Salute e benessere
Il progetto pilota" Key to Health": stile di vita sano sui luoghi di lavoro
Presentato oggi pomeriggio alla FBK di Povo “Key to Health” il progetto innovativo che mira a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire l’insorgere di malattie croniche, agendo in particolare sull’alimentazione e l’attività fisica. Dal prossimo aprile, la...
Leggi
Servizi socio-sanitari: le direttive 2017
Disabilità e riabilitazione, materno infantile ed età evolutiva, salute mentale, dipendenze: sono le quattro aree in cui sono organizzati i Servizi socio-sanitari in provincia di Trento, di cui oggi la Giunta ha approvato le direttive 2017 per l'Azienda sanitaria. Le direttive declinano...
Leggi
Edilizia nelle RSA e nelle altre strutture socio-sanitarie: domande di contributo dall'1 al 31 marzo
Vanno presentate dall'1 al 31 marzo 2017 le domande di contributo per interventi di edilizia sulle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e sulle altre strutture socio-sanitarie. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca...
Leggi
Immigrazione in Trentino, il calo è un trend
È ancora in diminuzione il numero dei cittadini di origine straniera residenti in Trentino. Un dato che, dopo la svolta “storica” registrata dal precedente Rapporto Immigrazione, viene confermato dall'edizione 2016 dello studio realizzato dal Cinformi e curato dai sociologi Maurizio...
Leggi
Una società in salute: domani a Caldonazzo un incontro con l'assessore Luca Zeni
Si terrà domani sera - giovedi 16 febbraio 2017 - alle ore 20.00, a Caldonazzo, Casa Boghi, Sala Marchesoni, un incontro-dibattito con l'assessore provinciale alla salute e solidarietà sociale Luca Zeni. Titolo dell'appuntamento: "Una società in salute: salute e sanità in...
Leggi
Open day 2017, porte aperte al polo professioni sanitarie
Giovedì 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 17, al Polo Universitario delle professioni sanitarie, si tiene l’«Open day 2017», una giornata di orientamento allo studio, per presentare i percorsi formativi dei corsi di laurea in infermieristica, fisioterapia, tecnica della riabilitazione...
Leggi
Cles e Tione: online le prenotazioni dei prelievi del sangue
È disponibile anche per i punti prelievo di Cles e Tione l’applicazione che permette di prenotare il giorno e l’ora per i prelievi del sangue. La prenotazione online è disponibile anche per Trento (Crosina Sartori e Centro per i servizi sanitari), Rovereto, Pergine Valsugana, Borgo...
Leggi
Il progetto pilota “Key to Health” per il benessere e la salute dei dipendenti
Provincia autonoma di Trento, Azienda sanitaria, INAIL e FBK sperimentano il progetto “Key to Health” che mira a promuovere stili di vita sani sui luoghi di lavoro e a prevenire alcune tra le cronicità più diffuse, costruendo un ambiente organizzativo attento al benessere globale...
Leggi
Presentazione Rapporto Immigrazione in Trentino
Quadro demografico, inserimento lavorativo, casa, scuola e sanità, con un'ampia finestra dedicata al tema dei richiedenti protezione internazionale fra accoglienza, inclusione e percezione. Verrà presentata giovedì 16 febbraio 2017, a partire dalle ore 9, presso il Dipartimento della...
Leggi
Suono, silenzio, musica: ripensarsi nella relazione con la persona affetta da demenza
Proseguono al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento sotto piazza Cesare Battisti, gli incontri nell’ambito della mostra "T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer". Giovedì 16 febbraio alle ore 17.30 si terrà “Suono, silenzio, musica: ripensarsi...
Leggi
Oggi la Giunta ha approvato i criteri di valutazione del direttore dell'Apss
La Giunta ha stabilito che i criteri di valutazione del direttore dell'Azienda sanitaria non solo dipenderanno dal conseguimento di una serie di obiettivi specifici, ma anche dalla valutazione della qualità complessiva dell'offerta assistenziale assicurata dall'Apss, nonché dal...
Leggi
Nominata la Consulta provinciale delle politiche sociali
Un luogo di confronto fra le organizzazioni e le professioni che operano in ambito socio-assistenziale. Si tratta della Consulta provinciale delle politiche sociali, ovvero dell'insieme dei soggetti rappresentativi del Terzo settore, che la Giunta ha istituito lo scorso autunno distinguendo...
Leggi
Donazione degli organi: sono 2890 le dichiarazioni di volontà registrate nei Comuni
Sono 2890 le dichiarazioni di volontà sulla donazione degli organi registrate nei Comuni trentini alla data odierna; di esse 2.601 hanno dato il proprio consenso, pari al 90%, mentre 289, pari al 10%, sono stati i contrari. Sono i dati del primo anno dall’attivazione di "Una scelta...
Leggi
Presentati i dati di attività dell’oculistica
Presentata oggi, nella sede dell’APSS, l’attività dell’Unità operativa multizonale di oculistica. All’incontro erano presenti il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore sanitario Claudio Dario, il direttore del Servizio ospedaliero provinciale Giovanni M. Guarrera...
Leggi
Nuove collaborazioni tra Serbia e Trentino
Mentre prosegue la visita di una delegazione svedese di responsabili di servizi educativi per l’infanzia, arrivati in Trentino per un confronto formativo nell’ambito del progetto europeo “SPROUT: Same PROfile for Unique Training”, di cui è capofila la Fondazione Franco Demarchi,...
Leggi
L'Assessore Luca Zeni in visita alle Terme di Pejo
La prima testimonianza storica sull’Antica Fonte di Pejo viene fatta risalire al 1549, ma la notizia certa e diffusa sulle fonti di Pejo risale circa verso il 1660, anno in cui lo scienziato Alessandro Colombo “medico, fisico e cubiculario effettivo del Serenissimo Arciduca d’Austria...
Leggi
Valsugana: potenziato il soccorso territoriale
Il Direttore Generale dell’Apss Paolo Bordon, in accordo con l’assessorato alla Salute, ha approvato il progetto che prevede di dotare la Valsugana di un’auto sanitaria nelle ore diurne e potenziare nelle ore notturne la disponibilità di mezzi in "pronta partenza" con la...
Leggi
Tirocini formativi: approvato l'Accordo fra Provincia e Apss
I laureati in medicina e chirurgia potranno svolgere presso le strutture dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari i tirocini formativi extracurriculari. Lo ha stabilito oggi la Giunta, con una deliberazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, che ha approvato lo...
Leggi
541.000 euro per gli studenti dell'ambito sanitario
"Anche quest'anno abbiamo mantenuto costanti le risorse per le borse di studio degli studenti di ambito sanitario, confermando il finanziamento fatto negli anni passati, pari a 541.000 euro - commenta l'assessore Luca Zeni - proprio perché riteniamo prioritario investire nel capitale...
Leggi
Meningite, stabiliti livelli di priorità per le vaccinazioni
Il Dipartimento di prevenzione dell’Apss informa che non vi è alcuna emergenza sanitaria e nessuna epidemia, l’offerta vaccinale attiva prevista nel calendario vaccinale è la più ampia possibile verso tutte le forme di meningite ed è prevista sia per le età a rischio sia per i...
Leggi
Apss, nominati oggi i direttori di area del Servizio territoriale
Il direttore generale Paolo Bordon ha nominato oggi i tre direttori delle aree afferenti al nuovo Servizio territoriale dell’Apss. I professionisti nominati alla guida delle aree cure primarie, riabilitazione e salute mentale sono Simona Sforzin, Eugenio Gabardi e Renzo De Stefani. Gli...
Leggi
Rossi: "Insieme per un'agricoltura sempre più sostenibile"
"Massima vigilanza e regole chiare, a cominciare dal regolamento unico provinciale sulle distanze che prenderà vita a breve". Con questo annuncio il governatore del Trentino, Ugo Rossi ha concluso ieri sera il convegno promosso al teatro Sociale di Trento da APOT sul tema...
Leggi
Cavalese e Tonadico: venerdì ambulatori e uffici chiusi per il patrono
Venerdì 20 gennaio, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono di Cavalese e di Tonadico, è prevista la chiusura delle sedi del Servizio territoriale - ambito di Primiero e di Fiemme.
Leggi
Apss, nominati i coordinatori dell’integrazione ospedale-territorio
Il direttore generale Paolo Bordon ha nominato oggi cinque nuove figure previste dalla riorganizzazione dell’Apss che avranno il compito di garantire l’integrazione tra ospedale e territorio. I professionisti scelti per questo importante e innovativo compito sono: Renata Brolis,...
Leggi
Barriere architettoniche negli edifici privati: i contributi
Fino al 31 marzo 2017 si possono presentare le domande di contributo per gli interventi di rimozione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Le richieste vanno presentate recandosi, previo appuntamento, presso gli Sportelli periferici di assistenza e informazione...
Leggi
Apss, lunedì la presentazione dei coordinatori dell'integrazione ospedale-territorio
Lunedì 16 gennaio, alle ore 15, il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon con il consiglio di direzione presenteranno i cinque coordinatori per l’integrazione fra ospedale e territorio previsti dalla nuova organizzazione aziendale. La conferenza stampa si svolgerà nella sede...
Leggi
Inaugurata oggi a Trento la nuova Casa Hospice "Cima verde"
Doppio appuntamento oggi in tema di cure palliative e assistenza in hospice. L’assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, assieme al sindaco di Trento Alessandro Andreatta, ha inaugurato stamani la nuova Casa Hospice di Madonna Bianca a Trento, ribattezzata "Cima...
Leggi
Conoscere l'Hospice, domani convegno e inaugurazione
Domani, sabato 14 gennaio, si terranno a Trento, in concomitanza con i dieci anni di attività dell’Hospice dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il convegno «Cure palliative in Italia, oggi e domani» e l’inaugurazione della nuova Casa Hospice della Fondazione Hospice...
Leggi
Apss, nominato oggi il direttore amministrativo
Il direttore generale ha nominato oggi il nuovo direttore amministrativo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Si tratta di Rosa Magnoni, professionista con una considerevole esperienza nell’ambito della pubblica amministrazione e in particolare nel settore del personale.
Leggi
Precisazioni sulla continuità assistenziale in Bassa Valsugana e Tesino
In merito alle notizie apparse oggi sulla stampa locale nelle quali si è attribuito alla chiusura della postazione di continuità assistenziale di Pieve Tesino il sovraffollamento che, nel fine settimana a cavallo di Capodanno, si è registrato nella sede di continuità assistenziale del...
Leggi
Conoscere l’hospice, due giorni di iniziative
Venerdì e sabato prossimi si terranno a Trento in concomitanza con i dieci anni di attività dell’Hospice dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari e dell’inaugurazione della nuova Casa Hospice di Madonna Bianca alcune iniziative per far conoscere alla cittadinanza le cure...
Leggi
Meningite, nessun allarme o epidemia in Trentino
Da molti giorni vengono riportate dai mezzi di informazione notizie su tutti i casi di meningite che si verificano quotidianamente in Italia, mettendo sullo stesso piano differenti malattie causate da germi molto diversi l’uno dall’altro: pneumococco, emofilo, meningococco e altri...
Leggi
Riorganizzazione Apss, nominati i primi tre direttori
Il direttore generale Paolo Bordon ha nominato oggi i tre direttori di articolazione organizzativa fondamentale dell’APSS. Preso atto dell’approvazione definitiva da parte della Giunta provinciale della proposta di riorganizzazione, Bordon ha nominato Arrigo Andrenacci direttore del...
Leggi
Morbillo, segnalati alcuni casi in Valsugana
Nell’ultimo mese sono stati segnalati ai servizi di igiene pubblica della Valsugana alcuni casi di morbillo in giovani adulti non vaccinati per questa malattia. Sono stati allertati i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che operano nel distretto Est perché si stima...
Leggi
Previdenza integrativa: assegnate le risorse per il 2017 all'Apapi
Sono in arrivo 57.689.500 euro per interventi di previdenza integrativa a favore di invalidi civili, ciechi e sordi, delle persone casalinghe, lavoratori stagionali e coltivatori diretti, mezzadri e coloni, nonché per la concessione e l'erogazione del contributo per il mantenimento del...
Leggi
Servizi sanitari: approvata la convenzione con il Veneto
Proseguono i rapporti di collaborazione e sinergia fra i servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento e della Regione Veneto: oggi la Giunta provinciale ha approvato lo schema di convenzione per il triennio 2017-2019, che fissa in 620.000 euro all'anno l'intervento aggiuntivo della...
Leggi
Aziende pubbliche di servizi alla persona: approvate le direttive triennali
Approvate oggi, dalla Giunta provinciale, le direttive triennali 2017-2019 alle Aziende pubbliche di servizi alla persona che gestiscono residenze socio-sanitarie. Le direttive sono state condivise con Upipa che si è resa disponbile, attraverso l'osservatorio permanente di sistema Smart...
Leggi
Edilizia sanitaria: nuovi interventi per 10,9 milioni di euro
Riconfigurazione del pronto soccorso di Cles, adeguamento degli spazi per la procreazione medicalmente assistita di Arco, riorganizzazione del presidio di Ala, messa a norma antincendio e realizzazione della seconda sala operatoria per emergenze ostetriche al Santa Chiara di Trento. Sono...
Leggi
Azienda sanitaria: approvata in via definitiva la riorganizzazione
Approvata in via definitiva, oggi dalla Giunta, la riorganizzazione dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari. Fra i benefici attesi attraverso questo nuovo modello organizzativo, che punta a raggiungere una struttura più snella, vi sono l’umanizzazione dei percorsi di cura...
Leggi
Ospedale di Cles, nominato il direttore di ostetricia e ginecologia
Roberto Luzietti è il nuovo direttore dell’Unità operativa di ostetricia e ginecologia dell’ospedale Valli del Noce di Cles. Il professionista, nominato oggi dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon, è stato scelto in virtù del curriculum...
Leggi