Famiglia, sociale e comunità
Sesta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per giovedì 7 dicembre prevede 5 appuntamenti. Si inizia la mattina con Family united e l’EuregioFamilyPass e la conferenza stampa sui prossimi eventi sportivi in chiave famiglia. Nel pomeriggio il welfare generativo a sostegno del benessere delle famiglie e si conclude con...
LeggiDal welfare contrattuale al modello Autobrennero: vince la qualità
Tutela della maternità e della paternità. Flessibilità e banca ore. Premi di studio e corsi di lingua straniera. Sono solo alcuni degli strumenti che fanno parte del welfare aziendale di Autostrada del Brennero, il cui modello è stato al centro oggi di uno degli eventi organizzati...
LeggiPresentazione degli esiti di “FutureFam”: natalità e desiderio di famiglia
In occasione del Festival della famiglia sono stati presentati i primi esiti dell’indagine “FutureFam”, promossa dalla Consulta provinciale per la Famiglia e l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, con la direzione scientifica della Fondazione Demarchi....
Leggi“Una montagna di benessere": SAT presenta il nuovo marchio "SAT Family"
Che cos’è il welfare di montagna? Se ne è parlato oggi in occasione del Festival della Famiglia giunto alla sua 12esima edizione, nell’incontro organizzato da SAT “Una montagna di benessere”. Al centro del dibattito il benessere della montagna inteso non solo come “concetto”,...
LeggiAziende e territori, l'alleanza necessaria
Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e delle aziende private che vogliono certificare il proprio impegno nell’adozione di politiche di gestione del personale, orientate alla conciliazione dei...
LeggiIn un “fascicolo” digitale la carta d’identità di un’impresa
Obiettivo è raccogliere in un “fascicolo informatico” tutta la storia di un’azienda: dai documenti amministrativi allo statuto, dai bilanci alle certificazioni qualità. Il tutto gestito dalle Camere di Commercio regionali con il coordinamento di Unioncamere Roma. Un fine ambizioso...
LeggiL’importanza dell’offerta formativa motoria e sportiva di qualità
Quanto aiuta lo sport per l’equilibrio psico-sociale dei ragazzi? E quale imprescindibile ruolo ha nella crescita dei figli? Si è centrato su queste due domande primarie l’appuntamento di approfondimento inserito nel programma di eventi del 12° Festival della Famiglia organizzato ieri...
LeggiQuinta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per mercoledì 6 dicembre prevede 4 appuntamenti. Si inizia la mattina con il Matching day tra aziende certificate Family Audit e la consegna del premio giornalistico “Giovani e futuro”. Nel pomeriggio convegno sulle politiche per favorire la transizione die giovani...
LeggiDenatalità, come invertire la rotta
La scelta di avere un figlio, come conferma l'Istat, viene spesso rinviata per ragioni economiche o sociali creando così un gap fra la famiglia reale e quella desiderata. Come possiamo invertire la rotta? Quali strategie servono per favorire l'occupazione giovanile e la natalità? Ne hanno...
LeggiNasce il "Mirko Park": il luna park virtuale (e reale) inclusivo
Volevo trasformare la mia salita in una discesa”. È questo il messaggio di Mirko Toller, il giovane trentino con SMA, l’atrofia muscolare spinale, venuto a mancare nel 2020 a soli 16 anni e che racchiude tutta la bellezza e la forza del progetto “Mirko Park”, il luna park virtuale a...
LeggiInaugurata la dodicesima edizione del Festival della Famiglia
Contrastare quello che ormai viene definito "l'inverno demografico" con politiche attive di sostegno alla maternità e alla genitorialità, per superare lo "spread" fra famiglia reale e famiglia desiderata: nella giornata dedicata alla cerimonia inaugurale del Festival...
LeggiFestival della Famiglia: la parola a Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna e Umbria
Il Trentino ha realizzato numerose buone pratiche di politiche familiari e questo “laboratorio” sperimentale è stato esportato e valorizzato in ambito nazionale. Nel 2017 è sorto il Network nazionale dei Comuni amici della famiglia per creare una rete di enti e amministrazioni comunali...
LeggiQuarta giornata del Festival della famiglia 2023
Il programma per martedì 5 dicembre prevede cinque appuntamenti. Si inizia la mattina con Family Audit e CCIAA; il dialogo con le aziende su percorsi di innovazione; natalità e desiderio di famiglia. Nel pomeriggio “Una montagna di benessere” e come rispondere ai bisogni dei lavoratori...
LeggiEmozionante e partecipata finale di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Applausi, risate e commozione hanno accompagnato ieri sera a Trento, nella Sala inCooperazione, la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Di fronte ad un nutrito pubblico, composto prevalentemente da giovani, i 10 finalisti hanno condiviso la...
LeggiSanta Barbara in Val di Non, il Presidente Fugatti: "I Vigili del fuoco volontari sono un valore aggiunto per il Trentino"
Cerimonia di consegna dei diplomi di benemerenza e anzianità dei Vigili del fuoco dell'unione distrettuale di Cles, in occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara. Ieri sera nella sala congressi del magazzino Melinda di Contà a Cunevo erano presenti il presidente della Provincia...
LeggiA Trento la finalissima del contest “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”
Cinque minuti per catturare l’attenzione del pubblico, della giuria e fare Strike!. Domani, sabato 2 dicembre, a partire dalle 18:00 la sala inCooperazione di via Segantini a Trento ospiterà la finale dell’ottava edizione di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”, il...
LeggiFestival della Famiglia: il taglio del nastro al Castello del Buonconsiglio
L’evento inaugurale che darà il via alla kermesse, si terrà lunedì 4 dicembre, ad ore 9.00, in modalità online (iscrizioni chiuse) alla presenza di autorità istituzionali ed esperti di settore. Quest’anno al centro della manifestazione il tema “Lo spread tra “famiglia reale” e...
LeggiPer una storia più accessibile: le iniziative della Fondazione Museo storico del Trentino
Il 3 dicembre ricorre la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Tra formazione, un seminario, un grande progetto alle Gallerie e un numero speciale di History Lab Magazine, sono molte le iniziative messe in campo dalla Fondazione Museo storico del Trentino per...
LeggiL’assessore Tonina ha fatto visita al Punto d’Incontro
L’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, ha fatto visita nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 30 novembre, al Punto d’Incontro di Trento. L’assessore è stato accolto dal direttore dell’ente fondato da don Dante Clauser, Mattia Civico,...
Leggi"Piano freddo": la Provincia incrementa i posti letto per le persone senza dimora
Anche quest'inverno la programmazione strutturata degli interventi provinciali in materia di grave emarginazione adulta è riuscita a garantire in questi giorni più freddi l'incremento dei posti letto finalizzati al riparo notturno di persone senza dimora, passando da 214 a 292 posti. La...
LeggiTrentino: l’occupazione cresce ancora e si stabilizzano le assunzioni dopo un anno di rimbalzo
Nel primo semestre del 2023 prosegue ancora il trend favorevole del mercato del lavoro in Trentino. Occupazione in ulteriore moderata crescita e disoccupazione in calo, un volume di assunzioni realizzato nel primo semestre del 2023 che rimane, dopo quello eccezionale rilevato nel 2022, in...
LeggiTutti al Festival della famiglia: gli appuntamenti per i bambini
Non solo seminari scientifici al Festival della famiglia di Trento, ma anche appuntamenti di stampo culturale, musicale e sportivo aperti alle famiglie e alla cittadinanza. Si inizia sabato 2 dicembre con l’evento “#SportInFamiglia” presso il Palazzetto ex Santa Chiara e lo spettacolo...
LeggiObiettivo Accessibilità. Giornata internazionale delle persone con disabilità
Visite guidate tattili, realtà virtuale, performance di danza, letture animate e laboratori sensoriali: sono alcune delle proposte che verranno messe in campo per l’iniziativa “Obiettivo accessibilità” al MUSE – Museo delle Scienze, domenica 3 dicembre 2023 dalle 14 alle 19....
LeggiUna serie di incontri istituzionali a Roma per il Consiglio provinciale dei giovani
Nella giornata di mercoledì 22 novembre i membri del CPG hanno varcato la soglia di Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospiti dello staff della presidenza del consiglio. Successivamente si sono trasferiti nel vicino Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei...
LeggiIl patrimonio linguistico delle Minoranze germanofone al centro dell'incontro a Palù del Fersina
Le isole linguistiche germaniche sono un patrimonio ricchissimo di varietà linguistiche originali all’interno della famiglia germanica. Così si potrebbe sintetizzare il dibattito svoltosi nel seminario organizzato dall’istituto culturale mòcheno il 24 novembre scorso a Palù del...
Leggi24 appuntamenti per la 12° edizione del Festival della famiglia di Trento
Si inizia sabato 2 e domenica 3 dicembre con eventi culturali, musicali e sportivi per tutta la cittadinanza, mentre l’inaugurazione si terrà, come da tradizione, lunedì 4 dicembre, con inizio ad ore 9.00 (sarà trasmessa in diretta su Facebook - @trentinofamigliapat - e Youtube...
LeggiSpinelli: “Basta violenza contro le donne, costruiamo subito un futuro di rispetto”
“Spesso pensiamo di vivere nella modernità ma se guardiamo al fenomeno della violenza contro le donne dobbiamo riconoscere che non è così. Mi riferisco ai soprusi nei rapporti tra i generi, dentro la famiglia e anche tra i giovani. A ciò che ci ostacola nel costruire, subito, un...
LeggiSabato 2 dicembre la Giornata della mobilità Euregio
Gratuitamente, da Kufstein fino a Borghetto: il 2 dicembre 2023, con gli abbonamenti personali al trasporto pubblico locale e con l’EuregioFamilyPass, si viaggerà gratis in tutta l‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La Giornata della Mobilità Euregio attende tutti i titolari...
LeggiSi è conclusa con un pomeriggio dedicato alle fiabe "Zimbarboch", la settimana della cultura cimbra
Ha registrato ampia partecipazione "Zimbarboch", la settimana dedicata alla cultura cimbra, che si è conclusa oggi alla libreria Ancora di Trento. Questo pomeriggio, infatti, Marialuisa Nicolussi Golo, responsabile della biblioteca di Luserna e Andrea Nicolussi Golo, referente...
LeggiInsieme contro la violenza sulle donne
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione dei dati relativi alla violenza contro le donne in Trentino contenuti nella pubblicazione annuale frutto di una sinergia fra istituzioni, terzo settore e forze dell’ordine e delle iniziative in programma per la Giornata internazionale...
LeggiDonne vittime di violenza: azioni e interventi in Trentino
Contrastare la violenza sulle donne grazie a un grande lavoro di sistema, che unisce istituzioni pubbliche e private, i centri del territorio e le forze dell’ordine. È l’obiettivo dell’amministrazione provinciale che, in sinergia con tutti i soggetti coinvolti, punta a raggiungere...
Leggi“Rotte culturali per abitare nuovi immaginari”
“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari” è il titolo dei 10 podcast curati da Fondazione Franco Demarchi realizzati nell’ambito del programma formativo rivolto agli attori delle politiche giovanili trentine, in accordo con il Servizio attività e produzione...
LeggiMinoranze germanofone, il punto sulla ricerca e la didattica linguistica
Discutere e riflettere insieme sulle prospettive di un’educazione plurilingue, che valorizzi il patrimonio locale anziché destinarlo ad una lenta sopraffazione da parte delle lingue di maggiore diffusione: è il principio ispiratore dell'incontro organizzato dall'Istituto Culturale...
LeggiIl servizio civile per conoscersi e crescere
Uno sguardo sul mondo giovanile attraverso il Servizio civile universale provinciale. Nel salone “Conte di Luna” di Palazzo Roccabruna è stato presentato il libro “Il servizio civile visto dagli adulti”, edito dall’Agenzia per la coesione sociale. Il volume raccoglie 37 interviste...
LeggiAl via "Zimbarboch", la settimana dedicata alla minoranza linguistica cimbra
È stata presentata nel tardo pomeriggio di ieri presso la libreria Ancora di Trento "Zimbarboch", la prima settimana della cultura cimbra dedicata ad una delle minoranze linguistiche presenti nel territorio della nostra provincia, patrimonio inestimabile di tutta la comunità....
Leggi"Il clima lavorativo nell'Euregio", presentato a Innsbruck lo studio EWCS 2021
Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? Uno studio dell'Euregio sulle condizioni di lavoro indaga su questa domanda. Seguendo il modello europeo dell'indagine Eurofound sulle condizioni di lavoro (EWCS), svolta ogni cinque anni in tutta Europa, l'Euregio e i suoi...
LeggiL'EuregioFamilyPass premiato dall'Unione Europea
Dal 2017 l'EuregioFamilyPass è la carta vantaggi transfrontaliera per le famiglie in Alto Adige, Tirolo e Trentino. Le famiglie con figli minorenni possono usufruire di sconti e riduzioni semplicemente esibendo la tessera. In estate, il progetto è stato uno dei 30 arrivati in finale del...
LeggiDivertimento e sport in Famiglia al Festival: le novità
Non solo seminari scientifici al Festival della famiglia di Trento, ma anche spazio allo svago e agli eventi culturali e sportivi. Tra questi una novità, la prima edizione della Family Marathon, organizzata dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento con il...
LeggiIl 17 novembre a Palù del Fersina convegno su "Minoranze e migrazione in Trentino tra Medioevo e Modernità"
Una giornata di studi storico-linguistici aperta a tutta la cittadinanza, con la partecipazione di illustri relatori che si confronteranno sul tema della presenza storica di gruppi ed enclavi di lingua tedesca nel territorio dell'attuale provincia di Trento: l'obiettivo è una...
LeggiSi è chiuso ad Avio il 126° Congresso della SAT alla presenza del presidente della Provincia Maurizio Fugatti
Si è chiuso ieri ad Avio il 126° Congresso della SAT con l’incontro istituzionale che ha tirato le fila di una tre giorni di riflessioni e ragionamenti sul tema “Il Futuro della SAT”. Organizzato dalle Sezioni di Ala, Avio, Brentonico, Mori, il Congresso è stato ricco di iniziative;...
Leggi