Cultura
Focus Gaetano Pesce. Il Ponte sullo stretto di Messina
Per circa due mesi al Mart l’ultimo visionario progetto di Gaetano Pesce: l’opera manifesto per il Ponte sullo stretto di Messina. Un ponte abitato, lungo tre chilometri e mezzo, sul quale trovino spazio attività commerciali e strutture ricettive.
LeggiUltimi giorni per partecipare a Strike! Il contest dei giovani che cambiano le cose
C’è ancora qualche giorno per partecipare a “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il concorso che premia le storie che sanno ispirare gli altri. Basta avere fino a 35 anni, essere nati, domiciliati o residenti in Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia e voler condividere...
LeggiVisite guidate agli scavi archeologici in vicolo Bristol
Interessanti novità sulla storia più antica di Lavis stanno emergendo dalla campagna di scavo archeologico condotta in vicolo Bristol dall'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. Le ricerche in corso...
LeggiAltri Quadri. Artisti e immagini in movimento
Video d’artista a Rovereto. Aperitivi, proiezioni e incontri sono gli elementi del ciclo di eventi informali curato da Martina Melilli arrivato quest’anno alla seconda edizione. Una collaborazione Mart, Centro S. Chiara e Nuovo Cineforum Rovereto. Un giovedì al mese, ingresso gratuito.
LeggiW la domenica! Le giornate per le famiglie al Mart
Bambine e bambini, teenager, genitori, nonni. Famiglie numerose, allargate, grandi, medie o piccole. Per loro è pensato W la domenica! Workshop, spettacoli, laboratori, visite guidate e animate, percorsi per persone sorde e workshop accessibili ai ciechi. A cura del Mart e del Centro S....
LeggiSuoni delle Dolomiti al gran finale con la Banda Osiris e Carmen Consoli
Saranno le Dolomiti di Brenta a fare da cornice agli ultimi due concerti del festival I Suoni delle Dolomiti. Ultimi due eventi con l’irresistibile comicità e la scoppiettante musicalità della Banda Osiris e con la raffinata vena cantautorale di Carmen Consoli.
LeggiA Bruxelles la conferenza finale del progetto ECCA-European Charter Classroom Activities
Nel corso della settimana di celebrazioni della Giornata europea delle lingue, che si celebra oggi 26 settembre, si ė svolta venerdì scorso la cerimonia di chiusura della seconda edizione del progetto ECCA - European Charter Classroom Activities, ospitata negli Uffici di rappresentanza...
LeggiTrentino Music Arena, Mr.Rain con Supereroi chiude “Ragazzi in festa”
Una giornata, quella di domenica, partita con il “Gran Galà Baby Voice”, il contest riservato a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni di età ripartiti in tre categorie (Baby, Junior e Senior), che si sono esibiti sul palco tra performance canore e musicali. A partecipare giovani artisti...
LeggiEmozioni e grande musica, Diodato chiude il Trentodoc Festival
Una chiusura nel segno dell’emozione e della grande musica per la seconda edizione del Trentodoc Festival, con l’inconfondibile voce di Diodato, entrato nel cuore del grande pubblico con il brano “Fai Rumore”, vincitore del Festival di Sanremo 2020. Un concerto di arpa e violino ha...
LeggiUn calice, un'emozione. Le materie prime della comunicazione
La comunicazione, tema al centro ieri di uno degli eventi della giornata conclusiva del Trentodoc Festival, è oggi un aspetto complementare a quello della produzione del vino. Una sfida resa ancora più avvincente dall’avvento dei social media e dell’intelligenza artificiale. Di questo...
LeggiOlio, un ingrediente essenziale da conoscere sempre di più
Nell’apertura della seconda edizione il Trentodoc Festival ha raccontato come anche il vino, se assunto con moderazione e all’interno di corrette abitudini di vita, ha effetti positivi sulla salute. Un alimento che è parte integrante della dieta mediterranea, assieme a ben altri...
LeggiFar ridere è il lavoro più difficile e ambizioso del mondo
“Lo spirito scherzoso da youtube al palcoscenico” è il titolo dell’incontro che ha visto protagonista al Trentodoc Festival il comico Frank Matano. Un dialogo che ha interessato e divertito il folto e variegato pubblico presente al parco San Marco, nel quale l’autore, italiano di...
LeggiIl turismo come asset di sviluppo: incontro di approfondimento in biblioteca
In occasione della Giornata mondiale del turismo indetta dall'ONU, mercoledì 27 settembre alle 16.00, l'Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino del Servizio attività e produzione culturale organizza un incontro di approfondimento nella biblioteca della Provincia in via Romagnosi a...
LeggiLorenza Ghinelli, il brivido dell'immaginario
Aperto dalle suggestive musiche dell'Orchestra delle Alpi, con i suoi ottoni, l'incontro con la scrittrice Lorenza Ghinelli ha inaugurato la prima delle sei "sparkling stories" di questo secondo Festival Trentodoc, in dialogo con la giornalista del Corriere della Sera Roberta...
LeggiPaolo Fresu ai Suoni Delle Dolomiti
Domenica 24 settembre (ore 12), sui prati che circondano il Rifugio Contrin, ai piedi del Pilastro della Marmolada di Penia, si svolgerà il concerto conclusivo del trekking di tre giorni nelle Dolomiti di Fassa, con Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Pierpaolo Vacca e due allievi del...
LeggiTrentino Music Arena, precisazioni del Centro servizio culturali S. Chiara
Il Centro servizi culturali S. Chiara di Trento, in relazione ad articoli diffusi in questi giorni a mezzo stampa riguardanti il concerto di Mr Rain in programma il 24 settembre p.v. alla Trentino Music Arena, tiene a precisare che l’importo totale di 800 mila euro a cui si fa riferimento,...
Leggi"Trento e lode" e "Suoni Universitari" in autunno al Teatro Sanbàpolis
Riparte la vita culturale al teatro Sanbàpolis, con i primi due eventi realizzati da Opera Universitaria e il Centro Servizi culturali S. Chiara, in collaborazione con associazioni studentesche ed enti del territorio. Si parte dal teatro con la seconda stagione di "Trento e lode",...
LeggiUn fine settimana di grandi eventi alla Trentino Music Arena
Novità, spettacoli, iniziative, musica live: la Trentino Music Arena continua ad essere palcoscenico di grandi eventi e questo fine settimana arriva, come annunciato, Mr. Rain. Alla sua presenza si affiancano le proposte dell’Oktoberfest Trento, “Ragazzi in Festa” e il “Gran Galà...
LeggiAttività culturali, nuovi criteri e modalità per la concessione di contributi
E' stato approvato, dall'esecutivo, il nuovo testo dei “Criteri e modalità per la concessione delle agevolazioni economiche a sostegno delle attività culturali di rilievo provinciale e delle attività che prevedono l'utilizzo della musica per finalità rieducative nei confronti di...
LeggiL’arte costa meno. Giornate speciali al Mart
Ingresso ridotto il 23 e il 24 settembre per le Giornate europee del patrimonio. Gratuita la Giornata del Contemporaneo sabato 7 ottobre. Tornano anche le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
LeggiVolti e Risvolti della Sapienza al Castello del Buonconsiglio
Da sabato 23 settembre a domenica 22 ottobre partirà un ricco calendario di eventi dedicati ai temi della mostra “I volti della sapienza” con visite teatralizzate, conferenze, laboratori filosofici, attività per famiglie, visite guidate alla mostra e una serata con aperitivo finale....
LeggiUmberto Galimberti racconta le inquietudini del nostro tempo
Giovedì 28 settembre alle 20.45 è atteso l’ultimo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Inquietudini”, dal titolo "Le inquietudini del nostro tempo". Il protagonista della serata sarà Umberto Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, che...
LeggiIl cinema di qualità in Trentino dal 27 settembre
Riparte il 27 settembre la rassegna del Cinema di Qualità in Trentino: l’iniziativa, realizzata da AGIS-ANEC Sezione Interregionale delle Tre Venezie, in collaborazione con la FICE Tre Venezie, si arricchisce quest’anno aumentando il numero delle serate di cinema che saranno in tutto 9:...
LeggiAnziani, danza e arte. Il Mart per la Giornata internazionale dell’Alzheimer
Muoversi e danzare tra le opere d’arte del museo. È l’esperienza offerta dal Mart a un gruppo di ospiti del Centro Diurno Vannetti e della RSA Lucia Fontana di Rovereto. Due i laboratori condotti dalla danzatrice Marcia Plevin.
LeggiAi Suoni delle Dolomiti il concerto del duo Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello
Un raffinato duo di jazzisti rende omaggio a Pino Daniele. Nei giorni successivi sarà la musica classica a risuonare sulle Dolomiti con Il Quartetto della Scala e con Sergey Malov. Infine, a chiudere la settimana, Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Pierpaolo Vacca terranno il concerto...
LeggiRinascimento fra castelli e palazzi, al via il ciclo d’incontri
Far conoscere al pubblico l’arte del Cinquecento in Trentino tramite il patrimonio architettonico e storico-artistico, mettendo in luce le connessioni tra gli avvenimenti artistici locali e quelli dei grandi centri europei del tempo grazie alle quali a Trento e dintorni fiorì un estroso...
Leggi"Concerto Euregio Konzert", ieri all'Auditorium di Trento i giovani musicisti dei tre territori
Si è tenuto nel tardo pomeriggio di ieri all'auditorium S. Chiara di Trento il concerto delle scuole musicali dell'Euregio, un evento molto apprezzato dal pubblico, che ha visto la partecipazione di giovani musicisti dei tre territori. In apertura esecuzioni della Banda Giovanile SM...
LeggiGiornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche
“Patrimonio InVita” è il tema conduttore dell’edizione 2023 delle Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 23 e domenica 24 settembre. All’iniziativa, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, prende parte anche l’Ufficio beni archeologici...
Leggi“Per un museo storico digitale dell’ Euregio”: a Cavalese due giorni di confronto il 19 e 20 settembre
Martedì 19 e mercoledì 20 settembre 2023, presso il palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, la Fondazione Museo storico del Trentino, la Magnifica Comunità di Fiemme e il Gect Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino organizzano due giornate di studio e di confronto dedicate alla...
LeggiA Trento un concerto dei giovani musicisti dell'Euregio
Si terrà all'Auditorium S. Chiara di Trento domenica 17 settembre alle ore 18.00 il concerto conclusivo del progetto sulla formazione musicale di base nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che vedrà l'esibizione di gruppi dei giovani allievi delle scuole musicali dei tre territori. La...
Leggi“MMyO Me Myself and the Other”: inaugurata la mostra sulle orme di Piero Cavagna
Giornalista, atleta, allenatore, educatore generoso e, soprattutto, fotografo vulcanico, autore di innumerevoli servizi, progetti e libri fotografici, di cui era anche appassionato conoscitore e collezionista, Piero Cavagna è scomparso, prematuramente, l’8 ottobre di un anno fa. Oggi la...
LeggiIl progetto “T-essere memoria” all’Alzheimer Fest
Si apre a Gavirate, Varese, il 16 e 17 settembre, la settima edizione di Alzheimer Fest, al quale prendono parte anche i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciali con l’esperienza del progetto “T-essere...
LeggiZoe Copertino e Selene Cailotto vincono il contest Trentino No Filter
Sono Zoe Copertino e Selene Cailotto le prime classificate al concorso a premi “Trentino no filter - la cultura per te”. Il contest che durante l’estate ha invitato i giovani italiani a vivere e raccontare la cultura trentina attraverso un contenuto social si è chiuso questa mattina,...
LeggiReligion Today Film Festival: la XXVI edizione dal 13 al 20 settembre
Ritorna Religion Today Film Festival, rassegna cinematografica internazionale che dal 13 al 20 settembre porterà al pubblico trentino 45 film, provenienti da 22 Paesi diversi, che racconteranno storie di fedi, religioni, culture e, soprattutto, persone. Il Festival della diversità e del...
LeggiBuoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini
Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni...
LeggiAi Suoni delle Dolomiti il concerto di Jack Savoretti
Torna sulle Dolomiti uno degli esponenti più raffinati del pop d’autore: Jack Savoretti. A seguire, domenica 17 a Passo Lavazé, in Val di Fiemme, sarà il turno di Iva Bittovà, eclettica sperimentatrice di musiche senza confini.
LeggiAtlante dell’architettura trentina 1900-2009, domani la presentazione
Domani 12 settembre, alle ore 9.30 nella Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio si presenta l’Atlante dell’architettura trentina 1900-2009. Curato dall’Osservatorio del paesaggio, nel volume saranno narrati attraverso la lingua dell’architettura i cambiamenti...
LeggiSulle orme di Piero Cavagna: l’inaugurazione
Identità, pluralità, comunità. Su questi temi vitali della riflessione contemporanea si incentra un ampio progetto partecipativo e in grado di attraversare più generazioni, che punta a valorizzare la cultura fotografica e, nello specifico, l’intero archivio professionale sedimentato in...
LeggiPer Le Giornate dei Ghiacciai, un'escursione al Travignolo
Si è svolto nei giorni scorsi un incontro promosso dalla Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e organizzato mediante la collaborazione dei parchi della Provincia e di APPA, per sottolineare l’importanza di lavorare in rete sul grande tema dei ghiacciai ed assicurare una...
LeggiInaugurato il nuovo Centro visita di Paneveggio “Suona Foresta”
È stato inaugurato, nel pomeriggio di giovedì 7 settembre, il nuovo Centro visita del Parco a Paneveggio: il tema del nuovo allestimento è “Suona Foresta”, perché racconta nello specifico la grande foresta che lo circonda, famosa per il suo legno di risonanza, e lo fa in tutti i suoi...
Leggi