Salute e benessere
Servizio sociale, l’apprezzamento dell’assessore Segnana
“Essere qui oggi è particolarmente importante anche per riconoscere il ruolo, l’impegno e la vicinanza alla comunità che gli assistenti sociali esprimono nel loro lavoro. Siete stati particolarmente impegnati durante il periodo della pandemia, con i disagi e le difficoltà che ha...
LeggiSegnana: “Collaborare per contrastare le discriminazioni”
“Per noi è importante collaborare per affrontare insieme questi temi. Mi congratulo per l’avvio di questa iniziativa e mi auguro che, grazie anche alle politiche che stiamo portando avanti assieme, si senta parlare sempre meno di discriminazione verso le persone con disabilità e si...
Leggi“Bonifica delle rogge, qui per rassicurare ancora una volta i cittadini”
L’intervento di bonifica del rio Lavisotto a Trento sta procedendo in modo positivo, seguendo il progetto autorizzato da Ispra, e con il costante monitoraggio della qualità ambientale che registra valori assolutamente sotto controllo. La presenza di cattivi odori avvertiti dai cittadini,...
LeggiPayback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024
Notizia positiva per le aziende trentine sul tema del “payback sanitario”. In attesa del pronunciamento del Tar del Lazio, sul piano nazionale, e del Tar di Trento su quello locale, la Provincia autonoma di Trento ha deciso di sospendere fino ad aprile 2024 l’esecutività dei rimborsi...
LeggiParte da Riva del Garda il camper a sostegno dei Neet
Martedì 28 marzo 2023 il camper del progetto europeo COPE farà sosta a Riva del Garda, prima tappa di un tour che toccherà i maggiori centri del Trentino. Il progetto COPE (Capabilities, opportunities, places and engagement - Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento), finanziato...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 24 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 24 marzo 2023, con i casi dal 17 al 23 marzo 2023, riporta 280 nuovi casi e 0 decessi. I tamponi effettuati sono 2.143, la positività è al 13,1%, l’incidenza è a 52 per 100.000. Le persone guarite...
LeggiAggiornato il calendario vaccinale in età pediatrica
È stato aggiornato il calendario provinciale delle vaccinazioni in età pediatrica: nel dettaglio è stato sostituito il vaccino pneumococcico 13valente con il 15valente. Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e...
LeggiSistema sanitario provinciale, integrate risorse per oltre 17 milioni
Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha integrato le risorse destinate al servizio sanitario provinciale. La delibera dispone una variazione aggiuntiva che ammonta complessivamente a 17.196.728 milioni di euro. “Un incremento importante - così...
LeggiAttività socio-assistenziali: ecco i criteri per l'acquisto di arredi e attrezzature
Sono stati approvati nuovi criteri e modalità per la concessione dei contributi previsti dalle leggi provinciali 13/2007 sulle politiche sociali e 10/2017 sulla riduzione degli sprechi, il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari e dei prodotti farmaceutici....
LeggiRovereto e Ala, ritorna lo sportello prenotazioni Cup
A partire da lunedì 27 marzo, sarà riattivato il servizio di prenotazione (Cup) anche negli sportelli multifunzione delle sedi Apss di Rovereto (via S. Giovanni Bosco 6) e di Ala (piazza Papa Giovanni XXIII 13). Segnale di un lento ma progressivo ritorno alla normalità, a partire...
LeggiL'assessore Segnana all'Anfass: dalla Provincia massima attenzione ai bisogni delle persone disabili
L'assessore provinciale alle politiche sociali e alla salute - assieme al dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti, al dirigente dell'Umse Disabilita' ed integrazione socio sanitaria Roberto Palanch e alla dirigente del Servizio Politiche Sociali...
Leggi"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 12 – 2023
La Mostra dell'agricoltura di Trento, il bando per l’assunzione di infermieri e infermiere, "Cercatori d'erba. Malghe da formaggio in Trentino", i comuni certificati “amici della famiglia”, il giornale online della Fondazione Museo storico del Trentino: questi i temi della...
LeggiOspedale di Tione, il benvenuto dell’assessore Segnana al dottor Andrea Ziglio
"Siamo orgogliosi e felici di aver riportato in Trentino il dottor Ziglio che ho potuto conoscere e apprezzare per il suo impegno all’interno dell’Ordine dei medici e che ha maturato esperienze importanti in altre regioni italiane. Lo ringrazio per l’incarico che ha assunto e per...
LeggiPrimiero, rinnovata la Convenzione con l’Ospedale di Feltre
Assicurare ai cittadini residenti nelle Comunità di Primiero e Vanoi iscritti al Sistema Sanitario Provinciale il complesso di prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza e afferenti alla promozione della salute, alla specialistica ambulatoriale, alla diagnostica per...
LeggiDomani la Giornata mondiale della Sindrome di Down
Ricorre domani, 21 marzo, la Giornata mondiale della Sindrome di Down, istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla sindrome di down, abbattere i pregiudizi e gli stereotipi ancora presenti nella società e promuovere una cultura della...
LeggiPrevenzione oncologica, Segnana: “È la nostra marcia in più, serve più consapevolezza”
“La prevenzione è la marcia in più che abbiamo per contrastare l’insorgere di patologie oncologiche, ma dobbiamo essere tutti più consapevoli di quanto lo stile di vita che adottiamo incide sulla nostra salute e il nostro benessere. In questa direzione va anche il Piano provinciale...
LeggiSegnana: massima attenzione ai bisogni e alla qualità della vita, alcune precisazioni in risposta ad Anffas
In risposta alla nota di Anffas diffusa in merito al documento elaborato a livello provinciale sul tema dei costi dei servizi socioassistenziali per le persone con disabilità, l’assessore Stefania Segnana chiarisce il quadro e sottolinea le potenzialità dello strumento. "L’analisi...
LeggiCovid-19, l’assessore Spinelli alla commemorazione nella Giornata nazionale in ricordo delle vittime
“Oggi ricordiamo chi non c’è più e i giorni terribili della pandemia che ha colpito il Trentino e il mondo intero. Siamo qui per dire che non dimenticheremo le vittime del Coronavirus”: lo ha evidenziato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille...
LeggiIl Trentino in prima linea per la Giornata sulle malattie neuromuscolari
Individuata come eccellenza nel trattamento delle malattie rare, Trento è per la prima volta tra le 18 città italiane prescelte per la Giornata Malattie Neuromuscolari. Coordinata dai ricercatori del Centro Clinico NeMO Trento e dell’Unità operativa multizonale di neurologia...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 17 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 17 marzo 2023, con i casi dal 10 al 16 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 291, i tamponi effettuati 2.277, la positività è all’12,8%, l’incidenza è a 54 per 100.000....
LeggiRiaperto a Pellizzano il punto prelievi. Segnana "Un simbolo di ripartenza, soddisfatti i cittadini"
Riprende oggi il servizio prelievi nel punto Apss di Pellizzano, dopo la chiusura nell'estate 2020 dovuta alla riorganizzazione per l'emergenza Covid-19. Un servizio necessario e apprezzato dalla popolazione di tutta l'alta Val di Sole, che può tornare ad accedere ad un punto comodamente...
LeggiFare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato?
“Fare l’infermiere in Trentino, ci hai mai pensato? Se anche tu pensi che oltre alla crescita professionale siano importanti la qualità e l’ambiente di vita allora il Trentino e l’Azienda sanitaria sono quello che fa per te!” L’Azienda provinciale per i servizi sanitari della...
LeggiOggi è la Giornata nazionale contro i disturbi del comportamento alimentare
"Ricorre oggi la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, che ci invita a porre maggiore attenzione al fenomeno, purtroppo in crescita, dei disturbi alimentari; l'obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica, diffondere la consapevolezza che queste patologie si possono curare, creare...
LeggiA Trento la VI giornata sulle malattie neuromuscolari
Anche a Trento si celebrerà quest’anno la VI Giornata sulle Malattie Neuromuscolari (GMN), insieme ad altre 18 città italiane, centri di riferimento per lo studio di queste patologie. L’appuntamento è per sabato 18 marzo dalle ore 9.00 nell’Auditorium del Centro per i Servizi...
LeggiDai Goofy di Conad 13mila euro alla pediatria trentina
Sono stati consegnati oggi nella sede dell’Apss di via Degasperi a Trento, i 13mila euro raccolti dalla Cooperativa Dao nel corso della campagna “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore”, a favore del Dipartimento pediatrico dell’Apss. La donazione è stata consegnata al...
LeggiOggi a Riva del Garda la convention scientifica di Fondazione Telethon
Porgiamo volentieri il benvenuto del Trentino agli oltre 850 partecipanti alla convention scientifica di Fondazione Telethon che fino al 15 marzo coinvolgerà i principali attori del mondo delle malattie rare. Per la nostra Provincia è motivo di grande orgoglio ma anche una grande...
LeggiAzienda provinciale per i servizi sanitari: approvati gli obiettivi 2023
"Fra gli obiettivi che poniamo all'Azienda sanitaria vi sono il miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti e della qualità dell'offerta assistenziale, l'efficientamento dei processi di erogazione di attività e servizi, il miglioramento degli indicatori di...
LeggiLotta ai tumori, Fugatti: “Prevenzione e assistenza fondamentali per il benessere della comunità”
“La Lilt svolge un ruolo prezioso per la prevenzione e la promozione dei corretti stili di vita e poi, nella fase successiva se parliamo di oncologia, per l’assistenza sanitaria e psicologica delle persone che incontrano la malattia. È un impegno a favore del benessere dei trentini, per...
LeggiBonus Covid III, la precisazione dell’assessore Segnana
Nessuna discriminazione fra lavoratori delle strutture pubbliche e private sull’erogazione del Bonus Covid III. È la precisazione dell’assessore Segnana che interviene per fare chiarezza in merito al riconoscimento al personale sanitario che si è speso in prima fila durante...
LeggiCoronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 10 marzo 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 10 marzo 2023, con i casi dal 3 al 9 marzo 2023, riporta il decesso di 1 persona. I nuovi casi sono 266, i tamponi effettuati 2.232, la positività è all’11,9%, l’incidenza è a 49 per 100.000. Le...
LeggiSpecializzandi: Accordo con l’Università Politecnica delle Marche
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di Accordo fra la Provincia e l’Università Politecnica delle Marche per l'assunzione, a tempo determinato, di specializzandi medici, medici veterinari, odontoiatri, biologi, chimici, farmacisti, fisici, psicologi, collocati nelle graduatorie...
LeggiBorse di studio per la specializzazione del personale sanitario non medico
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, un bando di concorso per la concessione di contributi per favorire la specializzazione di personale sanitario laureato non medico nelle discipline...
LeggiDal 12 al 15 marzo la Convention scientifica di Fondazione Telethon
Si aprirà domenica 12 marzo al Centro Congressi di Riva del Garda la XXI Convention Scientifica di Fondazione Telethon, che vede il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Tre gli eventi previsti, che coinvolgeranno tutti gli attori principali del mondo della ricerca sulle malattie...
LeggiIl presidente Fugatti e l’assessore Segnana a confronto con i professionisti dell’ospedale di Trento
Nel tardo pomeriggio di ieri il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, hanno incontrato i professionisti dell’ospedale Santa Chiara di Trento. “Venite da un periodo complicato e vogliamo ringraziarvi per...
LeggiGiornata del rene, l’importanza della diagnosi precoce
Giovedì 9 marzo, in Trentino come in tutto il resto del mondo, si celebra la giornata del rene. Scopo dell’iniziativa è portare in primo piano il tema delle malattie renali. In piazza Cesare Battisti a Trento verranno allestiti due centri mobili dove infermieri e medici dell’Unità...
LeggiOpen day, alla scoperta delle professioni sanitarie
Si è svolto oggi al Polo delle professioni sanitarie, alla presenza del consiglio di direzione Apss e dell’assessore alla salute Stefania Segnana, l’Open day delle professioni sanitarie, una giornata di orientamento e di presentazione dei corsi di studio che aprono alle professioni del...
LeggiFondi PNRR e disabilità, Segnana: “Il Trentino ha fatto il massimo ammissibile”
“Il Trentino ha ottenuto il massimo dei finanziamenti concessi dal bando PNRR “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”. Per la nostra Provincia erano ammesse un massimo di sei progettualità e sei progetti abbiamo presentato, ottenendo finanziamenti per 4.290.000 euro”. È...
LeggiGiornata internazionale della donna, domani 8 marzo conferenza stampa
Si terrà domani, mercoledì 8 marzo alle ore 14, in sala Belli al piano terra del palazzo provinciale di piazza Dante, la conferenza stampa per la Giornata internazionale della donna. Con gli assessori provinciali Stefania Segnana e Mirko Bisesti saranno presentate alcune iniziative attuate...
LeggiL’impatto sociale di Welfare a Km zero. I beneficiari dei progetti si sentono meno soli
Venerdì 10 marzo alle ore 9.30 sarà presentata alla Fondazione Franco Demarchi a Trento, la ricerca sull'impatto sociale dei progetti di Welfare a Km zero. Il bando WFKM0, promosso da Fondazione Caritro, Fondazione Demarchi, Provincia autonoma di Trento e Consiglio delle autonomie locali,...
Leggi#SicurezzaVera, Segnana: “Educazione e sinergia tra enti fondamentali per diffondere cultura della legalità e di genere"
“L’educazione e la formazione sono di vitale importanza per trasmettere la cultura della legalità e contrastare la violenza di genere affinché siano al centro del dibattito pubblico non solo in alcune occasioni, come la Festa della Donna, ma ogni giorno. La formazione, unita alla...
Leggi