Digitalizzazione
“Alla transizione digitale serve un’anima etica, perché l’uomo non è un codice binario”
La transizione digitale cambierà in maniera definitiva la nostra vita. Le nuove tecnologie porteranno con sé nuovi stili di vita, nuovi modelli economici e nuove opportunità. L’innovazione non potrà essere lasciata al mero discrimine della tecnologia. Al contrario, l’innovazione...
LeggiA Trento il convegno su “Transizione digitale, tra etica ed innovazione”
La cornice della Sala Grande del Castello del Buonconsiglio di Trento ospiterà il prossimo 23 marzo, con inizio dalle ore 10, il convegno dedicato a “Transizione digitale, tra etica ed innovazione”. L’evento affronta, per la prima volta in Trentino, il tema dell’avvento delle nuove...
LeggiLa fibra ottica disponibile a Borgo Valsugana e Pieve Tesino
Due Comuni importanti della Valsugana, Borgo e Pieve Tesino, hanno da inizio marzo la possibilità di collegarsi alla rete in fibra ottica. Open Fiber ha comunicato di aver chiuso i cantieri, programmati nell’ambito del piano di sviluppo del progetto Bul (Banda ultra larga). L’estensione...
LeggiPNRR del Trentino, avanza il programma da 1,6 miliardi
“Il Trentino sta rispettando gli impegni sul PNRR. Si è avviata la fase attuativa delle diverse misure di un programma che ha raggiunto il budget di 1,593 miliardi. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è un acceleratore di innovazione, che ha messo alla prova il Trentino su una...
Leggi“La rete pubblica di fibra ottica farà crescere Pellizzano e la val di Sole”
Da gennaio è già disponibile a Pellizzano la rete ultraveloce integralmente in fibra ottica di Open Fiber. La società di telecomunicazioni, concessionaria del bando pubblico di Infratel per la copertura delle ‘aree bianche’ nella Provincia autonoma di Trento, ha consegnato a cittadini...
LeggiTransizione digitale, partono le attività del Progetto Bandiera
Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha approvato nell’ultima seduta l’accordo di collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale per la realizzazione del Progetto Bandiera: l’iniziativa...
Leggi“La fibra ottica è un’opportunità di crescita per Castel Condino e Brione”
Le famiglie e imprese del Comune di Castel Condino e di Brione (frazione del Comune di Borgo Chiese) possono ora contare sulla connessione ad Internet in fibra ottica e beneficiare così dei servizi di ultima generazione. La disponibilità della rete ultraveloce in Trentino è il risultato...
LeggiSpinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente
Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto...
LeggiDa febbraio la fibra ottica è arrivata in nove Comuni del Trentino
Da inizio febbraio, la rete in fibra ottica è disponibile in altri nove Comuni trentini delle aree bianche (periferiche), inseriti nel piano di sviluppo del progetto Bul (Banda ultra larga). L’estensione raggiunge ulteriori 7.291 unità immobiliari (case, uffici e aziende). L’elenco...
LeggiLa fibra ottica arriva a Tesero, Brentonico, Cavedago e San Lorenzo
L’aggiornamento a gennaio 2023 del progetto Bul (Banda ultra larga) conferma che da inizio anno sono quattro i nuovi Comuni trentini delle aree bianche (periferiche) raggiunti dalla rete in fibra ottica. L’estensione raggiunge ulteriori 6.624 unità immobiliari (case, uffici e aziende)....
LeggiPNRR, i progetti per l’accessibilità dei servizi digitali
Approvato dalla Giunta provinciale lo schema di accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per il progetto finanziato dal PNRR sull’accessibilità dei servizi pubblici digitali. La delibera, proposta dall’assessore allo sviluppo economico,...
LeggiFibra ottica, la connettività ultraveloce arriva in altri 7 Comuni trentini
L’aggiornamento a dicembre 2022 del progetto Bul (Banda ultra larga) segnala che negli ultimi due mesi sono 7 i nuovi Comuni trentini delle aree bianche (periferiche) raggiunti dalla rete in fibra ottica, con la copertura di ulteriori 3511 unità immobiliari (case, uffici e aziende)....
LeggiSicurezza, telecamere per il controllo targhe. Ok all’osservatorio permanente contro il rischio infiltrazioni
Nel pomeriggio di oggi è stato siglato presso il Commissariato del Governo il protocollo d’Intesa per la sicurezza della provincia di Trento. Il documento è stato sottoscritto dal Commissario del Governo, Gianfranco Bernabei; dal presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio...
LeggiCybersecurity, c’è l’accordo di sistema per lo “scudo digitale” a protezione delle imprese trentine
Condivisione di informazioni e diffusione della cultura della sicurezza informatica: sono queste le parole chiave dell’intesa sottoscritta oggi tra Provincia autonoma di Trento, Confindustria e Trentino Digitale in materia di cybersecurity. A pochi giorni dall’evento dedicato proprio...
LeggiCybersecurity, la risposta del Trentino con nuove strategie ed investimenti
Nella nuova società digitale, la vita quotidiana - dalla salute dei cittadini alla competitività delle imprese e dei territori - dipende sempre più dalle infrastrutture e dai servizi digitali. Pertanto, diventa essenziale aumentare le difese del Trentino contro minacce che nascono a...
LeggiCybersecurity, la conferenza sui rischi di un attacco informatico e le strategie da adottare
Nella società digitale, la sicurezza informatica non può più essere considerata un tema di nicchia per soli esperti. Al contrario, deve essere affrontata quotidianamente da ognuno di noi, sia come utenti chiamati ad acquisire una propria cultura e sensibilità, sia nell’ambito...
LeggiL’assessore Spinelli: “ Trentino impegnato nella trasformazione digitale”
L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha partecipato ieri pomeriggio ad una tavola rotonda online sul tema “Realizzare la smart city secondo chi la sta facendo davvero”. Al confronto, moderato dal giornalista Luca Tremolada (Il Sole 24 Ore),...
LeggiIl Pnrr cambierà il Trentino e la pubblica amministrazione
Il Trentino è pronto a dare concretezza agli interventi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Complessivamente sono oltre 45 milioni di euro le risorse riservate dal governo alla nostra provincia che saranno utilizzate da due diversi filoni di attività:il Progetto...
LeggiPnrr, lunedì la presentazione degli interventi in Trentino
Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 11, è convocata la conferenza stampa di presentazione degli interventi a favore del Trentino, approvati dal Governo nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’incontro si terrà presso la sede di Trentino Digitale di via Gilli 2...
LeggiLa fibra ottica arriva a Ledro, Novella e Vallarsa
Ledro, Novella, Vallarsa sono i nuovi comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da fine settembre 2022, possono beneficiare della connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home). In totale sono oltre 5.300 le nuove unità abitative collegate. Secondo Open Fiber,...
LeggiEntro novembre la fibra ottica Tim raggiungerà oltre 600 utenze di Andalo
Ad Andalo le attività per la posa della fibra ottica Tim sono già avviate da alcune settimane: il tempo necessario per raccogliere i permessi pubblici (già ottenuti) e quelli privati, poi entreranno in azione le squadre nei diversi cantieri a cielo aperto del comune. L’obiettivo è di...
Leggi“La fibra ottica sarà un’opportunità di sviluppo per Stenico e Comano Terme”
Oltre 3 mila tra famiglie e imprese dei Comuni di Stenico e Comano Terme possono contare sulla connessione ad internet in fibra ottica e beneficiare così dei servizi di ultima generazione. La disponibilità della rete ultraveloce nelle vallate del Trentino è il risultato del progetto Banda...
LeggiLa fibra ottica raggiunge i Comuni di Contà, Fai, Strembo e Trambileno
Il mese di giugno segna in Trentino un nuovo incremento di 3 mila immobili serviti dalla banda ultra larga di Open Fiber. La connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) è disponibile da qualche giorno a Contà (val di Non), Fai della Paganella, Strembo e Trambileno. “Il...
LeggiFibra ottica, in due mesi raggiunte altre 10mila unità abitative
Caldonazzo, Levico Terme, Predaia (frazione Smarano), Stenico, Tenna e Ziano di Fiemme sono i nuovi Comuni delle aree bianche (periferiche) del Trentino che, da aprile e a maggio 2022, possono beneficiare della connettività in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home). “In due mesi -...
Leggi