio sanitaria. Il professionista è stato scelto per la rilevante esperienza professionale e le...
Leggi
Rovereto e Arco, nominato il direttore della radiologia
Sabino Della Sala è il nuovo direttore dell’Unità operativa multizonale di radiologia di Rovereto ed Arco. Il professionista, nominato dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, rientra in Trentino dopo nove anni a Roma come primario, dapprima...
Leggi
Servizio di assistenza domiciliare: positivi i primi dati sulla compartecipazione alla spesa mediante l'uso dell'Icef
Positivi i primi riscontri riguardanti la sperimentazione realizzata nel 2015 sull'uso dell'Icef per determinare la compartecipazione dell'utenza alla spesa per il Servizio di assistenza domiciliare. La relazione sui sei mesi di sperimentazione, inviata ieri dalla Provincia alla Quarta...
Leggi
Esenzioni per reddito, dal 1° luglio si cambia
A partire dal 1° luglio non sarà più possibile sottoscrivere al primo accesso nelle strutture dell’Apss l’autocertificazione per l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket) in base al reddito.
Leggi
Punti nascita di valle, l’Apss ha designato il project manager
In seguito al parere favorevole del Comitato nazionale per il percorso nascita, relativo alla richiesta di deroga sul mantenimento dell'attività dei punti nascita degli ospedali di Cles e Cavalese, la Provincia autonoma di Trento ha dato mandato all’Apss di attivarsi per ripristinare la...
Leggi
Formazione per assistenti familiari, approvato l'avviso
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha approvato l'avviso che sarà diffuso in questi giorni e per mezzo del quale sono rese disponibili risorse pari a 100.000 euro per finanziare progetti formativi con l'obiettivo dell'inclusione...
Leggi
Ticket al pronto soccorso: più equità e maggiore appropriatezza del servizio
L’obiettivo è rendere l’accesso al servizio di pronto soccorso più equo fra i vari assistiti e, nel contempo, orientare gli utenti ad un ricorso più appropriato di tale importante servizio. Questo l’intento delle modifiche alle disposizioni in materia di ticket del pronto soccorso...
Leggi
Operativi e sicuri i punti nascita di Cles e Cavalese
Il Comitato percorso nascita nazionale ha concesso parere favorevole al mantenimento dell'operatività dei punti nascita degli ospedali di Cles e Cavalese. Parere negativo è stato invece espresso nei confronti del punto nascita di Arco. La Provincia autonoma di Trento, sulla base del...
Leggi
Euregio Tour per il trapianto: presentata la 16a edizione
Presentata oggi la 16a edizione dell’Euregio Tour, manifestazione ciclistica di tre giorni che vede la partecipazione di persone trapiantate, medici e infermieri per sensibilizzare alla donazione di organi e, allo stesso tempo, per esprimere un ringraziamento a tutti i donatori e ai loro...
Leggi
Apss: la medicina interna del Santa Chiara prima in Italia al concorso "E' ora di premiare la qualità"
La medicina interna dell’ospedale Santa Chiara di Trento ha vinto il concorso nazionale «È ora di premiare la qualità» organizzato da Joint Commission International (JCI), l’organismo internazionale che si occupa di accreditamento di strutture sanitarie. Il progetto dell’ospedale...
Leggi
Ospedale del Trentino: a luglio il nuovo bando
Sarà pubblicato entro il mese di luglio il bando per il concorso di progettazione del Nuovo ospedale del Trentino. È l'obiettivo indicato dalla Giunta provinciale di Trento che oggi ha ricevuto conferma dal Dipartimento infrastrutture e mobilità della revoca del precedente bando.
Leggi
Sanità: nuove tariffe, esenzioni e modalità di erogazione di prestazioni specialistiche
Via libera oggi dalla Giunta, su proposta dell'assessore Luca Zeni, ad alcune decisioni riguardanti l'Integrazione del Nomenclatore tariffario delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, di diagnostica per immagini e di laboratorio erogabili nell'ambito del Servizio...
Leggi
Sanità: verso un potenziamento dell’ospedale di Arco
“Con la firma di oggi, che giunge al termine di un lungo ed approfondito confronto con la comunità e con gli amministratori locali, ribadiamo, ancora una volta, che l’ospedale di Arco rappresenta una risorsa per l'intero sistema ospedaliero provinciale”. Così l’assessore alla...
Leggi
Stefano Bonvini nuovo direttore della chirurgia vascolare
Stefano Bonvini è il nuovo direttore dell’unità operativa multizonale di chirurgia vascolare dell’Apss. Il professionista, nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, guiderà l’unità operativa con sede istituzionale a Trento...
Leggi
Ospedale di Arco, protocollo d'intesa con la Comunità dell'Alto Garda e Ledro
"L'ospedale di Arco è una risorsa per l'intero sistema ospedaliero provinciale. Con la proposta di protocollo d'intesa vogliamo definire chiaramente il ruolo che la struttura di Arco ha e avrà, nei confronti delle sue comunità di riferimento e di quella provinciale. Questo...
Leggi
FBK presenta TreC a ECDESS 2016
In particolare, Enrico Maria Piras ha tenuto un intervento nella sessione dedicata alle "Esperienze di Innovazione Sociale sostenuta dalle tecnologie ICT", portando l'esperienza del progetto della Cartella Clinica del Cittadino (TreC). "Siamo stati invitati a presentare...
Leggi
Fondo di solidarietà per vittime di violenza: arriva il risarcimento danni morali
Con un provvedimento a doppia firma, degli assessori Luca Zeni e Sara Ferrari, oggi la Giunta provinciale ha approvato la nuova disciplina del fondo di solidarietà per le vittime di violenza, mediante la quale la Provincia interviene in favore delle vittime anticipando l'eventuale...
Leggi
Oggi l'assessore Zeni ha visitato l'Hospice di Mori
"Attenzione alla persona nella sua interezza, lavoro in equipe all'interno di un piano assistenziale appropriato rispetto ai bisogni, miglioramento della qualità di vita e tutela delle famiglie degli ospiti, che vengono accompagnate e guidate nel percorso della malattia, operatori che...
Leggi
Tione, parte la piena operatività del percorso nascita
Da lunedì 23 maggio, con la piena attuazione del percorso nascita nelle valli Giudicarie e Rendena, inizia una nuova fase nell’assistenza delle donne in gravidanza che saranno accompagnate alla nascita da una rete integrata di professionisti. Il fulcro del modello sarà l’ostetrica...
Leggi
Zeni: “Alle famiglie serve una regia unitaria”
“I trend demografici ci dicono che c'è una valanga in arrivo. Nei prossimi anni la popolazione anziana è destinata a raddoppiare. Questo significa che come comunità, dobbiamo metterci in gioco, cercare soluzioni, elaborare proposte per affrontare i cambiamenti che riguardano la...
Leggi
Claudio Dario è il nuovo direttore sanitario dell'Apss
Il direttore generale Paolo Bordon ha conferito oggi a Claudio Dario l’incarico di direttore sanitario dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. È questa la prima nomina del nuovo direttore generale dell’Apss, un importante tassello nella definizione dell’assetto del...
Leggi
Architettura per la salute: da luogo di cura a luogo che cura
Non più solo medicine, anche l’architettura può aiutare a stare meglio. La nuova tendenza europea nella progettazione degli spazi di cura si sta muovendo verso dimensioni innovative, e finora trascurate, come l’integrazione di opere d’arte e piante tropicali all’interno delle...
Leggi
Corsi di operatore socio-sanitario: arrivano i bandi
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha approvato gli indirizzi per l'emissione dei bandi di iscrizioni ai corsi per operatore socio-sanitario, periodo formativo 2016-2018. I corsi che qualificano queste figure professionali, a...
Leggi
Le iniziative per la Giornata del respiro
Per due sabati, il 14 maggio sulla Veranda del Casinò di Arco e il 21 maggio in piazza Garzetti a Trento, in occasione della Giornata nazionale del respiro, il personale dell'unità operativa di pneumologia degli ospedali di Trento ed Arco con il supporto della Croce Rossa italiana e dei...
Leggi
L'assessore Luca Zeni ha firmato un impegno con gli infermieri
Oggi l'assessore alla Salute Luca Zeni, a margine dell'assemblea annuale del Collegio degli infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia di Trento (IPASVI) di Trento, si è impegnato a promuovere la sperimentazione, con valutazione di efficacia, della figura...
Leggi
La protonterapia: un’occasione di incontro per la formazione e l’informazione
Sabato 14 maggio, alle ore 9 presso il Centro di Protonterapia in via al Desert a Trento, sarà presentato il programma dedicato al mondo sanitario del Trentino e si discuterà in particolare delle applicazioni cliniche e scientifiche della tecnologia legata ai protoni.
Leggi
“Impegno con gli infermieri”: domani la firma del documento
Giovedì 12 maggio alle 11.30 nella sala della Cooperazione in via Segantini a Trento, a margine del convegno “Il valore dell'infermiere di famiglia per la sostenibilità del sistema salute” e dell'assemblea annuale degli iscritti al Collegio degli Infermieri professionali, Assistenti...
Leggi
Un "nuovo inizio" per la sanità trentina all'insegna del lavoro di squadra
"Ho ricevuto un’accoglienza straordinaria sia dal punto di vista umano che professionale, constatando quello che in parte già sapevo, e cioè che in questa provincia c’è un’organizzazione dei servizi sanitari di alto livello. Insieme, sono certo che potremo proseguire lungo...
Leggi
Malattie rare: la richiesta di individuare una figura di riferimento multicompetente
Sindrome di Von Hippel-Lindau, rara malattia che un anno fa ha colpito a morte Dennis Pisetta, operatore video e musicista . La compagna, Sonia Lunardelli, gli amici, coloro che hanno condiviso con lui l'esperienza della rara malattia, ne hanno tratto un profondo insegnamento. R.A.R.O.,...
Leggi
L’Apss non dà premi per le inchieste telefoniche
In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato di essere stati contattati telefonicamente da operatori dell’azienda sanitaria per effettuare un’indagine sulla qualità e sulle modalità di utilizzo dei servizi sanitari. Dopo alcune domande le persone vengono invitate in un luogo della...
Leggi