Salute e benessere
Il Piano provinciale sangue 2016-2018
Negli ultimi tre anni le donazioni in Trentino sono passate da 23.537 donazioni di sangue intero e 7.560 kg di plasma raccolto nel 2013, a 25.478 donazioni di sangue intero e 8.030 kg di plasma raccolto nel 2014, fino alle 25.707 donazioni di sangue intero e ai 7.970 kg di plasma raccolto...
Leggi
Corsi universitari in ambito sanitario: ecco il nuovo Protocollo
Prosegue la collaborazione fra la Provincia autonoma di Trento e le Università di Trento e di Verona per la formazione in ambito locale dei laureati nelle professioni sanitarie. Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha...
Leggi
Ospedale di Borgo Valsugana, nominata la direttrice di anestesia
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, ha nominato Rym Bednarova direttrice dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Borgo. La professionista è stata scelta in virtù dell’esito del colloquio selettivo e della sua esperienza...
Leggi
Domotica e riabilitazione, con «Ausilia» ora è possibile
Si è tenuto oggi, all’ospedale riabilitativo Villa Rosa di Pergine Valsugana, il primo workshop per la presentazione di Ausilia (Assisted Unit for Simulating Independent LIving Activities) il progetto finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato attraverso una collaborazione...
Leggi
Punti nascita: il Ministero conferma la necessità di deroga statale per quelli con meno di 500 parti all'anno
Rispondendo ad un'interrogazione parlamentare, il Ministero alla Salute, recependo in toto gli elementi di risposta forniti dall'Assessorato alla Salute della Provincia autonoma di Trento, ha confermato quanto la Provincia ha più volte ribadito: la chiusura del punto nascita dell'Ospedale...
Leggi
Polo universitario delle professioni sanitarie, al via quattro iniziative formative
Il Polo universitario delle professioni sanitarie dell’APSS, per l’anno accademico 2016/2017, organizza a Trento, in convenzione con l’Università degli studi di Verona e la Provincia autonoma di Trento, due master universitari e due corsi di perfezionamento. I master di primo e...
Leggi
Defibrillatori negli impianti sportivi: la Provincia copre le spese per l'acquisto
I proprietari ed i gestori di impianti sportivi, le società sportive dilettantistiche e le associazioni sportive obbligate, per la tipologia delle strutture sportive, a possedere un defibrillatore potranno contare sul contributo della Provincia per l'acquisto dell'attrezzatura medica. Come...
Leggi
Attività di soccorso: rinnovata la convenzione con le associazioni di volontariato
Puntare ad un servizio sempre più efficiente e di qualità, nell’ambito di un rapporto stabile e continuo con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Questo l’obiettivo dello schema di convenzione, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Luca Zeni,...
Leggi
In arrivo la Consulta provinciale delle politiche sociali
Partirà da ottobre la "Consulta provinciale delle politiche sociali". "Si tratta - spiega l'assessore Luca Zeni - di un luogo di confronto delle organizzazioni e delle professioni che operano in ambito socio-assistenziale. Un soggetto che propone iniziative atte a favorire...
Leggi
Pronto il nuovo regolamento per l'accreditamento dei servizi socio-assistenziali
Avere una società più coesa, responsabile, equa, inclusiva e solidale. Sono questi gli obiettivi del nuovo sistema di qualità dei servizi socio-assistenziali presentato oggi ad oltre 150 soggetti del terzo settore dall'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Il sistema fa...
Leggi
Professionisti a confronto sul valore delle vaccinazioni
Si è tenuto oggi a Trento nella sala della Federazione trentina della cooperazione il convegno «Vaccinazioni 2016. Il valore delle vaccinazioni e nuove opportunità di salute». Il seminario, promosso dal Dipartimento di prevenzione dell’Apss e patrocinato dall’Ordine dei medici...
Leggi
Alzheimer: Un vademecum nelle lingue delle badanti
“Vademecum Alzheimer – Indicazioni e spunti per vivere accanto alla persona malata di Alzheimer” è il titolo della pubblicazione curata dall'Associazione Alzheimer Trento che ora la Provincia ha fatto tradurre in sei lingue, per venire incontro alle esigenze di tante badanti straniere...
Leggi
I laboratori clinici e di ricerca in Trentino
Le nuove tecnologie e metodiche di analisi, i progressi nel campo della genomica e proteomica, nonché un utilizzo sempre più frequente dell’informatica in campo medico stanno trasformando profondamente il sistema sanitario e l’attenzione alla cura dei pazienti. In questa terza...
Leggi
Malattie rare, nella rete assistenziale entrano nuovi reparti del Santa Chiara
Neuropsichiatria infantile, Gastroenterologia, Pneumologia, Reumatologia e Neurologia sono i nuovi reparti del presidio ospedaliero S. Chiara di Trento chiamati dalla Giunta provinciale, con una delibera che porta la firma dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, a far parte...
Leggi
Piano della salute e partecipazione, grande interesse per una “buona pratica” da parte dell'Oms
C'è molto interesse in ambito internazionale attorno al processo partecipativo che ha portato all'elaborazione e alla stesura del Piano per la Salute del Trentino 2015-2025. In questi giorni l'assessore provinciale alla salute e politiche sociali Luca Zeni si trova a Kaunas, in Lituania,...
Leggi
Fertility day 2016: si scrive fertilità, si legge benessere
Il 22 settembre, in occasione del Fertility day 2016, i medici dell’Unità operativa multizonale di urologia e dell’Unità operativa di ginecologia del Santa Chiara di Trento parleranno di fertilità nell’incontro «Si scrive fertilità, si legge benessere». L’iniziativa si tiene,...
Leggi
Impatto su salute e ambiente dell'uso della bici in Trentino
In occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile l’Osservatorio per la salute della Provincia autonoma di Trento ha messo a disposizione una scheda con informazioni, raccolte grazie al sistema di monitoraggio PASSI e aggiornate al 2015, sull’impatto su salute e ambiente...
Leggi
Apss, nominato il direttore di anestesia dell’ospedale di Tione
Il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, ha nominato oggi, Piergiorgio Casetti, direttore dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Tione. Il nuovo direttore è stato scelto in virtù della sua rilevante esperienza professionale....
Leggi
Anestesia e rianimazione dell'ospedale di Rovereto, nominato il direttore
Giovanni Pedrotti è il nuovo direttore dell’Unità operativa di Anestesia e rianimazione dell’ospedale di Rovereto. Il professionista è stato nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon. Il nuovo direttore è stato scelto in...
Leggi
Pergine Valsugana: Distretto sanitario chiuso per il patrono
Giovedì 8 settembre, in occasione della festività della Natività della Beata Vergine Maria, patrona di Pergine Valsugana, è prevista la chiusura della sede Alta Valsugana del Distretto sanitario est.
Leggi
Rossi e Zeni: "Grande soddisfazione per l'inserimento delle prestazioni di protonterapia nei Lea"
Nella riunione della Conferenza Stato - Regioni, tenutasi questo pomeriggio a Roma, è stata sancita l'intesa tra Governo, Regioni e Provincie Autonome rispetto all'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza. Nell'intesa sono contenute anche le prestazioni di protonterapia;...
Leggi
Nuovo Polo ospedaliero del Trentino: pubblicato il bando per il concorso di progettazione
Dopo il via libera della Giunta provinciale, oggi l'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti e il Dipartimento infrastrutture e mobilità, hanno pubblicato il bando per il concorso di progettazione del Nuovo Polo ospedaliero del Trentino. Il bando, non più direzionato alla sola...
Leggi
Polo sanitario Trentino: la prossima settimana pubblicato il bando
Oggi la Giunta provinciale ha approvato una deliberazione con alcuni aggiornamenti ai documenti che costituiscono la base per l'emanazione, da parte del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, del bando per il concorso di progettazione per il Polo Sanitario Trentino. I contenuti del bando...
Leggi
Tione: ambulatori e uffici di Distretto sanitario e ospedale chiusi il 5 settembre
Lunedì 5 settembre, in occasione della festa di San Vittore, patrono di Tione, è prevista la chiusura degli ambulatori e uffici amministrativi del Distretto sanitario centro sud, ambito Giudicarie e Rendena e dell’ospedale di Tione.
Leggi
Apprendistato formativo: nuove regole a vantaggio di aziende e apprendisti
Sono due i provvedimenti approvati oggi dalla Giunta provinciale in materia di apprendistato, finalizzati a incentivare forme di alternanza scuola-lavoro rafforzate, in cui il ragazzo sia oltre che studente, lavoratore. Il Trentino, prima regione in Italia, sottoscrive un protocollo...
Leggi
Polo Sanitario del Trentino: approvato il documento preliminare
Oggi la Giunta provinciale ha approvato il documento preliminare dell'appalto-concorso relativo alla progettazione del Polo Sanitario del Trentino. Si tratta del primo passaggio per l'avvio dell'intera procedura di appalto, i cui elementi verranno divulgati con la pubblicazione, prevista...
Leggi
Lauree professioni sanitarie: iscrizioni entro il 19 agosto
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona per l’anno accademico 2016/2017. Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono...
Leggi
Bambini affetti da diabete: semplificato l'accertamento della disabilità
Semplificata la procedura di accertamento della disabilità dei bambini affetti da diabete mellito di tipo 1. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, che spiega: "L'età evolutiva dei bambini è un processo...
Leggi
Rovereto, ambulatori e uffici chiusi per la festa patronale
Venerdì 5 agosto, in occasione della festa patronale di Rovereto, è prevista la chiusura degli uffici amministrativi e degli ambulatori di ospedale e distretto.
Leggi
Caso di meningite al rientro dalla GMG: gli ultimi aggiornamenti
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento a integrazione di quanto comunicato in mattinata, in seguito alla notizia del decesso per meningite di una ragazza romana durante il viaggio di rientro da Cracovia, fa presente che, in base alle informazioni...
Leggi
Caso di meningite al rientro dalla Giornata mondiale della gioventù, le indicazioni dell’Apss
In seguito alla notizia del decesso per meningite da meningococco di una ragazza romana durante il viaggio di rientro da Cracovia, dove ha partecipato alla Giornata mondiale della gioventù, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento fa presente quanto...
Leggi
Cavalese: Gerardo Liguori nuovo direttore dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Fiemme
Gerardo Liguori è il nuovo direttore dell’Unità operativa di anestesia dell’ospedale di Fiemme. Il professionista è stato nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon. Il nuovo direttore è stato scelto in virtù dell’ottima...
Leggi
Cavalese, l’ospedale ringrazia la Fondazione Il Sollievo
Nella giornata di oggi il direttore generale dell’Apss, Paolo Bordon, ha visitato il day hospital oncologico dell’ospedale di Cavalese. La visita in Val di Fiemme è stata l’occasione per ringraziare la Fondazione Il Sollievo per una donazione in favore della struttura.
Leggi
Precisazioni in merito all'attività ginecologica degli ospedali di Cavalese e Cles
In merito alle notizie apparse in data odierna sulla stampa locale relativamente all’attività ginecologica nelle strutture ospedaliere di Cavalese e Cles sono doverose alcune precisazioni, in particolare rispetto alla supposta sospensione dell’attività ginecologica in tali strutture a...
Leggi
Approvata la rete provinciale dei punti nascita
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha approvato la rete provinciale dei punti nascita, incardinati nelle strutture ospedaliere di Trento, Rovereto, Cles e Cavalese, stabilendo contestualmente la cessazione del punto nascita...
Leggi
Urologia, tecniche innovative nella cura delle patologie
Presentata oggi, nella sede dell’APSS, l’attività dell’unità operativa multizonale di urologia. All’incontro erano presenti il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore sanitario Claudio Dario e il direttore dell’unità operativa multizonale di urologia Gianni...
Leggi
Visite mediche specialistiche: addio alla "ricetta rossa"
A partire dal primo ottobre anche per le visite mediche specialistiche sarà attivata la ricetta elettronica. Il medico compilerà la ricetta elettronica attraverso l'apposito software gestionale di cartella clinica e consegnerà al paziente il promemoria della prescrizione. Questo è quanto...
Leggi
Zeni: per i defibrillatori la Val di Non potrà essere un faro per il Trentino
Nell'affollata sala Borghesi Bertolla, a piano terra dell'edificio che ospita la biblioteca comunale di Cles, si è svolta ieri sera la cerimonia di consegna di 20 defibrillatori ad altrettante associazioni sportive della Val di Non e degli attestati di partecipazione al corso di formazione...
Leggi
Concluso in Val di Non il corso di formazione per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori
Giovedì 7 luglio alle ore 20.30 a Cles, in Sala Borghesi Bertolla, si terrà la cerimonia conclusiva e la consegna ufficiale dei defibrillatori alle società sportive e degli attestati ai volontari che hanno frequentato il corso di formazione per l'abilitazione al loro uso. La finalità...
Leggi