Salute e benessere
L'assessore Luca Zeni ha firmato un impegno con gli infermieri
Oggi l'assessore alla Salute Luca Zeni, a margine dell'assemblea annuale del Collegio degli infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia di Trento (IPASVI) di Trento, si è impegnato a promuovere la sperimentazione, con valutazione di efficacia, della figura...
Leggi
La protonterapia: un’occasione di incontro per la formazione e l’informazione
Sabato 14 maggio, alle ore 9 presso il Centro di Protonterapia in via al Desert a Trento, sarà presentato il programma dedicato al mondo sanitario del Trentino e si discuterà in particolare delle applicazioni cliniche e scientifiche della tecnologia legata ai protoni.
Leggi
“Impegno con gli infermieri”: domani la firma del documento
Giovedì 12 maggio alle 11.30 nella sala della Cooperazione in via Segantini a Trento, a margine del convegno “Il valore dell'infermiere di famiglia per la sostenibilità del sistema salute” e dell'assemblea annuale degli iscritti al Collegio degli Infermieri professionali, Assistenti...
Leggi
Un "nuovo inizio" per la sanità trentina all'insegna del lavoro di squadra
"Ho ricevuto un’accoglienza straordinaria sia dal punto di vista umano che professionale, constatando quello che in parte già sapevo, e cioè che in questa provincia c’è un’organizzazione dei servizi sanitari di alto livello. Insieme, sono certo che potremo proseguire lungo...
Leggi
Malattie rare: la richiesta di individuare una figura di riferimento multicompetente
Sindrome di Von Hippel-Lindau, rara malattia che un anno fa ha colpito a morte Dennis Pisetta, operatore video e musicista . La compagna, Sonia Lunardelli, gli amici, coloro che hanno condiviso con lui l'esperienza della rara malattia, ne hanno tratto un profondo insegnamento. R.A.R.O.,...
Leggi
L’Apss non dà premi per le inchieste telefoniche
In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato di essere stati contattati telefonicamente da operatori dell’azienda sanitaria per effettuare un’indagine sulla qualità e sulle modalità di utilizzo dei servizi sanitari. Dopo alcune domande le persone vengono invitate in un luogo della...
Leggi
RARO: un'esperienza nel mondo delle malattie rare
Si terrà sabato 7 maggio al Caffè letterario Bookique di Trento, in via Torre d'Augusto, l'evento "RARO, un'esperienza nel mondo delle malattie rare": alle 18.15 una tavola rotonda vedrà la partecipazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, e alle 20...
Leggi
Approvato il protocollo sull'Ospedale di Tione
Approvato dalla Giunta provinciale il protocollo per il potenziamento dell'Ospedale di Tione, sottoscritto nei giorni scorsi dall'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, dal presidente della Comunità delle Giudicarie, Giorgio Butterini e dal direttore generale di...
Leggi
Potenziamento dell'Ospedale di Tione: firmato il protocollo
Ampliamento del Servizio di Anestesia su 24 ore, potenziamento di Ortopedia e traumatologia, consolidamento dell'AFO medica - ovvero di Medicina generale e pronto soccorso -, mantenimento della operatività in ambito chirurgico - in particolare per quanto riguarda mano, ginocchio, anca,...
Leggi
Apiari e alveari: le direttive all'Azienda sanitaria
Arrivano le direttive su apiari e alveari, che indicano le azioni da fare in materia di: comunicazione di inizio attività, piani di profilassi e sorveglianza delle malattie che colpiscono le famiglie di api, notifica della movimentazione per nomadismo e rilascio dei certificati sanitari,...
Leggi
Al via il corso igienico-sanitario per tatuatori e piercer
Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del corso di formazione igienico sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano alla segreteria del Polo didattico dell’APSS fino a venerdì 20 maggio. Il corso inizierà lunedì 6 giugno.
Leggi
Cles: gli uffici amministrativi traslocano nella nuova sede
Gli uffici amministrativi del distretto Ovest e dell’ospedale Valli del Noce di Cles cambiano sede e si trasferiscono al piano terra dell’ex padiglione geriatrico. Da giovedì 21 aprile gli uffici saranno operativi nella nuova sede di via Degasperi 41.
Leggi
Paolo Bordon: oggi la firma del contratto
Ieri l'ufficializzazione della nomina, oggi la firma del contratto. Procede l'iter di insediamento del nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Paolo Bordon. La firma è stata preceduta da un colloquio tra il governatore del Trentino Ugo Rossi e il nuovo direttore....
Leggi
Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Sarà Paolo Bordon, 52 anni, originario di Rovigo, il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Lo ha nominato oggi, su proposta dell’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale. La commissione, incaricata dalla Giunta di effettuare la selezione, ha lavorato nel...
Leggi
I bambini hanno diritto alla tenerezza
Sempre più numerosi i ragazzi e bambini, dalla vita apparentemente normale, che si presentano al Pronto Soccorso con un disagio psichico che nasconde un grande dolore: iperstimolati, addestrati a primeggiare, incapaci di trovare la forza di reagire ad una delusione. E' quanto è emerso...
Leggi
Analisi del sangue, niente attese con la prenotazione
È attiva una nuova funzionalità che permette di prenotare il giorno e l’ora per i prelievi del sangue nelle strutture dell’APSS. La prenotazione online, sperimentata nei mesi scorsi da oltre 350 persone all’ospedale di Rovereto, è ora disponibile anche per i punti prelievo APSS di...
Leggi
Case di riposo dei tre territori dell’Euregio: scambio di personale
Si è riunito oggi a Bolzano il gruppo di lavoro del progetto transfrontaliero promosso dall'Euregio sulle case di riposo: sono stati valutati i risultati dello scambio di personale qualificato in dieci strutture di Trentino, Tirolo e Alto Adige, conclusosi l’8 aprile scorso....
Leggi
Zeni: "In arrivo un rilancio dell'ospedale di Tione. Considerare la chiusura del punto nascite".
"All'interno della rete ospedaliera trentina, ogni presidio deve avere la propria vocazione ed essere un punto di riferimento per il territorio. Con riguardo all'ospedale di Tione, da alcune settimane è in atto un confronto con gli amministratori delle Giudicarie, con la direzione...
Leggi
Domani è la giornata nazionale contro la corruzione
Mercoledì 6 aprile si terrà la 1a Giornata nazionale contro la corruzione in sanità. Per l’occasione l’APSS in qualità di azienda pilota del progetto «Curiamo la corruzione», ha aderito all’iniziativa organizzando, dalle ore 9 alle ore 13, uno stand informativo nell’entrata...
Leggi
Interventi operatori non urgenti all’ospedale di Rovereto
In merito all’articolo pubblicato ieri su un quotidiano locale riguardo al taglio degli interventi operatori non urgenti all’ospedale di Rovereto, si ritengono doverose alcune precisazioni. La situazione a cui ci riferisce nell’articolo è legata all’assenza di due anestesisti...
Leggi
Un nuovo screening per i neonati trentini
Un nuovo screening neonatale si aggiunge a quelli già effettuati a tutti i nuovi nati in provincia di Trento. Si tratta di un test che permette di controllare, subito dopo la nascita, l’udito del bambino per individuare precocemente eventuali difetti congeniti.
Leggi
Sul sentiero europeo E5 un libro, un convegno e una marcia non competitiva
Un libro, un convegno e una marcia non competitiva fanno rivivere, a distanza di trent'anni, l'impresa sportiva del barbiere-maratoneta Marco Patton che, nel 1986 in soli otto giorni percorse i 600 km del Sentiero europeo E5. "Il Sentiero europeo E5" è una guida escursionistica...
Leggi
Cantieri edili: arriva la notifica preliminare online
Si chiama "Sistema provinciale per la notifica preliminare online dei cantieri edili", serve per gestire le segnalazioni preliminari dei lavori in cantieri con determinate caratteristiche, vi si accede attraverso il portale dei servizi provinciale con Tessera sanitaria - Carta...
Leggi
Il 1° aprile è la giornata delle visite otorinolaringoiatriche
L'incidenza dei tumori del cavo orale in Italia è dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, colpisce più gli uomini e cresce all'aumentare dell'età. "I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, il consumo di alcol, traumi interni alla bocca, la cattiva...
Leggi
Nuovo Polo ospedaliero del Trentino: approvato l'atto di indirizzo
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta degli assessori Luca Zeni e Mauro Gilmozzi, l'Atto di indirizzo riguardante la realizzazione del nuovo Polo ospedaliero del Trentino. L'esecutivo ha riconosciuto che per sopravvenuti motivi di interesse pubblico - ovvero approfondimenti di...
Leggi
Struttura complessa di anestesia e rianimazione anche negli ospedali "spoke'
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha esteso a tutti gli ospedali 'spoke' di Cavalese, Tione, Arco e Borgo Valsugana la funzione di anestesia e rianimazione, prevedendo la creazione di una Struttura complessa dedicata. Il...
Leggi
Barriere architettoniche negli edifici privati: arrivano i contributi
Riaperti i termini per la presentazione delle domande di contributo per gli interventi di rimozione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Le domande...
Leggi
Piano provinciale demenze: assegnate le risorse all'Azienda sanitaria
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha assegnato all'Azienda sanitaria 3.048.083 euro per la realizzazione delle azioni contenute nel Piano demenza approvato lo scorso anno. Il Piano, che nasce come attuazione locale del Piano...
Leggi
Disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze: le direttive 2016
Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, ha assegnato all'Azienda sanitaria le direttive 2016 per i servizi socio-sanitari nell'ambito della disabilità, età evolutiva, salute mentale e dipendenze. Fra le novità, nell'area materno...
Leggi
Approvato il "Piano della fragilità dell'età evolutiva"
Si chiama "Piano della fragilità dell’età evolutiva" e rappresenta una risposta all'intensificarsi dei bisogni socio-sanitari complessi nell'area dell'infanzia e dell'adolescenza. Per la sua attuazione oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e...
Leggi
"Fitofarmaci: Trentino virtuoso, grazie all'impegno di tutti"
"Non ci contrapponiamo agli ambientalisti, piuttosto le loro sollecitazioni ci aiutano a proseguire sulla strada di una sempre maggiore efficacia nelle nostre politiche di riduzione degli impatti conseguenti all'utilizzo dei fitofarmaci in agricoltura. Sappiamo che queste sostanze sono...
Leggi
Borse di studio per studenti dei corsi di laurea in area sanitaria
Entro l'8 aprile 2016 è possibile presentare domanda per il conferimento di borse di studio, finanziate dalla Provincia autonoma di Trento, a favore di studenti residenti in provincia di Trento che frequentano, nell'anno accademico 2015/2016, corsi di laurea triennale o specialistica...
Leggi
Donazione degli organi, una scelta in comune
Esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità: una possibilità che a breve sarà disponibile presso gli uffici anagrafe di tutti i Comuni trentini. E questo grazie alla campagna, presentata...
Leggi
Visita in Trentino del direttore di Agenas Francesco Bevere
“Siete stati capaci di creare un modello complesso ed efficace, in grado di integrare professionalità molto diverse, un esempio che mette da parte le gerarchie dei ruoli e delle competenze, con l'unico obiettivo di salvare una vita umana”. Queste le parole di Francesco Bevere, Direttore...
Leggi
Apss, attenzione ai falsi addetti che chiedono denaro
In questi giorni sono giunte da parte di cittadini alcune segnalazioni per avvertire che persone sconosciute telefonano al domicilio dei pazienti e, spacciandosi per operatori di una ditta che ha vinto l’appalto APSS per fornire materiali ai pazienti affetti da grave insufficienza...
Leggi
Una scelta in comune: la conferenza stampa
Esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi o di tessuti in caso di morte al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità, una possibilità che a breve sarà disponibile presso gli uffici anagrafe di tutti i Comuni trentini. Lunedì 21 marzo alle 11.30, presso la...
Leggi
Sicurezza sul lavoro e genere, oggi il convegno "Equity for Progress”
Le ultime normative hanno introdotto una concezione di salute e sicurezza che deve sapersi adattare a tutti i diversi soggetti che, a vario titolo, intervengono nelle organizzazioni di lavoro, garantendo la predisposizione di pari tutele per i lavoratori e le lavoratrici coinvolti. E’...
Leggi
Salute degli adolescenti: presentato il report HBSC
Lo studio HBSC sui comportamenti legati alla salute dei ragazzi in età scolare è un'indagine internazionale svolta in collaborazione con l'Ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della Sanità. In provincia di Trento è coordinata e promossa dai Dipartimenti provinciali Salute e...
Leggi