Il requisito deve essere posseduto alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso, fissato per il giorno 11 marzo 2013. Scopo specifico del progetto, a cui si riferisce la borsa, è realizzare un software basato sul metodo "Monte Carlo" per la verifica indipendente dei piani di trattamento dei pazienti nella pratica clinica. All'assegnatario della borsa di studio sono richieste, come requisiti fondamentali, la disponibilità a spostarsi fuori sede, anche all'estero e la conoscenza dell'inglese tecnico. Le principali attività che dovranno essere svolte nell'ambito della borsa di studio sono le seguenti: caratterizzare il metodo di calcolo "Monte Carlo" in uso in protonterapia al fine di renderlo più rapido; assistere i medici-fisici di ATreP nella verifica delle nuove applicazioni software; indagare aree di ulteriore sviluppo del metodo in argomento per finalità legate alla protonterapia. L'impegno orario richiesto è di 36 ore settimanali, da svolgersi in modo flessibile in base alle esigenze organizzative dell'Agenzia, principalmente presso la sua sede o presso le sedi ospedaliere del territorio di Trento.
Per informazioni riguardanti il concorso, gli interessati possono recarsi presso gli uffici di ATreP dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 nonché il venerdì nella sola fascia d'orario mattutina o rivolgersi, nelle stesse fasce d'orario, all'amministrazione tramite telefono componendo il numero 0461/390409 o 0461/331390. (lr)
Il bando e informazioni ulteriori: http://www.concorsi.provincia.tn.it/selezioni_concorsi_altre_strutture/pagina24.html
-