Risultati della ricerca
Il Festival dell’Economia anima le piazze di Trento
Mancano poco più di 10 giorni all’inaugurazione dell’edizione 2023 del Festival dell’Economia di Trento e gli spazi pubblici del centro storico cittadino si stanno tingendo di arancione per prepararsi ad accogliere i visitatori con un ricco calendario di appuntamenti pensato per...
Leggi
Il camper del progetto Cope fa tappa a Tione e Rovereto
Tione e Rovereto sono le due nuove tappe in programma a maggio per il camper del progetto Cope, finanziato dalla Commissione europea, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con l’Apss. Obiettivo del progetto è di intercettare il disagio e le esigenze...
Leggi
PNRR, Missione 5: approvato lo schema di accordo con le Comunità
Corrisponde a un totale di 1.480.500 euro l'intervento per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, a valere sulla Missione 5 del PNRR e già ammesso a finanziamento in seguito dell'adesione, da parte della Provincia, al bando indetto dal Ministero del lavoro e delle...
Leggi
5 milioni di euro per le progressioni economiche orizzontali del comparto sanità
È pari a 5 milioni di euro la somma che verrà messa a disposizione del personale dell'area delle categorie del Comparto sanità, per le progressioni economiche orizzontali. Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
Leggi
Comunità energetiche, la Provincia partecipa al progetto europeo ECOEMPOWER
Aumentare le competenze delle autorità locali al fine di poter svolgere al meglio il proprio ruolo di facilitatori per la nascita delle comunità energetiche. Nasce con questi obiettivi ECOEMPOWER, progetto europeo finanziato nell'ambito del programma LIFE e di cui è partner anche la...
Leggi
Trasporto pubblico, a Trentino Trasporti ulteriori finanziamenti per circa 2,2 milioni di euro
Con un provvedimento dell’assessore ai trasporti Mattia Gottardi, la Giunta provinciale ha concesso a Trentino Trasporti S.p.A. un contributo in conto capitale pari ad euro 2.191.424,93 destinati ad investimenti di varia natura.
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio-Trentino: via libera al Programma degli interventi per il triennio 2023-2025
Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Urbanistica e Ambiente Mario Tonina, il programma degli interventi per il triennio 2023-2025 del settore Trentino del Parco Nazionale dello Stelvio, da realizzare anche in collaborazione con la Comunità...
Leggi
Coronavirus, bollettino settimanale: aggiornamento del 12 maggio 2023
Coronavirus: il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari diffuso oggi, 12 maggio 2023, con i casi dal 5 all’11 maggio 2023, riporta il decesso di 2 persone. I nuovi casi sono 123, i tamponi effettuati 1459, la positività è all’8,4%, l’incidenza è a 23 per...
Leggi
Da Bacco e Minerva al nuovo accordo nazionale per una maggiore sinergia tra scuola e lavoro
Le più prestigiose scuole agrarie d’Italia si sono incontrate, nei giorni scorsi, a Locorotondo, per partecipare al concorso “Bacco e Minerva”, dedicato ai prodotti dell’uva e dell’oliva, e confrontarsi sul futuro di questi due settori. La Fondazione Edmund Mach si è aggiudicata...
Leggi
I musei trentini partecipano alla Giornata internazionale dei musei 2023
In occasione della “Giornata internazionale dei Musei” promossa da ICOM, (International Council of Museums), giovedì 18 maggio l’ingresso ai musei e castelli provinciali è gratuito. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza riguardo l’importanza dei musei per lo...
Leggi
Alla Fondazione Mach è la Giornata dei dottorandi
I dottorandi della Fondazione Mach sono stati chiamati a raccolta, oggi, presso il Palazzo Ricerca e Conoscenza per l'annuale Phd Day, l’evento dedicato alla presentazione dei progetti di dottorato. Una comunità ricca ed eterogenea, composta da 78 studenti provenienti da tutto il...
Leggi
Ad un dottorando FEM il premio Filippo Re per l'"algoritmo degli sfalci"
Ѐ Davide Andreatta, dottorando della Fondazione Edmund Mach in co-tutela con l’Università di Padova, ad aggiudicarsi il prestigioso premio Filippo Re per articoli e pubblicazioni originali in ambito agronomico. Lo studente è stato premiato per l'algoritmo che consente di identificare la...
Leggi
Linea Trento-Bassano, domenica treni sostituiti dai bus
Dalle ore 8.30 alle ore 14.30 di domenica 14 maggio 2023 la circolazione ferroviaria sulla linea Trento-Bassano del Grappa sarà sospesa per lavori di manutenzione programmata da parte del gestore dell’infrastruttura. I treni saranno sostituiti dalle autocorriere. In allegato il file...
Leggi
Apprendistato Duale, l'incontro di chiusura oggi a Cles
Si è tenuto nel pomeriggio a Cles l'ultimo degli incontri rivolti ai vari soggetti coinvolti nella rete territoriale dell'apprendistato duale, il particolare contratto di lavoro che coniuga formazione scolastica e aziendale, pensato per favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del...
Leggi
Segnana: “Servizi per le donne vittime di violenza: diverse le proposte sul territorio”
“È uscito nei giorni scorsi il Rapporto di Save the Children ‘Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2023’ che riporta i dati relativi alla situazione femminile nel nostro Paese e in Trentino. Preme però precisare che, in merito ai servizi antiviolenza del nostro territorio,...
Leggi
L'Euregio premia progetti sulla transizione e la sicurezza energetica
L'Euregio Tirolo - Alto Adige - Trentino, assieme alle Camere di Commercio della Regione europea, ha indetto la sesta edizione del "Premio Euregio Innovazione". Quest'anno il tema è “Transizione energetica e sicurezza dell‘approvvigionamento”. Fino al 7 giugno 2023,...
Leggi
Sabato 13 maggio ad Ala la 30^ Giunta del Gect Euregio
La 30^ Giunta del Gruppo europeo di cooperazione territoriale Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si riunirà sabato 13 maggio ad Ala, nel giorno della Festa dell'Euregio che si svolgerà proprio nella cittadina della Vallagarina. La riunione, nel corso della quale fra le altre cose verrà...
Leggi
Joegn ladins te n campus internazionèl per jir sorafora i confins linguistics
De gra a n projet metù a jir delaite da la rei Network to Promote Linguistic Diversity (NPLD) che la laora tel ciamp de la politica e de la pianificazion linguistica te l’Europa, 24 students anter i 14 e i 17 egn che i vegn da 8 raions linguistics europeegn, compagné da sie ensegnanc, i...
Leggi