Venerdì, 10 Ottobre 2025 - 12:30 Comunicato 2883

Dal 17 al 19 ottobre a Palù del Fersina un convegno sul grande scrittore austriaco
La Valle raccontata. La novella “Grigia” di Robert Musil

Lo scrittore austriaco Robert Musil, conosciuto a livello internazionale per il suo capolavoro “L’uomo senza qualità”, trascorse l’estate del 1915 come ufficiale dell’esercito austro-ungarico sul fronte in via di predisposizione sul versante meridionale della Valle del Fersina.
Il convegno che si terrà dal 17 al 19 ottobre, organizzato dall’Istituto culturale mòcheno nell’ambito del progetto PNRR denominato "La forza della minoranza: rinascita di un borgo di matrice germanica a Sud delle Alpi", progetto M1C3I 2.1, intervento 4 - seminari, eventi, comunicazione iniziative su minoranza linguistica, vedrà la partecipazione di studiosi e germanisti, che approfondiranno diversi aspetti dell’opera di Musil, partendo dalla novella “Grigia”.

Il suo vissuto, tracciato anche nei suoi Diari, viene trasportato letterariamente nella novella “Grigia” ambientata a Palù del Fersina. Il protagonista della novella non è un militare, ma un ingegnere minerario, Homo, che si trova in un momento di indefinibile crisi della sua esistenza. Ricevuta una lettera da un imprenditore minerario, Homo si separa dalla famiglia per partecipare ad una spedizione per riattivare antiche miniere d’oro in Valle del Fersina. La Valle trentina, caratterizzata ai suoi occhi da arcaicità, isolamento e particolarità del paesaggio, appare a Homo fin da subito un “verzauberte Welt”, un mondo incantato, dove l’aspetto magico e fiabesco sono volutamente accentuati da Musil, con i suoi aspetti ambivalenti e demoniaci. Nel racconto vengono riportate le descrizioni degli edifici, dei paesaggi, dell’architettura, delle attività lavorative e anche la lingua mòchena ha un ruolo importante, definita da Musil come una “Zaubersprache”. 

Allegato: Programma del convegno

(lt)


Immagini