Musei e castelli
L’arte costa meno. Giornate speciali al Mart
Ingresso ridotto il 23 e il 24 settembre per le Giornate europee del patrimonio. Gratuita la Giornata del Contemporaneo sabato 7 ottobre. Tornano anche le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.
LeggiVolti e Risvolti della Sapienza al Castello del Buonconsiglio
Da sabato 23 settembre a domenica 22 ottobre partirà un ricco calendario di eventi dedicati ai temi della mostra “I volti della sapienza” con visite teatralizzate, conferenze, laboratori filosofici, attività per famiglie, visite guidate alla mostra e una serata con aperitivo finale....
LeggiAnziani, danza e arte. Il Mart per la Giornata internazionale dell’Alzheimer
Muoversi e danzare tra le opere d’arte del museo. È l’esperienza offerta dal Mart a un gruppo di ospiti del Centro Diurno Vannetti e della RSA Lucia Fontana di Rovereto. Due i laboratori condotti dalla danzatrice Marcia Plevin.
LeggiGiornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche
“Patrimonio InVita” è il tema conduttore dell’edizione 2023 delle Giornate Europee del Patrimonio in programma sabato 23 e domenica 24 settembre. All’iniziativa, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, prende parte anche l’Ufficio beni archeologici...
LeggiIl progetto “T-essere memoria” all’Alzheimer Fest
Si apre a Gavirate, Varese, il 16 e 17 settembre, la settima edizione di Alzheimer Fest, al quale prendono parte anche i Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciali con l’esperienza del progetto “T-essere...
Leggi“Autunno in palafitta” al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Torna al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé la rassegna “Autunno in palafitta” con laboratori, visite guidate e letture animate per conoscere in maniera immersiva e coinvolgente aspetti e curiosità della vita quotidiana nel villaggio palafitticolo di 3.500 anni fa....
LeggiCento visitatori d’eccezione nelle sale del museo: al Mart i giovani atleti della Dolomiti Energia Basketball Academy
Tre giornate, due laboratori, più di 100 ragazzi. La prima collaborazione tra Mart di Rovereto e Dolomiti Energia Basketball Academy si basa su valori comuni: fornire strumenti per il benessere e la crescita individuale e collettiva, formare individui consapevoli, curiosi e generosi...
LeggiVilla Angerer, l'assessore Bisesti: “Straordinario luogo storico da restituire alla pubblica fruizione”
“Un intervento attento e complesso per la sistemazione, la valorizzazione del giardino storico di Villa Angerer, affinché possa essere vissuto appieno dalla popolazione e apprezzato dagli ospiti in una logica di attrattività turistica. Questa realtà vive per merito di un sistema del...
LeggiConcerto d'amore con Fabio Testi e il Trionfo Tridentino al Castello del Buonconsiglio
Sabato 9 settembre ad ore 21 concerto/recital con Fabio Testi mentre domenica 10 settembre dalle ore 15 lo spettacolo Il Trionfo Tridentino dedicato alla festa rinascimentale tenuta nel maniero nel 1547.
LeggiA scuola con l'archeologia, percorsi di ricerca, laboratori e uscite sul territorio
Con la novità delle attività presso la Villa romana di Orfeo a Trento tornano le proposte rivolte al mondo della scuola, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni culturali della Provincia...
LeggiBisesti: "Il METS si è aperto al territorio e sta ottenendo risultati significativi"
Si sono presentate al METS-Museo etnografico trentino San Michele "Le notti di San Michele". Alla presentazione dell'iniziativa, nata anni fa come festa per il santo patrono Michele Arcangelo e divenuta nel tempo un’occasione culturale di rilievo, è intervenuto l'assessore alla...
LeggiBeethoven ed oltre al Castello del Buonconsiglio
Sabato 2 settembre ad ore 21 concerto/recital della pianista Maria Letizia Michielon con musiche di Beethoven e testi di Bashō letti da Alessandro Zanon. Ingresso 5 euro.
LeggiLa Bella Estate del Mart. Sgarbi a Villa Lagarina
Incontri, presentazioni, talk, appuntamenti musicali. Proseguono gli eventi del Mart a Villa Lagarina. Dopo il ciclo di concerti dedicati al musicista Arturo Benedetti Michelangeli, ospitati dal Mart per tutta l’estate, il testimone passa a Villa Lagarina. Doppio appuntamento il 7...
Leggi“Le Notti di San Michele” presentazione del programma culturale organizzato da enti, istituzioni e associazioni
L’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti parteciperà al METS-Museo etnografico trentino San Michele giovedì 31 agosto alle 18.30 alla presentazione de “Le Notti di San Michele” Gli organizzatori e co-organizzatori de “Le Notti di San Michele” (oltre al...
LeggiRomanticismo in musica al Castello del Buonconsiglio
Sabato 19 agosto ad ore 16 concerto al Castello del Buonconsiglio con musiche di Dvorak e Smetana. Ingresso con biglietto del museo.
Leggi“Armonie d'Élite: Musica Classica & Metodo Classico”, al Museo il 18 agosto dalle ore 19.30
“Armonie d'Élite: Musica Classica & Metodo Classico” è una serata organizzata dal Comune di San Michele all’Adige in collaborazione con il METS-Museo etnografico trentino per venerdì 18 agosto, a partire dalle 19.30. Propone brani musicali eseguiti dal maestro Leonardo...
LeggiAnche a Ferragosto musei e castelli del Trentino aperti
Un ponte di Ferragosto senza interruzioni. I Musei e Castelli trentini saranno aperti anche in questo lungo fine settimana e proporranno esposizioni, laboratori, escursioni, rievocazioni storiche e giochi per tutti i gusti e tutte le età. Gli appassionati di archeologia e della storia più...
LeggiIl Museo Per Via presenta il catalogo della mostra “Mercanti di luce”
Mercoledì 9 agosto alle 18, nella splendida cornice di Villa Daziaro a Pieve Tesino, si terrà la presentazione di Mercanti di Luce, il libro a cura di Elda Fietta edito da Publistampa, che ripercorre le intuizioni e le scoperte della mostra ospitata al Museo Per Via tra luglio 2022 e...
LeggiRiapre a Brentonico Palazzo Eccheli-Baisi
Brentonico festeggia la riapertura di Palazzo Eccheli-Baisi. Rimasto chiuso per lavori di straordinaria manutenzione che dovevano durare 90 giorni e si sono protratti per oltre 2 anni. L’Amministrazione Comunale è intervenuta sbloccando i lavori e dando il via libera per il rifacimento...
Leggi"KIDS - Arte a scuola", una mostra itinerante per sei scuole dell'Euregio
A partire dall'anno scolastico 2023/24, il progetto "KIDS - Arte a scuola", da tempo attuato in Tirolo, sarà esteso a tutta l'Euroregione. Si tratta della possibilità di ammirare e confrontarsi con opere originali di arte visiva contemporanea direttamente a scuola nell'ambito di...
Leggi“All'armi, all'armi" a Castel Beseno
Sabato 5 e domenica 6 agosto torna la grande rievocazione storica “All’armi, all’armi” a Castel Beseno nell’ambito della rassegna curata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara “Dicastelincastello”.
LeggiL’arte della falconeria a Castel Stenico
Da sabato 5 agosto partono i quattro fine settimana dedicati all’arte della caccia con il falco a Castel Stenico nell’ambito della rassegna “Dicastelincastello” curata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara in collaborazione con il Castello del Buonconsiglio.
LeggiZanotelli ai consiglieri della Cooperazione trentina riuniti a Castel Valer: "Continuiamo a lavorare sui temi dell'intesa"
Nel pomeriggio di ieri a Castel Valer si è tenuta la riunione del Cda della Federazione trentina della Cooperazione, in chiusura della quale è intervenuto l'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli, che ha portato anche i saluti del presidente della Giunta Maurizio Fugatti....
Leggi"All'armi All'armi" a Castel Beseno
Sabato 5 e domenica 6 agosto torna la grande rievocazione storica "All’armi all’armi" a Castel Beseno nell’ambito della rassegna curata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara “Dicastelincastello”.
LeggiIl sito di Punta Linke sull’Ortles Cevedale chiuso al pubblico
Il maltempo che in questi giorni ha interessato la nostra provincia ha reso inagibile il sito della Grande Guerra a Punta Linke, che a seguito dei danni riportati è stato chiuso al pubblico. Fortemente danneggiato dalle pesanti precipitazioni, il percorso espositivo sarà interdetto alle...
LeggiLa falconeria a Castel Stenico
Da sabato 5 agosto partono i quattro fine settimana dedicati all’arte della caccia con il falco a Castel Stenico nell’ambito della rassegna curata dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara “Dicastelincastello”.
LeggiMUSE. 10 anni in continua evoluzione
Con la conferenza stampa "MUSE in continua evoluzione" hanno preso il via questa mattina i festeggiamenti per i 10 anni del MUSE - Museo delle Scienze, già sold out dalle prime ore della giornata (con oltre 4.500 persone prenotate dalle 10 alle 22). Il presidente MUSE Stefano...
LeggiBisesti: "Massima soddisfazione, il METS sta giocando un ruolo importante"
Alla presenza dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti è stato presentato ieri nel tardo pomeriggio il nuovo logo del METS-Museo etnografico trentino San Michele. Con il presidente del Museo Ezio Amistadi, sono intervenuti il direttore della sede museale Armando Tomasi, il grafico Richard...
LeggiMusei etnografici del Trentino, approvato il bando di finanziamento
La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, ha approvato un bando per il sostegno di specifici progetti proposti dai musei etnografici inseriti nell’elenco delle realtà museali riconosciute dalla Provincia autonoma di Trento. "Quest’ultimo...
LeggiMUSE in continua evoluzione
Sabato 22 luglio si festeggiano i 10 anni MUSE. Per l'occasione, per fare il punto su quanto è stato fatto fino a ora e immaginare assieme il futuro, è convocata per sabato 22 luglio alle 11.30 la conferenza stampa "MUSE in continua evoluzione".
LeggiChe Storia! Tutta un’altra musica
Il Giardino delle sculture ospita il terzo appuntamento di IN FONDO, la rassegna culturale di LUMEN slowjournal. Tema della serata: la musica, dal rock alla trap.
LeggiBartolomeo Bezzi tra scoperte e curiosità
Mercoledì 19 luglio alle ore 20.30, presso la Torraccia di Terzolas, Roberto Pancheri, curatore dell'esposizione dedicata a Bartolomeo Bezzi in corso a Castel Caldes, terrà una conferenza sul tema: "Bartolomeo Bezzi in mostra a Castel Caldes: ritrovamenti, curiosità e scoperte".
LeggiCastel Stenico tra fine lavori e nuovi progetti
Lunedì 24 luglio finiranno i lavori di consolidamento alle pareti e saranno tolti i ponteggi lungo le mura che da marzo oscurano Castel Stenico. E ora si pensa ad un nuovo sentiero nel bosco per raggiungere il maniero. Nei mesi estivi il visitatore potrà ammirare la mostra...
LeggiA Sant’Anna di Sopramonte la summer school dell’Università di Padova
A Sopramonte di Trento sono riprese le ricerche di antropologi e archeologi nell’ambito della “Summer School in Antropologia Fisica” del Dipartimento di Biologia e Museo di Antropologia dell’Università di Padova, che dal 2019 vede impegnati alcuni studenti nella ricerca e nello...
LeggiIl Museo Per Via inaugura la mostra “Colorare i santi”
Venerdì 21 luglio, alle 17.30, si inaugura al Museo Per Via di Pieve Tesino la mostra "Colorare i santi": un’esplorazione alla scoperta dell’incredibile successo che le immagini sacre stampate dagli imprenditori veneti Remondini ebbero in tutta Europa nel Settecento, grazie...
LeggiPresentate le mostre estive del Mart
Si è svolta ieri sera al Mart di Rovereto la presentazione delle nuove mostre, aperte da oggi domenica 16 luglio, erano presenti l'assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti e la vice sindaca del comune Giulia Robol. Trasmessa in diretta streaming, la conferenza è online sulla...
LeggiUn’estate tra esposizioni, concerti e bellezze naturali
Dai castelli ai musei, dai palazzi storici ai forti, dalla musica alle mostre passando per le bellezze naturali del territorio fino ad arrivare agli spettacoli e alle mostre. L’estate 2023 in Trentino ancora una volta propone numerose iniziative culturali destinate a ogni tipo di pubblico....
LeggiA Punta Linke nel gruppo dell’Ortles-Cevedale riaperto il sito della Grande Guerra
Situato a 3.629 metri di altitudine nel gruppo dell’Ortles-Cevedale, il sito di Punta Linke, una delle testimonianze più significative della Prima guerra mondiale sul territorio trentino, è stato riaperto al pubblico e sarà visitabile nel corso dell’estate. Nel sito è tornato nella...
LeggiAnima Mundi. La Giostra della vita
Il mondo è un unico grande organismo vivente, da cui si generano le differenze che sono legate da un’anima universale, l’anima del mondo. Tutto è in perenne rotazione e nella giostra della vita gli opposti si rincorrono, si inseguono, talvolta prevalgono l’uno sull’altro ma non si...
LeggiArmigeri a Beseno, Pasolini al Buonconsiglio, Olinda a Caldes
Da sabato 15 luglio al via le rievocazioni storiche a Castel Beseno nell’affascinante maniero che domina la Valle dell’Adige. Domenica 16 luglio al Buonconsiglio il recital musicale dedicato a Pasolini, mentre a Caldes la leggenda di Olinda.
Leggi