Musei e castelli
Festival della Famiglia al Castello del Buonconsiglio
Nella magica atmosfera natalizia del Castello del Buonconsiglio è iniziata la due giorni del Festival della Famiglia: oggi e domani laboratori, attività e divertimento per tutti. Nel corso del pomeriggio numerose famiglie e bambini sono state accolte dai trampolieri, dalla musica medievale...
Leggi
Palle e attrezzature autografate delle squadre trentine entrano nella collezione del Museo storico
La passione sportiva vive anche nei simboli che custodiscono emozioni e imprese: una palla, una firma, un ricordo condiviso. E' proprio attorno a questi oggetti che, questo pomeriggio al Museo “Le Gallerie” di Piedicastello, scuola, cultura e sport si sono intrecciati nell'ambito della...
Leggi
Natale a Tridentum: nella Trento romana una nuova mostra, visite guidate, teatro e attività per famiglie
Nel periodo natalizio i siti archeologici della Trento romana offrono la possibilità di scoprire la storia più antica della città grazie a “Natale a Tridentum”, una serie di appuntamenti per adulti e bambini ambientati allo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, in piazza Cesare...
Leggi
“Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico”–1a edizione, conferenza stampa di presentazione del progetto
Un progetto nuovo del METS, dedicato alla cultura cinematografica con un evento che dal 27 al 30 novembre celebra e promuove la produzione cinematografica e audiovisiva etno-antropologica a livello nazionale e internazionale. Intitolato a Giuseppe Šebesta, il Premio per il cinema...
Leggi
Museo Civico: al via il racconto social sul primo museo pubblico della città di Trento
Martedì 18 novembre partirà la campagna di comunicazione sui social per raccontare al grande pubblico la storia di quello che fu il primo museo pubblico del capoluogo, il Museo Civico di Trento, che venne inaugurato a metà dell’Ottocento nelle sale della Biblioteca Comunale e fu poi...
Leggi
L'Anno dei Musei dell'Euregio si avvia alla conclusione con tre eventi speciali
L'Anno dei Musei dell'Euregio, ormai prossimo alla conclusione, propone ancora una volta eventi degni di nota: in linea con il motto “vedere oltre”, nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino due rappresentazioni teatrali e un evento sportivo andranno alla ricerca delle tracce lasciate...
Leggi
Extempora: concerto jazz al Castello del Buonconsiglio
Giovedì 13 novembre ad ore 20.45, al Castello del Buonconsiglio, concerto di violino con Virginia Sutera, che suonerà sulle immagini del ciclo dei mesi di Torre Aquila. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a info@sonataislands.com.
Leggi
Al Mart una giornata di studio su Piermario Ciani e la comunicazione visiva negli anni 80
"Anni 80 Anni. Piermario Ciani e la grafica degli anni Ottanta" è il titolo della giornata di incontri, laboratori e approfondimenti dedicata ai linguaggi visivi di Piermario Ciani, figura chiave del networking e della sperimentazione artistica italiana e di quell’epoca di...
Leggi
Da status symbol a simbolo di vittoria: la storia della medaglia dall'antichità ad oggi
Mercoledì 12 novembre ad ore 17.30 il museo, in collaborazione con Trentino Marketing, presenterà un oggetto molto particolare che da capolavoro rinascimentale diventa oggi un simbolo contemporaneo di vittoria e identità. Stefania Schir, funzionaria storico-artistica del museo,...
Leggi
La sala dedicata alla scultura di età romana riapre vestita di nuovo
Da sabato 1° novembre, negli ambienti medievali di Castelvecchio, riaprirà con un nuovo allestimento la sala archeologica dedicata alle sculture di età romana. L’ambiente fortemente suggestivo accompagna il visitatore tra antiche murature ed evidenze del passato alla scoperta di alcuni...
Leggi
Torna la festa di San Martino a Castel Thun
Domenica 9 novembre a Castel Thun torna la tradizionale festa dedicata ai sapori, ai colori e alle storie dell’autunno. Visite guidate al maniero e all'orto storico, show cooking con Davide Zambelli, laboratori per famiglie e punti gastronomici. E’ previsto anche un servizio di bus...
Leggi
Sport. Online da oggi la campagna video che lancia la grande mostra del Mart di Rovereto
Ideata per la mostra dell’inverno, la nuova campagna video del Mart approfondisce il dialogo tra sport e arti visive attraverso i gesti di quattro giovani atlete e atleti del territorio. Alla ricerca delle angolazioni estetiche ed emotive di atletica, boxe, ciclismo e tuffi, quattro video...
Leggi
Teatro per famiglie a Tridentum
Nei siti archeologici della Trento romana torna “Teatro per famiglie a Tridentum”, una proposta particolarmente apprezzata dai più piccoli, ma che coinvolge anche gli adulti dando modo di conoscere il volto più antico della città in maniera leggera e divertente. La rassegna prevede...
Leggi
"Il METS per tutti”: un progetto trentino che abbatte le barriere della cultura
È stato presentato questa mattina nella Sala Stampa della Provincia autonoma di Trento il progetto “Il METS per tutti”, un’iniziativa che unisce innovazione digitale e inclusione sociale, rendendo più accessibili i contenuti e gli spazi del METS - Museo etnografico trentino San...
Leggi
“Il METS per tutti”, conferenza stampa di presentazione del progetto
Nato dalla collaborazione tra A.G.S.A.T. (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), METS - Museo etnografico trentino San Michele e Cooperativa sociale 404 SCS, il progetto "Il METS per tutti” è secondo classificato bando CARITRO 2025 “Cultura e Sport per il...
Leggi
Archeologia, “Autunno in palafitta” al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé
Al Parco Archeo Natura e al Museo delle Palafitte di Fiavé, tra i colori e le sfumature autunnali, proseguono le attività per il pubblico di ogni età proposte dai Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e attività culturali provinciale....
Leggi
La mostra "Sport. Le sfide del corpo"
Dai miti dell'antichità agli idoli moderni, un viaggio attraverso la storia per esplorare il rapporto tra arte e sport. Dal discobolo di Mirone alla bicicletta di Fausto Coppi, oltre 300 opere, oggetti e cimeli raccontano di come l’arte abbia rappresentato la pratica sportiva,...
Leggi
Dal 5 ottobre torna l’iniziativa #domenicalmuseo
Dal 5 ottobre 2025 al 1 marzo 2026 torna l’appuntamento con “Domenica al museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede, ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo, l’ingresso gratuito ai musei e ai siti archeologici provinciali. Domenica 5 si potranno...
Leggi
"Combinazioni_caratteri sportivi", conferenza stampa di presentazione delle iniziative
Prende vita il progetto di sistema tra i musei e le realtà culturali provinciali a partire da una tematica comune: con "Combinazioni_caratteri sportivi" lo sport e il mondo olimpico e paralimpico, che vedranno il Trentino tra i territori protagonisti dei Giochi invernali 2026,...
Leggi
Altri Quadri e W la domenica! Da ottobre a marzo al Mart
A Rovereto tornano le rassegne organizzate dal Mart e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Dal 9 ottobre riparte "Altri Quadri", il ciclo di incontri sui video d’artista; dal 19 ricomincia "W la Domenica!" la giornata per le famiglie. A ingresso gratuito o...
Leggi
Garift zboa studiumta pet paitrong ont gadenk van Giuseppe Šebesta no zboask jor van sai’ toat
[Mòcheno] Pet a stuck za vuas zbischn heff ont hittn va Palai en Bersntol ont a pasuach van Filzerhof en Vlarotz hom se garift de zboa studiumta organiziart van Etnografisch- trentinisch- Museum va S. Michele ont van Bersntoler Kulturinstitut za denken en Giuseppe Šebesta. De viln...
Leggi
Marx Reichlich e il ritratto che parla di immortalità
Mercoledì 8 ottobre ad ore 18 il conservatore Denis Ton parlerà di un ritratto cinquecentesco del pittore Marx Reichlich assieme al pittore trentino Matteo Boato. Ingresso 8 euro compreso aperitivo (gratuita per i possessori della Membership Card oltre e oltre plus.)
Leggi
Galleria Civica di Trento: finissage delle mostre di Nebojša Despotović e di Barbara De Vivi
Una serata di approfondimento critico sulla ricerca degli artisti Nebojša Despotović e Barbara De Vivi, protagonisti della doppia personale realizzata dal Mart alla Galleria Civica di Trento, in corso fino al 12 ottobre.
Leggi
Concluse due giornate di studio con contributi e ricordi di Giuseppe Šebesta a vent’anni dalla scomparsa
Con una passeggiata tra masi e baite a Palù del Fersina e la visita guidata al museo Filzerhof a Fierozzo si sono concluse le due giornate di studio organizzate dal Museo etnografico trentino San Michele e dall’Istituto Culturale Mòcheno dedicate a Giuseppe Šebesta. La multiforme...
Leggi
Giuseppe Šebesta 1919-2025: zboa studiumta ver de 20 jor van toat
[Mòcheno] No zboa’sk jor van sai’ toat, der Trentinische- Etnografische Museum va S. Michele a. A. organisiart zòmm pet en Bersntoler Kulturinstitut zboa studiumta za denken en groas trentinische etnograf Giuseppe Šebesta. Etnograf ont schraiber, dokumentarist ont regist, moler ont...
Leggi
Giuseppe Šebesta 1919-2005: due giornate di studio a vent’anni dalla scomparsa
A vent’anni dalla scomparsa, il Museo Etnografico Trentino San Michele organizza assieme all’Istituto Culturale Mòcheno due giornate di studio dedicate al grande etnografo trentino Giuseppe Šebesta. Etnografo e saggista, documentarista e regista, pittore e narratore, creatore di pupi...
Leggi
EduDay al Castello del Buonconsiglio
Sabato 27 settembre dalle 10 alle 17 il Castello del Buonconsiglio apre le porte al mondo della scuola con una giornata speciale rivolta a docenti, insegnanti, educatrici ed educatori di ogni ordine e grado. L’eduDAY è un’opportunità unica per conoscere da vicino le nuove proposte...
Leggi
Giornate Europee del Patrimonio: le iniziative archeologiche
Con il tema “Architetture: l’arte di costruire” sabato 27 e domenica 28 settembre torna l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio, l’evento culturale più partecipato d’Europa, promosso dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con lo scopo di far...
Leggi
Giornata dei Musei dell'Euregio 2025, ricambio generazionale e volontariato
Ieri a Galtür (Tirolo), durante la Giornata dei Musei dell'Euregio 2025, circa 130 esperti museali di Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati sul tema del ricambio generazionale e sul ruolo del volontariato. Durante il convegno si è ribadito come il questi temi rappresentino una...
Leggi
Pietro Fanelli al Mart
In merito a quanto pubblicato dai giornali nei giorni scorsi, circa il coinvolgimento dell’influencer Pietro Fanelli nelle attività dell’Area educazione, il Mart risponde.
Leggi
"I Filzi. Storia, immagini, documenti", oggi al MITAG la presentazione del libro
Frutto di oltre dieci anni di ricerca in archivi nazionali e internazionali, il libro "I Filzi. Storia, immagini, documenti" ricostruisce la storia della famiglia Filzi nel contesto sociale, politico e culturale del Trentino e dell’Istria tra Ottocento e primo dopoguerra,...
Leggi
Giornata del Contemporaneo
Torna la festa annuale dedicata all’arte contemporanea, filo conduttore di quest’anno: la formazione. Giunta alla ventunesima edizione, la Giornata del Contemporaneo è promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, di cui il Mart è tra i primi soci fondatori.
Leggi
Cipper al Castello del Buonconsiglio: 89mila visitatori per la mostra che si è chiusa domenica
Sono stati oltre 89mila, con una media giornaliera di 642 persone, i visitatori della mostra estiva “Il teatro del quotidiano. Giacomo Francesco Cipper ‘Tedesco’” conclusasi domenica 14 settembre al Castello del Buonconsiglio. Il mondo immortalato da Cipper nei suoi dipinti, ovvero...
Leggi
Studio di Eurac Research getta luce sulla storia dei gruppi alpini preistorici delle Alpi italiane orientali
Il gruppo di ricerca dell’Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research, in collaborazione con l’Università di Trento e di Uppsala, ha analizzato il genoma di 47 individui preistorici provenienti da 17 siti archeologici del Trentino-Alto Adige, nelle Alpi orientali Italiane. Lo...
Leggi
La Filarmonica di Trento porta il Festival "Musica con Vista" a Castel Thun e al Buonconsiglio
Anche quest’estate, la Fondazione Filarmonica di Trento porta la musica en plein air e organizza due concerti in luoghi che sono gioielli del patrimonio trentino, dove la storia incontra l’arte dei suoni in collaborazione con Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni...
Leggi
Sebastião Salgado al Mart, sold out il finissage della mostra
Ultimi giorni per visitare l’ultima grande mostra di Sebastião Salgado, il grande fotografo brasiliano, scomparso il 23 maggio scorso. Al Mart di Rovereto l'esposizione si sviluppa attraverso 50 fotografie in grande formato, la maggior parte delle quali inedite e stampate appositamente...
Leggi
La lunga notte di Cipper: cala il sipario sulla mostra
Venerdì 12 settembre dalle 17 alle 22 il museo Castello del Buonconsiglio propone una ultima straordinaria apertura serale con molti appuntamenti per ammirare la mostra dedicata a Giacomo Francesco Cipper che chiuderà i battenti domenica 14 settembre. Sarà l’occasione finale per godere...
Leggi
Ciclo di incontri "Io, l'arte e i futuri"
Un nuovo ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti i pubblici per immaginare, insieme, quello che non c’è ancora. Dal 15 settembre, ogni lunedì.
Leggi
A scuola con l'archeologia: le proposte dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici
Percorsi di ricerca, laboratori, progetti speciali e uscite sul territorio: si rinnova l’appuntamento con il mondo della scuola dei Servizi Educativi dell’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali che in concomitanza dell’avvio dell’anno...
Leggi
Aperitivo d’arte con Giunone, la dea alla finestra dipinta da Giampietrino
Mercoledì 10 settembre ad ore 18 Francesca Jurman svelerà l’affascinante storia che si cela dietro il dipinto “Giunone” di Giampietrino, ma si parlerà anche di bellezza con Nicole Magagnotti. Ingresso 8 euro compreso aperitivo (gratuita per i possessori della Membership Card...
Leggi