Ambiente
FORUM SUL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE
Venerdì 14 novembre 2014 presso l'Aula Magna del MUSE si terrà il Forum TurNat: una strategia per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle Aree Protette del Trentino. Il forum, promosso da Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree Protette, Provincia autonoma di Trento e Trentino School of...
Leggi
L'EFFETTO DELLE FORESTE SUL CLIMA SI MISURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE
Quattro giornate di congresso, 400 ricercatori provenienti da 40 paesi e cinque continenti, 360 abstracts, 37 sessioni, oltre 50 relatori. Sono i numeri di Forest-SAT, la conferenza internazionale che si è svolta nei giorni corsi a Riva del Garda, organizzata dalla Fondazione Edmund Mach e...
Leggi
LA FORESTALE ANCORA IMPEGNATA IN AZIONI ANTIBRACCONAGGIO
L'attività di vigilanza venatoria del personale forestale presta particolare attenzione al controllo della caccia al capriolo, specie che sta vivendo un periodo di difficoltà in tutta la provincia. Nell'ambito di questo obiettivo prioritario, la Stazione forestale di Malè ha recentemente...
Leggi
UN PATRIMONIO MONDIALE IN CASA NOSTRA
Sarà il valore dell'accreditamento UNESCO il tema del quinto convegno annuale "Dolomiti" organizzato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso la tsm|step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO. L'edizione del...
Leggi
PIANI DI GESTIONE FORESTALE: APPROVATI CRITERI E FINANZIAMENTO
La Giunta Provinciale ha approvato oggi, con una deliberazione firmata dall'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola, i nuovi criteri e i livelli di finanziamento per la redazione dei piani di gestione aziendale forestale e dei piani semplificati di coltivazione delle proprietà...
Leggi
AREE PROTETTE, AL VIA LA RETE DI RISERVE BONDONE
L'area ambientale del Monte Bondone avrà a breve un sistema integrato di dodici riserve naturali che saranno gestite in maniera unitaria. La giunta provinciale ha approvato oggi la delibera, a firma dell'assessore provinciale all'ambiente Mauro Gilmozzi, con cui si approva, di fatto, la...
Leggi
MALTEMPO: RIMANE L'ALLERTA PER LE CRITICITÀ DI TIPO GEOLOGICO
Passata l'ondata di maltempo la Protezione civile ha revocato l'avviso di allerta ordinaria per quanta riguarda le criticità di tipo idraulico, relativi alla situazione di fiumi e corsi d'acqua, che al momento sembra essere sotto controllo. L'allerta resta, invece in vigore per i problemi...
Leggi
Trentino Comunità n° 45
Loppio-Busa e circonvallazione di Cles: saranno finanziate nel 2017; Scuola e impresa assieme, per il lavoro e la ripresa economica; Istituito il Registro provinciale degli assistenti familiari; Inaugurata la nuova elisuperficie di Pozza di Fassa; Due unità cinofile del trentino superano la...
AscoltaLA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE DELL'AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Come previsto dal calendario di diffusione delle pubblicazioni, il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati più recenti a disposizione relativi alla Produzione Lorda Vendibile (PLV) delle imprese del settore agro-forestale del Trentino. La pubblicazione è...
Leggi
"LE STAGIONI DEGLI ALBERI"
Dopo il positivo riscontro avuto dalle conferenze di ottobre, a seguito degli apprezzamenti e delle richieste pervenute, l'apertura della mostra "Le stagioni degli alberi" verrà prolungata anche nel mese di novembre. L'orario di apertura dal 3 al 28 novembre è il seguente:...
Leggi
ORSI, LUPI E LINCE: LE NUOVE IMMAGINI
I monitoraggi continuano e ne diamo conto sul sito internet www.orso.provincia.tn.it dove due filmati restituiscono con emozione e bellezza il "gioco" di una mamma orsa con il suo cucciolo mentre si divertono a grattarsi su un albero.-
Leggi
ORARIO SPERIMENTALE SULLA FERROVIA TRENTO - MALE' - MARILLEVA
Trentino trasporti esercizio informa che nella SOLA giornata di DOMENICA 09 NOVEMBRE 2014, per la fase di pre–esercizio del nuovo sistema di sicurezza ATP/TM, sarà in vigore l'ORARIO SPERIMENTALE sulla ferrovia Trento - Malè - Marilleva.-
Leggi
FORTI PIOGGE IN ARRIVO SUL TRENTINO
Una profonda saccatura convoglia forti correnti meridionali sulle Alpi determinando per le prossime 36 ore precipitazioni persistenti ed abbondanti e neve oltre i 2000 metri. Per questo la Protezione civile trentina ha emanato un avviso di allerta ordinaria su tutto il territorio. Riunita...
Leggi
OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO IN VAL DI NON
Operazione antibracconaggio, ieri, in Val di Non dove due cacciatori delle riserve di Tassullo e di Tuenno sono stati sorpresi dagli uomini del Corpo Forestale Trentino ad abbattere illegalmente un capriolo maschio. Sono poi stati trovati in possesso di decine di trofei dei quali non hanno...
Leggi
CONTRIBUTI PER IMPIANTI A BIOGAS, RETI ANTI DROSOPHILA E CASSONI FRUTTA
Settecentomila euro per gli impianti per la produzione di energia derivante da biogas, 150.000 euro per la realizzazione di coperture sugli impianti di piccoli frutti per proteggerli dalla Drosophila Suzukii, 460.000 euro per l'acquisto di cassoni per la frutta: questi gli importi che, con...
Leggi
IMPIANTI DI IRRIGAZIONE: 7 MILIONI DI EURO ANTICIPATI DAL NUOVO PSR 2014-2020
In attesa del "sì" definito da Bruxelles (atteso per i primi mesi del 2015) sulla nuova programmazione, la Giunta provinciale anticipa il PSR 2014-2020 con un bando per la concessione dei contributi destinati a finanziare gli investimenti dei Consorzi di miglioramento fondiario...
Leggi
TRENTINO ALTO ADIGE REGIONE "RICICLONA"
Secondo il IV Rapporto Banca Dati Anci-Conai, sette regioni italiane hanno raggiunto l'obiettivo Ue del 50% di riciclo entro il 2020. Fra esse il Trentino Alto Adige, assieme a Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Marche. Sei sono i Comuni ad aver ricevuto un...
Leggi
POLITICA AGRICOLA COMUNE, LA "LEZIONE" DI DORFMANN AGLI STUDENTI MACH
Il tema del biologico e la sua sostenibilità economica nel futuro dell'Unione Europea, la difesa delle denominazioni di origine, gli effetti della nuova politica agricola sul territorio trentino, le conseguenze dell'abolizione delle quote latte. Sono alcune questioni poste dagli studenti...
Leggi
IL 1' NOVEMBRE SOSPESO IL SERVIZIO NOTTURNO
Trentino Trasporti ricorda nella giornata del primo novembre, essendo in vigore l'orario festivo, verranno soppresse le corse notturne del servizio urbano di Rovereto.-
Leggi
NUOVE NOTIZIE DAL MONITORAGGIO DEI CUCCIOLI DI DANIZA
I cuccioli continuano a muoversi in modo indipendente, lo rilevano sia i segnali radio che nuovi avvistamenti del cucciolo non dotato di marca auricolare, avvenuti il 24 e il 25 ottobre. Le rilevazioni radiotelemetriche confermano infatti gli spostamenti dell'orsetta nell'area a lei...
Leggi
PROGETTO MANIFATTURA: VIA LIBERA AI FONDI STATALI DEL PAP
La Giunta provinciale ha approvato, in via definitiva, l'aggiornamento del Programma attuativo provinciale (PAP) 2007-2013, che mette a disposizione risorse nazionali per oltre di 48 milioni di Euro complessivi, appartenenti al Fondo di Sviluppo e Coesione. Il documento concentra tutte le...
Leggi
LEGNO CIPPATO, QUANTITA' DISPONIBILE E CRITERI DI FINANZIAMENTO
Il cippato è legno ridotto in scaglie, prodotto a partire da tronchi e ramaglie, che può essere utilizzato come combustibile o come materia prima per processi naturali e/o industriali. Oggi, nell'ambito dell'attuazione del Piano Energetico Ambientale Provinciale 2013-2020, la Giunta ha...
Leggi
FUNGHI: ATTENZIONE ALLE INTOSSICAZIONI
Il Centro Antiveleni di Pavia – Centro Nazionale di Informazione Tossicologica dell'IRCCS Fondazione Maugeri - ha registrato dall'inizio di settembre ad oggi diversi casi di intossicazioni da funghi, fra cui alcune gravi, in alcune regioni italiane, fra cui Emilia Romagna, Piemonte,...
Leggi
ROSSI: DOBBIAMO VINCERE LA SFIDA DELLA COMPETITIVITÀ
"La Provincia è pronta a fare la sua parte, ma il territorio deve crederci fino in fondo ed accettare la sfida della coesione". Con queste parole il Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi è intervenuto oggi agli Stati generali del turismo di Primiero. Una...
Leggi
CONFERENZA SU BIODIVERSITÀ URBANA E PIANTE
Nell'ambito della mostra itinerante sulla fenologia "Le stagioni degli alberi", allestita a Riva del Garda presso il Villino Campi - Centro di valorizzazione scientifica del Garda, si propone il terzo e ultimo appuntamento previsto nel mese di ottobre con la conferenza per la...
Leggi
I-BUS VOICE FINALISTA AL SALONE SMAU DI MILANO
i-BUS Voice, che fornisce un sistema di info-mobilità alle persone che hanno difficoltà visiva, ipovedenti e non vedenti, è riultata tra i tre finalisti del Premio "Mob App Awards 2014", assegnato oggi nell'ambito del Salone SMAU di Milano.-
Leggi
QUATTRO BORSE DI STUDIO PER PERFEZIONARE LA PROPRIA FORMAZIONE
Scadranno il prossimo 9 dicembre i termini per la presentazione delle domande per accedere alle quattro borse di studio del valore di 2.000,00 Euro ciascuna disponibili per giovani laureati che vogliono accedere al Master in World Natural Heritage Management (WNHM). Le borse di studio sono...
Leggi
MONTAGNE E RIFUGI TORNANO A CONQUISTARE I GIOVANI
Sono partiti in 100, con zaino, scarponi e giacca a vento, accompagnati dai loro insegnanti, alla ri-scoperta delle montagne. Le loro montagne, quelle che vedono tutti i giorni dalla finestra di casa, quelle dove spesso non prende lo smartphone ed alle quali non hanno mai pensato come ad un...
Leggi
INCONTRO CON I VINCITORI DEL CONCORSO "100 RAGAZZI IN RIFUGIO" DI ACCADEMIA DELLA MONTAGNA
Mercoledì 22 ottobre, alle ore 10.00 presso la sala Wolf del palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento, i vincitori del concorso "100 ragazzi in rifugio" di Accademia della Montagna racconteranno la loro esperienza. Ci saranno gli studenti della Scuola Ladina di Fassa,...
Leggi
INAUGURATA LA NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA DI RONCONE E BREGUZZO
"Acqua bene comune dal territorio, per il territorio". Questa la scritta che campeggiava ieri sui muri della nuova centrale idroelettrica di Roncone e Breguzzo, inaugurata con una grande festa alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, di sindaci e...
Leggi
TURISMO E PARCO: AL VIA IL PERCORSO VERSO LA "CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE"
A Villa Weslperg al mattino e a Predazzo nel pomeriggio. Istituzioni, associazioni e cittadini hanno partecipato al primo incontro del Forum della "Carta Europea per il Turismo Sostenibile", strumento che punta ad una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo di un...
Leggi
ORARIO SPERIMENTALE SULLA FERROVIA TRENTO - MALE' - MARILLEVA
Trentino trasporti esercizio informa che nella sola giornata di domani, DOMENICA 19 OTTOBRE 2014, per la fase di pre-esercizio del nuovo sistema di sicurezza ATP/TM, sarà in vigore l'orario sperimentale sulla ferrovia Trento - Malè - Marilleva. L'orario sperimentale sarà esposto nelle...
Leggi
CONCORSO PER LA GESTIONE DELL'AGRITUR MALGA ROLLE
Oggi è scaduto il termine per la presentazione delle offerte per la gestione dell'agritur Malga Rolle. Il bando di concorso, reperibile in forma completa sul sito www.forestedemaniali.provincia.tn.it, mira ad individuare il più idoneo gestore della struttura per i prossimi 5 anni.-
Leggi
I CUCCIOLI STANNO BENE, LO CONFERMA IL MONITORAGGIO
Stanno bene e si alimentano in modo naturale i due cuccioli di Daniza. Lo conferma il monitoraggio costante a cui sono sottoposti dagli uomini del Corpo forestale trentino. Infatti, accanto ai rilievi quotidiani attraverso radio in grado di ricevere il segnale della marca auricolare che è...
Leggi
PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, MODIFICATA LA LEGGE
Oggi il Consiglio provinciale ha approvato, su proposta della Giunta provinciale, rappresentata dall'assessore Mauro Gilmozzi, una modifica alla legge provinciale in materia di promozione dei prodotti agricoli a basso impatto ambientale, al fine di promuovere ulteriormente le filiere di...
Leggi
ORARIO SPERIMENTALE SULLA FERROVIA TRENTO - MALE' - MARILLEVA
Trentino trasporti esercizio informa che nella SOLA giornata di DOMENICA 19 OTTOBRE 2014, per la fase di pre – esercizio del nuovo sistema di sicurezza ATP/TM, sarà in vigore l'ORARIO SPERIMENTALE sulla ferrovia Trento - Malè - Marilleva. L'orario sperimentale sarà esposto nelle...
Leggi
PRIMO FORUM PER LA CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE
Sabato 18 ottobre, alle 9.00 a Villa Welsperg - Primiero - e alle 15.00 presso l'Aula Magna del Municipio di Predazzo, con la prima riunione del Forum, si entra nel vivo del percorso di realizzazione della "Carta Europea per il Turismo Sostenibile" (CETS), che il Parco Paneveggio...
Leggi
BITM 2014, NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
L'edizione di quest'anno della Borsa Internazionale del Turismo di Montagna è stata un'occasione importante per riflettere sul futuro del turismo montano e per costruire produttive reti di collaborazione. Bitm raccoglie idee, crea dibattito, lancia sfide, pone riflessioni su un argomento...
Leggi
ROTTAMI METALLICI: SEQUESTRATI CUMULI DI MATERIALE IN BASSA VALSUGANA
Nell'ambito dell'attività di prevenzione antinquinamento e di repressione dei reati ambientali, il Nosf (Nucleo operativo specialistico forestale) del Corpo forestale della Provincia autonoma è recentemente intervenuto nella zona industriale di Grigno, sequestrando alcuni cumuli di...
Leggi
ECORISTORAZIONE TRENTINO, APPROVATE LE NUOVE AZIONI PER LA RISTORAZIONE SOSTENIBILE
Il Tavolo di Lavoro del progetto provinciale Ecoristorazione Trentino, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento e partecipato dai principali attori del settore ristorativo trentino, ha disposto la prima revisione del disciplinare approvato nel 2012. Il nuovo disciplinare, che sarà...
Leggi