
Grazie alla campagna di crowdfunding attiva fino al 9 novembre 2025 sulla piattaforma IdeaGinger.it (qui il link per sostenere il progetto), “METS per tutti” punta a realizzare tour virtuali 3D dell’intero museo, guide cartacee in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), visori e monitor touch nelle sale per esperienze immersive, attività di sensibilizzazione sulla cultura dell’inclusione.
"Il progetto ‘Il METS per tutti’ costituisce una grande occasione per il nostro Museo di consolidare progettualità alle quali già da tempo sta lavorando proficuamente. Per un luogo della cultura elaborare strumenti di apprendimento adatti a rendere pienamente accessibili i propri contenuti culturali costituisce un dovere civile ancora prima che culturale ed è un modo per contribuire a garantire eguaglianza umana e sociale, ha spiegato Tomasi
“È un progetto innovativo poiché coinvolge trasversalmente competenze di vari settori - cultura, sociale, sanitario e mondo cooperativo. Il successo è certamente dato dalla preparazione dei nostri utenti in setting strutturato, un collaudo di conoscenza reciproca, al fine di integrare le esigenze individuali e riportarle all’esterno. Il risultato è diventare attori alla pari e non “esecutori addestrati”, si potrebbe tradurre come "non un noi e voi", ma come co-progettisti a tutti gli effetti", ha precisato Zanon ringraziando i presenti, i partner, i sostenitori e gli organizzatori.
"Lavorare con Pietro, Davide, Federico e Nicola ci ricorda che la tecnologia è davvero utile solo se è vicina alle persone. Con ‘Il METS per tutti’ stiamo virtualizzando il museo non per sostituire l’esperienza, ma per aprirla, renderla comprensibile e accessibile a tutti", ha aggiunto Vidotto.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra METS, A.G.S.A.T. ETS e la Cooperativa sociale 404 SCS, ha ottenuto il secondo posto al bando “Cultura e Sport per il Sociale” promosso dalla Fondazione Caritro.
In allegato: slide di presentazione del progetto
Fotoservizio e filmato a cura dell'Ufficio Stampa
Download immagini e interviste qui
L'intervista all'assessore Francesca Gerosa
L'intervista al direttore del METS Armando Tomasi
L'intervista a Alessandro Zanon, presidente dell’Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino – A.G.S.A.T.
L'intervista a Alessandro Vidotto, 404 SCS
Le immagini della conferenza