Musei e castelli
Archeologia d’estate, un viaggio nel tempo fra storia e natura
Dalla parete sensoriale al Parco Archeo Natura al filmato in realtà virtuale per trovarsi a tu per tu con i nostri antenati dell’età del Bronzo al Museo delle Palafitte di Fiavé, dalla mostra dedicata ai Reti all’installazione sonora che restituisce il suono perduto del karnyx al...
Leggi
Con “Un suono in estinzione” riparte l’estate a tutta geologia di Predazzo
Che rumore fa un ghiacciaio? Chi abitava il mare nel Triassico? E quali tracce hanno lasciato i primi rettili sulle rocce delle Dolomiti? Al Museo Geologico delle Dolomiti a Predazzo, in Val di Fiemme, l’estate 2025 si apre con un ricco programma di attività e proposte per scoprire,...
Leggi
Comincia “Palafittando”, l'estate del Museo delle Palafitte del Lago Ledro
Tiro con l’arco, accensione del fuoco e lavorazione dell’argilla: le Olimpiadi della Preistoria segnano l’arrivo dell’estate al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Domenica 6 luglio a partire dalle 14 al Museo delle Palafitte, le Palafittiadi vedranno la partecipazione di oltre...
Leggi
Mandragola tra magia, mito e aperitivo finale
Mercoledì 9 luglio ad ore 18 Francesca Jurman svelerà l’affascinante storia che si cela dietro l’Erbario quattrocentesco custodito in museo ma si parlerà anche dell’utilizzo di erbe nella cucina di oggi. Ingresso 8 euro compreso aperitivo (gratuita per i possessori della Membership...
Leggi
L’estate nei castelli provinciali con la rassegna Dicastelincastello 2025
Cinema all’aperto, rievocazioni storiche, spettacoli di falconeria, concerti, recital, osservazioni delle stelle, il basket a Castel Beseno e tanti appuntamenti per grandi e bambini per una estate ricca di eventi. "L'estate dei castelli provinciali è sempre ricca di eventi e quella...
Leggi
Dall’età del Rame a oggi: torna alla luce la nuova statua stele di Mezzolago
È stata presentata al Castello del Buonconsiglio la statua stele risalente all’età del Rame, consegnata da un privato e recuperata nel luglio 2024 a Mezzolago di Ledro dall’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma...
Leggi
Le collezioni del Mart a porte chiuse. Speciali visite guidate con il curatore
Si intitola Visite guidate con ospite il format proposto con successo dal Mart per approfondire le maggiori mostre in programma. Due gli appuntamenti del mese di luglio, dedicati alle Collezioni del Mart. Chi partecipa avrà la possibilità di visitare la mostra a porte chiuse, dopo...
Leggi
Estro ed eleganza. Tessuti alla moda nel Settecento
Venerdì 4 luglio alle 17.00, nei preziosi ambienti di palazzo Taddei ad Ala, futura sede del Museo Provinciale del Tessuto, il Museo del Castello del Buonconsiglio inaugura una mostra temporanea dedicata alla pregiata arte tessile del Settecento. Il percorso, che si snoda seguendo nove...
Leggi
Karnyx di Sanzeno: un’installazione sonora al Museo Retico restituisce i suoni dell’antico strumento
Da alcuni giorni una nuova installazione sonora offre ai visitatori del Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, a Sanzeno, un motivo in più per esplorare il mondo dei Reti, la popolazione preromana che abitava la valle nell’età del...
Leggi
Bilancio di missione MUSE 2024. Il valore creato dal museo al centro della pubblicazione
555.896 presenze sull’intera Rete MUSE, di cui oltre 124.500 partecipanti alle proposte educative, oltre 50% del budget autofinanziato e 15.700.000 euro restituiti all’economia locale in termini di impatto diretto e fiscale con oltre 890 fornitori coinvolti. Sono solo alcuni dei dati...
Leggi
Tesori retici e artisti dell'Euregio in dialogo con la cultura retica nelle prossime mostre in Val di Non
Sono state presentate giovedì scorso a Palazzo Assessorile di Cles tre mostre ormai prossime all’inaugurazione: “Reti. Tesori archeologici del Ferdinandeum dalla Valle dell’Inn alla Val di Non”, “Reti contemporanee” e “Nadia Tamanini. Se non sbaglio”. Le esposizioni nel...
Leggi
Castel Valer, nuove acquisizioni: si completa l’allestimento culturale
Mobili di pregio - tra cui un prezioso pianoforte a coda - oltre ad antichi dipinti, tappeti, specchiere e paramenti sacri. Con un investimento complessivo di circa 379mila euro, la Provincia autonoma di Trento diventa a pieno titolo proprietaria di un vasto insieme di beni storici e...
Leggi
Antiche Fonti. Tito Chini e la cultura termale nel Trentino
Giovedì 19 giugno ad ore 17 il Museo del Castello del Buonconsiglio inaugura nella sua sede di Castel Caldes una mostra dedicata al termalismo, fenomeno storico e sociale che conobbe un notevole sviluppo in Trentino, specialmente nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento.
Leggi
Ripartono le visite guidate a Pieve Tesino per l’estate 2025
Dal 15 giugno al 18 settembre, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi offre ai visitatori un programma settimanale di visite guidate incluse nel prezzo del biglietto per scoprire il Museo Casa De Gasperi, il Museo Per Via e il Giardino d’Europa. Tre luoghi significativi nel raggio di...
Leggi
Euregio Kids – Arte a scuola celebra la sua conclusione
Con una grande festa al Museion di Bolzano si è concluso il progetto educativo transfrontaliero EUREGIO KIDS – Arte a scuola (Kunst in die Schule). Circa 180 alunne e alunni di sei scuole dell’Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino si sono riuniti per presentare i lavori realizzati...
Leggi
Un viaggio nel tempo alla scoperta della Trento romana grazie alla realtà virtuale
Dopo l’audioguida in tre lingue, il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare Battisti a Trento, ha in serbo un’ulteriore novità per facilitare la conoscenza di Tridentum, la Trento romana. Da sabato 14 giugno saranno disponibili nel sito alcuni visori che...
Leggi
Il sacro nei paesaggi di Faganello: incontro il 12 giugno al Museo Diocesano Trentino
Sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”, allestita al Museo Diocesano Tridentino in occasione del ventennale della scomparsa del grande fotografo trentino. L’iniziativa si propone di rileggere il profondo legame tra Faganello e...
Leggi
Le tabacchiere del Settecento protagoniste al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 11 giugno ad ore 18 Alessandro Casagrande svelerà, assieme all’esperta di profumi Elena Cesca, l’affascinante storia che si cela dietro alcune tabacchiere del Settecento. A fine serata aperitivo nei giardini. Ingresso 8 euro (gratuita per i possessori della Membership Card...
Leggi
"Appuntamento in giardino" al Castello del Buonconsiglio e a Castel Thun
Sabato 7 e domenica 8 giugno torna "Appuntamento in giardino" con le escaperoom a tema green, visite guidate , laboratori per bambini e famiglie e il magico volo delle api a Thun.
Leggi
Poplar Utopia al Mart
Grande successo per la seconda edizione di Poplar al Mart: in 2 giorni 25 appuntamenti, 15 artisti, 6 mostre hanno attratto più di 4.500 persone. 60% degli arrivi da fuori regione.
Leggi
La festa della Repubblica nei musei e castelli trentini
In occasione del ponte per la festa della Repubblica, lunedì 2 giugno sono diversi i musei, i castelli e gli spazi archeologici e naturalistici della rete provinciale trentina che apriranno le porte ai visitatori. "Aprire le istituzioni culturali ad una partecipazione viva e multiforme...
Leggi
Montesei di Serso, inaugurato il percorso tra archeologia e natura
La storia più antica del territorio rivissuta, narrata, e valorizzata attraverso lo sguardo dei più piccoli: è stato inaugurato nei giorni scorsi il nuovo percorso “Tutti a Montesei…”, realizzato dalle alunne e dagli alunni della Scuola primaria di Canezza dell’Istituto...
Leggi
"D.Arte. Tra danza e arti visive", il bando
Oriente Occidente e Mart promuovono un bando per progetti performativi da sviluppare negli spazi del museo Esplorare il dialogo possibile tra danza e arti visive. Questo il tema al centro del nuovo bando promosso da Mart e Oriente Occidente dedicato a performer, artiste, collettivi e...
Leggi
Tesori d'Egitto tra Firenze e Trento
Giovedì 29 maggio ad ore 18 l’egittologa toscana Anna Consonni svelerà, assieme all’archeologa del museo Annamaria Azzolini, l’affascinante storia che lega le collezioni egizie conservate rispettivamente al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e al Castello del Buonconsiglio....
Leggi
Al Museo etnografico di San Michele il convegno "Di Selvatico in selvatico"
A conclusione del percorso espositivo “Selvatico sarai tu!”, è iniziato questo pomeriggio presso il METS – Museo etnografico trentino San Michele - un importante momento di riflessione scientifica e culturale: il convegno di studi “Di Selvatico in selvatico. Vivere, abitare,...
Leggi
Musei e castelli trentini celebrano i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 27 maggio si celebra l'anniversario della ratifica da parte dello Stato italiano della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, avvenuta il 27 maggio 1991. In occasione di questa ricorrenza alcuni musei, castelli e spazi archeologici che compongono la rete provinciale...
Leggi
Nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico, la mostra
Venerdì 23 maggio ad ore 16 nella magnifica Sala dei Fiori di Castel Stenico sarà inaugurata la mostra dossier, ideata e curata da Roberto Pancheri, dedicata a tre antichi dipinti strettamente legati al territorio e rimasti fino ad oggi inediti e depositati in museo in comodato gratuito...
Leggi
Fiavé e Ledro protagonisti a Venezia: i siti palafitticoli Unesco tra archeologia e metaverso
I siti di Fiavé e Ledro, tra i più significativi del sito seriale e transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, sono stati al centro del Villaggio delle Regioni a Venezia, in occasione del Festival delle Regioni. Il dirigente generale dell’UMSt Soprintendenza...
Leggi
Cambio di gestione per il Bistrot del Mart. Nuovo corso a partire dal 24 ottobre
È online sui siti della Provincia autonoma di Trento e sul sito del Mart l’avviso per la manifestazione di interesse per la concessione del servizio di gestione della caffetteria del museo. Due settimane per presentare l’istanza.
Leggi
I volti dei Cillà, nobili vicari di Castel Stenico
Venerdì 23 maggio alle ore 16 il Castello di Stenico presenterà al pubblico il nuovo allestimento della magnifica Sala dei Fiori, dove sarà presentata una piccola mostra intitolata “I volti dei Cillà: nobili giudicariesi e vicari di Castel Stenico”, che si inserirà nel percorso di...
Leggi
ArcheoCinema in palafitta
Il Museo delle Palafitte di Fiavé si appresta ad ospitare una nuova iniziativa, dedicata al cinema archeologico. Si tratta di “ArcheoCinema in palafitta” una rassegna che prevede quattro appuntamenti, il 16, 25 e 30 maggio e il 6 giugno, proposti dall'Ufficio beni archeologici...
Leggi
La donna che ride e i neuroni a specchio al Castello del Buonconsiglio
Mercoledì 14 maggio alle 18.30 torna l’appuntamento speciale “Ti presento l’opera” con l’arte e l’aperitivo in castello. Protagonista una scultura barocca che dialogherà con il conservatore del museo Denis Ton e il neurologo Luigi Cattaneo. Ingresso 8 euro (gratuita per i...
Leggi
Le biennali dell’arte in Cina oggi. Un cambio di paradigma?
In occasione della prima grande mostra italiana dedicata a Li Yongzheng, il Mart organizza una giornata di studi sull’arte cinese contemporanea. Il seminario si propone come un momento di informazione e di approfondimento grazie alle eccezionali testimonianze di alcuni tra i principali...
Leggi
Castel Belasi in mostra
Castel Belasi, centro d’arte contemporanea per il pensiero ecologico diretto da Stefano Cagol, riparte con una nuova stagione culturale. Venerdì 9 maggio alle 18 l'antico maniero apre le sue porte con tre nuove mostre frutto della partnership tra MUSE e il Comune di Campodenno. Tre...
Leggi
Kid Pass Days: archeologia per tutta la famiglia
Una giornata dedicata alle famiglie per conoscere divertendosi come vivevano i nostri antenati nella preistoria e in epoca romana. È la proposta dei Servizi Educativi dell'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale in occasione della...
Leggi
Visita tragicomica alla mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper
Martedì 6 maggio ad ore 18, presso il Castello del Buonconsiglio, il curatore della mostra Denis Ton e l’attore Nicola Sordo dialogheranno in maniera scanzonata con i personaggi ritratti nelle opere di Giacomo Francesco Cipper in una imperdibile visita tragicomica. Posti limitati.
Leggi
Trentino Archeo Pass: gli abbonamenti annuali ai siti e musei archeologici provinciali per scoprire la storia del territorio
Si chiama ”Trentino Archeo Pass” la novità proposta dai musei e dai siti archeologici gestiti dall’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento. ”Trentino Archeo Pass” al costo di soli 25 euro consente di accedere illimitatamente...
Leggi
La notte dei pupazzi al Castello del Buonconsiglio
Sabato 10 maggio e domenica 11 maggio appuntamento da non perdere per bambini e bambine con i loro pupazzi preferiti ospiti per una notte al museo. Per la prima volta al Castello del Buonconsiglio si terrà “La notte dei pupazzi al museo” uno speciale e magico fine settimana...
Leggi
Donne e uomini della Resistenza: la partecipazione trentina alla guerra di Liberazione
Nell'ambito delle iniziative per l'80° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, la Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con ANPI del Trentino propone un approfondimento dedicato alla partecipazione dei trentini e delle trentine alla guerra di Liberazione...
Leggi
Le palafitte di Fiavé protagoniste sulla rivista “Archeo”
La rivista “Archeo - Attualità del passato” dedica sul numero di aprile la copertina e un ampio servizio alle palafitte di Fiavé, Patrimonio Mondiale UNESCO con un focus particolare sul Parco Archeo Natura e sul Museo. “Trentino, un parco per le palafitte” è il titolo che...
Leggi